Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 63
Dopo poco più di un anno dal primo evento, arriva la seconda edizione del “Charity Fashion Show” della LQV design, casa di moda fondata da Lisa Quaratesi Vincenzini, e dell’Associazione “Città a Matita”, ente culturale, la cui presidentessa è la signora Rugiada Salom, focalizzato sulla valorizzazione delle eccellenze presenti sul territorio lucchese.
LQV design racconta l'India attraverso la moda diventando strumento di sostegno per persone in difficoltà, soprattutto bambini.
L'esperienza creativa di Lisa Quaratesi Vincenzini riguardo la collezione primavera/estate 2020 è partita a fine novembre dello scorso anno, determinanti i viaggi in India per scegliere tessuti e stampe rimandanti alla tradizione indiana.
La stilista periodicamente dal 2008, fa visita ai bambini della “Mango Tree Goa” contribuendo al mantenimento per tutto ciò che gli necessita per alzare il loro tenore di vita. Per la prima volta dopo dodici anni, il viaggio è stato documentato dalla regista Lavinia Andreini, dell'Associazione Culturale “Polyedric Visions”, tramite immagini che raccontano le piccole realtà produttive di tessuti e la magia dei luoghi che ispirano tutt'ora Lisa nella sua produzione.
La situazione pandemica mondiale ha prodotto una profonda crisi. E' in questo contesto che Lisa ha deciso non solo di aiutare l'India, ma anche il nostro Paese creando la capsule collection Made in Italy, grazie alla collaborazione con Atelier Ricci, che ne ha realizzato gli abiti, e con i produttori di tessuti dell'area fiorentina.
Quest'anno, causa Covid19, il brand ha deciso di devolvere parte dei proventi dell'evento del 10 Settembre al “Villaggio del Fanciullo”, ente che dal 1947 accoglie bambini e ragazzi in difficoltà contribuendo al loro mantenimento ed educazione.
Il “Charity Fashion Show” avrà luogo il 10 Settembre 2020, presso i prestigiosi locali dell'Atelier Ricci, sito in via Burlamacchi 32 alle ore 18:00 p.m. a Lucca, nel rispetto delle norme anti-covid19 proponendo un evento a numero chiuso.
Sarà in ogni caso possibile visionare e acquistare gli abiti proposti attraverso il “Charity Fashion Show” presso lo show room di LQV design tutte le mattine da lunedì 14 a venerdì 18 settembre, su appuntamento da prenotare contattando il numero 345-7115177.
L'iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Lucca e dall'Associazione “Lucchesi Nel Mondo”.
Si ringraziano gli sponsor Plaza Lucca, Profumeria Franca e Parrucchiere Franco Giaquinto per il supporto operativo.
Per chi fosse interessato a sostenere Villaggio del Fanciullo e Mango Tree Goa Trust, i riferimenti bancari sono i seguenti:
Villaggio Del Fanciullo: Banca Del Monte di Lucca spa – sede di Lucca, piazza San Martino, 4.
Iban Villaggio Del Fanciullo: IT27 Y069 1513 7010 0005 0815 280
Mango Tree Goa: Mango Tree Goa
Iban Mango Tree Goa: GB72 CPBK 089 2996 5564 316
Bic: CPBK GB22
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 73
Dopo una lunga malattia, è venuto a mancare il Compagno Massimo Matteoni, dirigente della CGIL Provincia di Lucca. Matteoni, che aveva 43 anni, era stato per otto anni Direttore del Patronato Inca CGIL. Era conosciuto e stimato per le sue capacità professionali e le sue doti umane. Al figlio, alla compagna ed ai familiari tutti esprimiamo il cordoglio e la vicinanza della CGIL.
È una regola che vale per tutto l'universo:
“Chi non lotta per qualcosa ha già comunque perso.
E anche se la paura fa tremare.
Non hai mai smesso di lottare."
Queste poche righe, tratte da una canzone della Mannoia, rappresentano al meglio chi è stato Massimo Matteoni. uomo giusto, dalla parte dei più deboli, già direttore dell'INCA-CGIL, ora in forza al sindacato dei cartai, modesto, competente, colto, gran lavoratore. Un bene prezioso per tutta la CGIL. Sempre attento nella tutela dei diritti dei lavoratori e presente in tutte le lotte per migliorare la società e il lavoro. Poi la malattia che non gli ha dato tregua. Ecco allora la "paura che fa tremare" e poi il Massimo che "non ha mai smesso di lottare", fino a ieri. È stato il nostro "gladiatore", ha affrontato con coraggio e caparbietà tutte le sofferenze e le cure che non sono bastate a salvarlo. Non sono bastate neppure la vicinanza di una famiglia e una compagna meravigliose e l'amicizia e l'affetto di compagni e amici che da oggi si sentono più soli. Ma Massimo non ci ha lasciati, Massimo è per sempre con noi.
Condoglianze alla famiglia da parte della redazione della Gazzetta di Lucca.