Economia e lavoro
23 le cartiere e certotecniche italiane premiate per Obiettivo Zero
Sono ventitre le cartiere e cartotecniche italiane premiate alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (LU) per la 21° edizione del progetto Obiettivo Zero, iniziativa in materia di sicurezza…

Valmet, l’azienda tira a dritto: al via la procedura per 34 esuberi nello stabilimento di Mugnano
Gli esuberi alla Valmet Converting di Mugnano? Non 22, come apparso inizialmente, ma 34. A renderlo noto sono Fiom Cgil Lucca, Cisl Toscana Nord e Uilm Uil Toscana…

Una stella al merito del lavoro per Alfredo Giusti
Ssono state consegnate le importanti onorificenze delle stelle al merito del lavoro nell’esclusiva cornice di Palazzo Vecchio a Firenze. Oltre 60 premiati presenti all'evento che ogni anno vede…

Presidio in Piazza Napoleone per protestare contro la mancata applicazione della legge 199/2016
Lunedì 26 maggio alle ore 10:00 la Flai Cgil Lucca scenderà in manifestazione in Piazza Napoleone, nell'ambito della mobilitazione nazionale della categoria sindacale dei lavoratori del settore agroalimentare, per…

Marco Agnitti, riconfermato alla presidenza di GESAM Reti Spa, presenta il bilancio 2024
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società

Andrea Giannecchini conclude dieci anni alla guida della Cna Lucca
Crescita, sviluppo, riorganizzazione associativa, ma soprattutto costante lavoro a sostegno delle piccole imprese del territorio, sia in ambito politico sia nell’erogazione dei servizi. Sono questi alcuni dei punti…

Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1231
Ci sono almeno tre generazioni di lucchesi che festeggeranno i primi settanta anni di attività del banco di dolciumi di Daniele Michelini che si trova in piazza Scalpellini, in pieno centro storico.
Una storia di golosità ininterrotta che ha superato con successo anche la recente pandemia.
Sabato 19 novembre, a partire dalle ore 17, proprio nella centralissima piazza antistante l’Anfiteatro, Daniele organizza una festa/aperitivo aperta a tutti quelli che vogliono condividere la gioia per un traguardo così importante per un’attività artigianale.
E’ stato Giuseppe Del Mugnaio, detto Beppone, che ebbe l’idea di iniziare l’attività di vendita di dolciumi con un banco itinerante all’inizio del 1952.
Durante la settimana portava avanti l’attività di contadino ed il fine settimana, aiutandosi prima con un carroccio, poi con una bicicletta e, quindi, con un mezzo motorizzato, andava per fiere con il suo banco di dolciumi. Fin dall’inizio producendo artigianalmente il croccante e le cialde. Al suo fianco la moglie Rosa Dinelli che alternava l’aiuto al marito con il suo lavoro alla fabbrica di sacchi di juta e l’accudimento di cinque figli.
“Mio nonno seguiva principalmente le fiere di paese – spiega Michelini – le feste occasionali ed il settembre lucchese. Ed ha passato la passione a mia madre che, a sua volta, l’ha trasmessa a me e mia sorella”.
E’ infatti la figlia Rita, nel 1992, a rilevare l’attività del padre prendendo la licenza e a continuare nella tradizione di famiglia insieme al marito Gino Michelini (autista all’ospedale).
“Anche noi facevamo le fiere ed il settembre lucchese – dice Rita Del Mugnaio – e abbiamo proseguito con la produzione artigianale di croccante e cialde. Abbiamo ancora le piastre che usavamo una volta nel nostro laboratorio”.
Una passione per un’attività non facile perché soggetta alle intemperie, che necessita fatica e grande capacità di stare al pubblico che è stata anche premiata dalla Camera di Commercio nel 2013.
“A mia madre è stata data la medaglia per la fedeltà al lavoro – continua Michelini – e per noi è stato motivo di grande orgoglio. Con una tradizione così radicata anche per me e mia sorella Chiara (sempre disponibile quando c’è bisogno di aiuto) è stato naturale crescere dietro al banco e portare avanti la nostra storia. E’ un lavoro che ti assorbe completamente e diventa la tua vita”.
E dal primo gennaio 2022 l’attività passa formalmente in mano a Daniele che, con la moglie Martina e da pochi mesi il piccolo Nicola, rende gioioso e goloso sia per lucchesi, sia per i turisti, il passaggio da piazza Scalpellini.
“Credo che il successo della nostra attività, cui dobbiamo una continuità così significativa – spiega Michelini – sia dovuto principalmente alla qualità dei nostri prodotti che abbiamo sempre cercato di mantenere ad alti livelli. Utilizziamo sempre materie prime di qualità, come le mandorle siciliane. Adesso, per le festività, abbiamo creato anche forme di Natale particolari, come l’albero, la stella o la casina per il presepe, che possono essere utilizzati come dono”.
I complimenti per il traguardo raggiunto dall’attività della famiglia di Daniele Michelini sono inviati anche dalla Cna di Lucca.
Il presidente provinciale Andrea Giannecchini ed il direttore Stephano Tesi hanno infatti espresso soddisfazione per i 70 anni di questa attività tradizionale e fatto i migliori auguri per il suo proseguimento con successo.
“Daniele Michelini non solo è un ottimo imprenditore – spiegano alla Cna – ma è anche una persona attenta e sensibile alle istanze della sua categoria. Non possiamo che essere grati per l’attività che svolge in questo senso all’interno della nostra associazione come presidente della categoria del commercio su aree pubbliche”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
Con l'annuncio della Food and Drug Administration (Fda) di aver approvato un prodotto a base di carne ottenuto da cellule animali proposto dalla Upside Foods, un'azienda che produce "pollo" sintetico raccogliendo cellule da animali vivi che vengono moltiplicate in un bioreattore, la grande mobilitazione di Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica per ottenere una legge che vieti la produzione e commercializzazione del cibo sintetico, il fake food (cibo finto), prende ancora più slancio e raccoglie tantissime adesioni Alle firme del sindaco di Lucca, Mario Pardini e dell'Archivescovo di Luca, Paolo Giulietti che hanno deciso di sostenere la battaglia degli agricoltori e dei consumatori si sono aggiunte in queste ore le firme di centinaia di cittadini e di rappresentanti del mondo istituzionale come dei consiglieri regionali eletti in provincia, Valentina Mercanti e Mario Puppa e dell'assessore all'agricoltura del Comune di Capannori, Serena Frediani. E nelle scorse ore anche la Federazione Italiana Medici Pediatri e tanti altri.
L'avvenuta approvazione negli Stati Unti potrebbe aprire presto la strada - secondo Coldiretti e Filiera Italia - ai "cibi sintetici" nell'Unione Europea dove già ad inizio 2023 potrebbero essere, infatti, introdotte le prime richieste di autorizzazione all'immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue. Una preoccupante novità contro la quale si schiera il 75% degli italiani che non sarebbe disposto a portare a tavola nel piatto la "carne" di Frankestein secondo gli ultimi dati del Crea, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi economica.
La petizione può essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati contadini di Campagna Amica e in tutti gli eventi promossi a livello nazionale e locale. L'obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l'uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla "carne" prodotta in laboratorio al "latte" senza mucche fino al "pesce" senza mari, laghi e fiumi. Dietro il business del cibo sintetico ci sono le grandi multinazionali internazionali che vogliono controllare la produzione di cibo mondiale.
"Le bugie sul cibo in provetta confermano che c'è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca - Siamo pronti a dare battaglia poiché quello del cibo Frankenstein è un futuro da cui non ci faremo mangiare".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana".