Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Sono partite le lettere per un altissimo numero di accertamenti per Imu e Tasi tra Lucca e Capannori. Si parla di circa 12mila controlli che preoccupano il Caf Cia di Lucca.
«Ci aspettiamo nei prossimi giorni un forte incremento di utenti che hanno bisogno della nostra consulenza – spiega Fabio Del Sarto, responsabile del settore Fisco-Persona del CAF CIA di Lucca – e questo ci crea qualche apprensione. Da una parte abbiamo da rispettare i protocolli anti-Covid per i quali le persone devono attendere il loro turno all'esterno della struttura e, dall'altra, siamo in una stagione che non rende certamente facile questa attesa».
A Capannori sono stati inviati gli accertamenti per l'anno 2015, mentre per Lucca, oltre a un piccolissimo residuo del 2015, è stata inviata una parte del 2016 e il 2017: «Se per il 2015 – prosegue Del Sarto – era quasi obbligatorio per le amministrazioni inviare gli accertamenti entro il 31 dicembre o sarebbero scaduti i termini per riscuotere quanto dovuto, diverso è il discorso per gli anni successivi e, a nostro avviso, si sarebbero potuti attendere tempi più tranquilli per effettuare questi controlli, invece di andare a intasare gli uffici in un momento reso ancora più difficile dalla pandemia in corso».
Al Caf, infatti, si aspettano una sorta di assalto da parte di chi ha ricevuto o riceverà le lettere di controllo, per poter poi procedere: «Faremo tutto quanto in nostro potere perché non si creino assembramenti – assicura Del Sarto – ma è difficile che, a fronte di un numero così alto di accertamenti inviati, non si abbia un'impennata di richieste di appuntamento».
Quello che il Caf per voce del responsabile del Servizio Fisco-Persona spera è che la lettera segni l'avvio di un procedimento «al quale faccia seguito – conclude Del Sarto – una proroga dei tempi di scadenza, in modo da poter espletare tutte le pratiche, senza costringere i cittadini a lunghe attese per far fronte alle richieste avanzate dalle amministrazioni».
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 224
È una delle questioni più delicate, soprattutto nel 2020 con il Covid: gli ammortizzatori sociali. Ritardi incredibili, situazioni di poca chiarezza, necessità di semplificare e snellire la disciplina: sono moltissimi gli argomenti da trattare e le tematiche saranno affrontate con completezza nel webinar gratuito promosso da Conflavoro intitolato ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. Appuntamento domani (16 ottobre) dalle 15 alle 17. Il webinar permetterà l’acquisizione di 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine dei commercialisti e dei revisori contabili.
L’evento online, organizzato dall’Odcec di Lucca, vedrà in qualità di relatori importanti figure collegate da tutta Italia. Anche Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro Pmi, tornerà a intervenire sull’argomento dopo mesi di confronto istituzionale in cui l’associazione si è sempre espressa per l’introduzione di un ammortizzatore sociale unico.
Dopo i saluti di Graziano Vezzoni (presidente ANC Lucca) e Cristina Costantino (presidente Gruppo Odcec Area Lavoro), sarà Maurizio Centra a illustrare la situazione normativa attuale. Si districherà così tra i decreti Cura Italia e Agosto. Centra, commercialista e revisore legale da oltre trent’anni, ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’Ordine. Oggi è membro della commissione Diritto del lavoro all’Odcec di Roma.
Durante il webinar interverrà anche l’avvocato Francesco Leone dello studio legale Leone-Fell. Insieme ai suoi associati e con la partnership di Conflavoro, Leone ha dato vita a una grande class action contro il Fondo di solidarietà bilaterale per gli artigiani, in sigla Fsba. Il Fondo, per permettere alle aziende artigiane l’accesso all’ammortizzatore causale Covid – quindi con finanziamenti statali – in questi mesi ha comunque chiesto l’iscrizione delle aziende allo stesso Fsba, con tanto di arretrati di 36 mensilità per dipendente. Un’azione che ha visto contrario il Tar, il quale ha dato sempre ragione ai ricorrenti. L’avvocato Leone, dunque, durante il webinar parlerà proprio dei fondi di solidarietà bilaterali e delle ‘anomalie’ del caso Fsba.
Per partecipare al webinar formativo è necessario collegarsi a www.concerto.it, effettuare l’accesso e selezionare la voce ‘Eventi iscritti’, quindi cliccare sul corso ‘Ammortizzatori sociali, novità e criticità della normativa emergenziale’. L’evento è promosso dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Lucca, Datev Koinos, Conflavoro e Gruppo Odcec Area Lavoro.