Economia e lavoro
Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 436
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 304
Un impegno concreto nel sociale, per tenere fede ai propri principi di supporto ed inclusione. La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli di Bagni di Lucca, ha all’attivo tre convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità. La prima è stata stipulata nel dicembre 2022, con l’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Lucca Pisa Livorno, e riguarda l’attivazione di percorsi di “riparazione” nelle misure alternative alla detenzione e nelle sanzioni di comunità sul territorio di competenza della Sezione Distaccata di Lucca attraverso l’affidamento in prova al servizio sociale. La seconda e la terza, del 2023, sono state invece sottoscritte rispettivamente con il Ministero della Giustizia - Tribunale di Lucca e Tribunale di Grosseto per lo svolgimento, in entrambi i casi, dell’LPU (Lavoro di Pubblica Utilità). Solidarietà e Sviluppo è un’impresa sociale che svolge l’attività prevalente nel settore socio-culturale. La sua principale mission consiste nella gestione dei progetti di accoglienza per cittadini richiedenti protezione internazionale, ma partecipa anche ad iniziative di integrazione, riabilitazione ed assistenza in ambito sociale.
“Queste tre convenzioni – dichiara il Presidente della Cooperativa SoSvi Alessandro Ghionzoli - ci permettono di intervenire nel percorso rieducativo di questi soggetti per contribuire al loro reinserimento sociale attraverso una minore compressione della libertà personale”.