Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Siglato protocollo di intesa tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ente Nazionale Sordi di Lucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Attività, ausili tecnologici, eventi e iniziative per superare le barriere della comunicazione e per promuovere la piena accessibilità e autonomia delle persone sorde. Questo è l'oggetto del protocollo di intesa firmato tra Fondazione Banca del Monte di Lucca ed Ente Nazionale Sordi (ENS), sezione di Lucca.
Dopo la donazione di alcune decine di mascherine trasparenti per leggere il labiale destinate agli assistenti alla comunicazione (ASCO) con le persone sorde, ecco la formalizzazione del rapporto tra Fondazione e sezione locale dell'ENS per realizzare iniziative anche ad ampio raggio.
"Da anni la Fondazione Banca del Monte di Lucca è attenta all'inclusione, all'accessibilità anche culturale e all'abbattimento di tutte le barriere – spiega il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci -. Questo protocollo è finalizzato alla sperimentazione di progetti comuni, all'ideazione, all'organizzazione e alla gestione di attività, processi, tecnologie, eventi e ogni altra iniziativa dedicata all'abbattimento delle barriere della comunicazione e alla promozione della piena accessibilità e autonomia per le persone sorde".
"L'ENS – aggiunge Andrea Pagano, Presidente della sezione Lucchese -, da sempre si batte per i diritti dei sordi avendo come obiettivo principale l'abbattimento della barriera comunicativa per dare piena accessibilità alla cultura, all'informazione, all'educazione e formazione scolastica, al fine di una piena autonomia personale ed integrazione sociale. Grazie alla Fondazione BML i sordi possono ampliare ed arricchire il proprio bagaglio culturale."
L'ENS, Sezione Provinciale di Lucca, e la Fondazione, individueranno e attiveranno programmi finalizzati alla piena accessibilità nel mondo della cultura, quali ad esempio visite guidate in LIS (Lingua dei Segni Italiana) rivolti alle persone sorde individuando interpreti di LIS qualificati, la realizzazione di audiovisivi sottotitolati e accompagnati dalla LIS, in occasione di mostre allestite, prevalentemente, presso il Palazzo delle Esposizioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 73
"I servizi commerciali dell'ospedale di Lucca restano ancora da rivedere. Mentre siamo in attesa di avere risposte certe su un eventuale nuovo sportello al P.O. San Luca non possiamo non segnalare un altro problema: il bar all'interno dell'ospedale il sabato e la domenica in pratica fa solo servizio su mezza giornata e così diventa impossibile per i parenti in visita poter prendere qualcosa, anche una bottiglietta d'acqua per il parente malato o un caffè per passare il tempo, magari in compagnia dei familiari. Ma è certamente un presidio utile anche ai lavoratori".
A parlare è il segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani: "Sappiamo che la direzione locale si è attivata per limitare ulteriore riduzione del servizio, ma la decisione è stata presa dal concessionario in autonomia". È opportuno per la Uil fpl che si faccia più attenzione ai servizi all'utenza che dovrebbero trovare spazio all'interno dell'ospedale. "Sono necessari per garantire l'efficienza di una struttura che è sì sanitaria ma vuole anche dare un minimo di conforto ai pazienti, parenti in visita e operatori. E il bar rappresenta un elemento essenziale che dovrebbe essere attivo il più possibile. Un caffè, due chiacchiere, un momento conviviale e di normalità per chi magari sta affrontando un periodo difficile o non vede i parenti e amici da tanto tempo. Nel fine settimana questo è impossibile nel pomeriggio: il sabato il punto ristoro è aperto fino alle 15.30, la domenica chiude addirittura un'ora prima, di fatto subito dopo pranzo. Sarebbe opportuno garantire il servizio fino alle 19.30 come tutti gli altri giorni anche nel fine settimana". Il segretario Uil Fpl Lucca fa appello ai neo eletti consiglieri regionali, alle istituzioni locali e alla direzione aziendale affinché arrivino sollecitazioni al concessionario per ripristinare il servizio: "Chiediamo più attenzione per i servizi del San Luca, un presidio essenziale dove è risaputo che lo spazio è limitato. Vedere che ci sono da anni troppi fondi sfitti che potrebbero essere utilizzati per i servizi sanitari accessori,a tutto vantaggio dei pazienti e cittadini è veramente difficile da digerire ".