Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 374
I dati sono quelli relativi al primo semestre 2024 e attinti dal sistema Sil Centri per l'Impiego della Regione Toscana, che mettono a fuoco l'andamento delle assunzioni in relazione ai codici Ateco, ovvero i codici che riassumono per macro categoria economiche i settori anche in relazione ai dati Istat. In una parola i numeri della statistica estratta da Cisl Toscana Nord, configurano concretamente i contratti di lavoro e quindi misurano con assoluta veridicità e attendibilità il polso della situazione. "L'occupazione dimostra di essere in buona salute: in provincia di Lucca nel 2023 il livello di occupazione risulta al 49.6% contro il 48.1% di Massa Carrara, il 52.2% di Pisa e il 49.6% di Pistoia. Con una decisa impennata occupazionale nel settore turismo alberghi e ristoranti ma anche - specifica Andrea Figaia, segretario Cisl Toscana Nord - nel comparto dell'industria. Un quadro decisamente positivo". In particolare per quello che riguarda i giovani: "In provincia c'è stato un calo tra i disoccupati nella fascia giovanile fino a 24 anni, passata dal 26 per cento del 2022 al 22.3% del 2023", aggiunge Figaia.
"Un risultato importante - sottolinea Massimo Bani, segretario generale di Cisl Toscana Nord - che però adesso sta a noi accompagnare nella giusta direzione, ovvero nella stabilizzazione di tutti questi contratti che comunque rappresentano un punto di partenza importante nell'ottica del lavoro e della sana economia. Purtroppo però una parte importante di questi numeri si riferiscono a contratti stagionali, a chiamata, in somministrazione o a tempo determinato. E' più difficile tradurli in contratti a tempo indeterminato quando si tratta di particolari settori, penso ad esempio al settore turistico, ma questo deve essere lo sforzo di tutti nell'ottica di un importante salto di qualità".
Ma vediamo nello specifico le statistiche relative al primo semestre 2024 relative alla provincia di Lucca.
L'agricoltura cresce molto in termini assoluti con 590 unità quasi i 2/3 dell'anno precedente in soli 6 mesi ; i numeri assoluti del settore sono assai più modesti rispetto agli altri settori.
L'industria si conferma in crescita, con un numero di assunzioni ragguardevole pari ad un aumento di 2621 unità, in linea con il 2022 , mentre nel 2023 aveva avuto una certa flessione, evidentemente recuperata per intero.
L'edilizia registra un aumento buono ed è già sopra la media delle assunzioni degli anni precedenti; con un numero di occupati però buono, pari a 1102 assunzioni nei 6 mesi.
La logistica (trasporti – magazzini) cresce abbastanza bene con 670 assunzioni, senza tenere però il ritmo del 2022. Il dato appare un po' povero, anche in relazione alle province limitrofe (portualità ed aereoportualità ecc) ed interroga il sistema sulla strategicità di investire in settori di sintesi e riferimento anche per altri territori o sistemi economici.
Decisamente bene turismo alberghi e ristoranti comparto questo proprio di confine con le cosiddette attività lavorative non ufficiali, non registrate insomma. Un bel 3660 come posti di lavoro, anche in pre estate, ma in un settore di numeri complessivi importanti. La dice lunga sui posti di lavoro che ancora si possono registrare e conferma la necessità dell'impegno sindacale, sia pure in presenza di una fortissima predominanza del lavoro a tempo determinato giustificata da una forte stagionalità oggettiva, specie in Versilia.
Fortissimo aumento percentuale nel settore dei servizi alle imprese. Performance forte di 2843 posti di lavoro nel semestre 2024. Il settore, per sua natura molto aleatorio (sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze, organizzazione di raccolta fondi per conto terzi, servizi di raccolta monete nei parchimetri, attività dei banditori d'asta autonomi, gestione di programmi di fidelizzazione commerciale, altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove, lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità, volantinaggio, affissione di manifesti, emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa ecc) va valutato anno per anno e rappresenta una prima stabilizzazione di rapporti di lavoro in settori davvero a rischio.
La Pubblica Amministrazione continua a decrescere sensibilmente e sconta solo un 4305 abbastanza in linea con il trend degli ultimi anni. Il dato comunque continua ad essere assai severo e va valutato probabilmente in una 'resa dei conti' post Covid, una sorta di sintesi fatta di pensionamenti un po' accelerati, dopo 'quota 100', senza conseguenti assunzioni adeguate e corrispondenti ed anche considerato che la PA sta invecchiando e sarebbe bene procedere ad assunzioni numericamente e professionalmente adeguate.
Da ultimo il commercio. Numeri buoni con un aumento dell'occupazione pari a 1735 unità assunte nel semestre con un aumento di circa il 10%. Dati buoni che confermano un trend in ascesa negli ultimi anni.
Alla fine su Lucca è possibile apprezzare un aumento generale dei nuovi contratti individuali pari a 20.936 nuovi posti di lavoro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 394
EuroSpin, azienda italiana della grande distribuzione organizzata e leader di mercato con oltre 1250 punti vendita in Italia, Slovenia e Croazia e che ha avuto una forte crescita nel corso degli anni raggiungendo una media di oltre 11 milioni di clienti e oltre 22 mila collaboratori inseriti all'interno dell'organizzazione, assumerà oltre 150 persone da inserire presso i punto vendita in Italia. Le assunzioni riguarderanno soprattutto Addetti/e alla Vendita, che dovranno assistere la clientela, sistemare la merce sugli scaffali, pulire il punto vendita, avere una corretta tenuta del layout merceologico e occuparsi delle operazioni di cassa; Capi Negozio, che dovranno garantire il regolare funzionamento e l'ordinaria operatività del punto vendita, coordinare le diverse attività di negozio e dei suoi collaboratori e Collaborare con il capo settore nel raggiungimento dei risultati commerciali; Addetti Area Gastronomia, i quali dovranno gestire il servizio al cliente accompagnandolo con cortesia all'acquisto e garantendone la soddisfazione, occuparsi della vendita assistita al banco e conoscere le operazioni necessarie alla preparazione dei prodotti da banco nel rispetto delle procedure HACCP per la corretta conservazione del prodotto; Coordinatori/trici Area Manutenzione, che dovranno coordinare gli addetti alla manutenzione e tutte le attività ordinarie e straordinarie delle strutture e delle attrezzature presenti all'interno dei punti vendita, programmare le attività di manutenzione preventiva e straordinaria, supervisionare le attività di allestimento dei nuovi punti vendita e installare le attrezzature.
Per verificare tutte le figure ricercate... continua a leggere