Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
L’emergenza in corso non limita l’azione del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord sul territorio, che in questo periodo è impegnato ad avviare le attività di manutenzione primaverili sui corsi d’acqua e, contemporaneamente cerca di annullare la distanza imposta dal Covid 19, mettendo in campo una rete di rapporti e collaborazioni con i comuni per essere ancora vicino alla cittadinanza.
La collaborazione avviata con le amministrazioni comunali, prevede infatti la condivisione del piano di manutenzione del Consorzio, una banca dati che contiene tutti gli interventi di manutenzione dei corsi d’acqua che l’Ente di bonifica effettua su canali, fossi, fiumi e torrenti che ha in gestione. Questa condivisione consente agli operatori dell’URP di acquisire tutte le informazioni necessario per fornire immediatamente gran parte delle risposte alle richieste dei cittadini.
Infatti sono molte le segnalazioni e domande che arrivano al Consorzio, tramite e-mail, e tramite whatsapp, ma anche agli URP dei Comuni, su questioni circa i corsi d’acqua quali, ad esempio, le richieste di manutenzione, gli interventi per la rimozione di ostacoli al deflusso delle acque o per la ripresa di frane sulle sponde. Fino ad oggi, quando la segnalazione del cittadino arrivava agli URP comunali, questi la giravano al Consorzio; e l’Ente consortile rispondeva all’URP: che, solo alla fine del percorso, inoltrava la risposta al cittadino. Con questa semplificazione si risparmia tempo per la risposta agli utenti; e risparmiano tempo anche gli operatori degli Enti. Inoltre, il Consorzio ha pubblicato, sulla home-page del proprio sito istituzionale www.cbtoscananord.it, il piano di manutenzione per il 2020: tutte le tempistiche dei lavori sono quindi a disposizione diretta dei cittadini, che possono consultare facilmente queste informazioni.
“Allargando la collaborazione si crea di fatto una rete di informazioni tra il Consorzio e i Comuni che consentirà di rispondere più facilmente e più velocemente alle segnalazioni dei cittadini – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – La condivisione delle informazioni relative alla nostra attività e al territorio aiuta infatti ad evitare le sovrapposizioni perché mette in condizioni gli URP di rispondere direttamente e immediatamente ai cittadini quando fanno segnalazioni che riguardano la nostra attività”.
La neonata collaborazione è stata ampiamente illustrata nel corso di una prima conferenza interattiva a cui hanno preso parte gli operatori Comuni di Calcinaia, Fosdinovo, Massa, Camaiore, Lucca, Tresana e Capannori e che verrà estesa a tutte le amministrazioni del territorio gestito dal Consorzio 1 Toscana Nord, che sono state invitate a partecipare. Il supporto da parte dell’Ente consortile rimane sempre quando le questioni poste saranno più complesse e per tutte le segnalazioni che riguardano questioni straordinarie legate ai corsi d’acqua, come le frane o le istruzioni o i lavori strutturali.
“La risposta molto positiva a questa iniziativa ricevuta delle amministrazioni comunali fa ben sperare per il consolidamento della collaborazione tra le istituzioni del territorio che si traduce in un vicinanza sempre più stretta con i cittadini, perfino in questi periodi difficili”, conclude Ridolfi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
“In attesa di capire come e soprattutto quando potrà partire la fase 2, i pubblici esercizi con particolare riferimento a quelli della ristorazione apprezzano la decisione della Regione Toscana di consentire la vendita da asporto”. E’ la responsabile Lucca Francesca Pierotti, ad accogliere con ottimismo l’ordinanza del governatore Rossi che consente la vendita da asporto oltre che quella a domicilio.
“A livello ragionale ci siamo spesi davvero molto per giungere a questo primo passo, ancora molto piccolo, in favore del nostro settore – dice ancora Pierotti – soprattutto per ripristinare la parità di condizioni per tutti gli esercizi commerciali finora a vario titolo autorizzati ad operare. L'asporto e il delivery sono strumenti e non la soluzione. Stiamo infatti parlando di un settore che, anche nella tanto attesa fase 2, non potrà certo lavorare come prima dell’emergenza”.
Per questo secondo la responsabile Lucca occorre “uno sforzo straordinario tutti insieme. Dobbiamo mantenere alta l'attenzione, anche con iniziative che stanno nascendo sul territorio come quelle dei ristoratori toscani; in quel movimento ci sono tanti nostri associati e colleghi e allora raccogliamo la sfida tutti insieme. Noi ci siamo e questa diventa la sfida di Confesercenti: 10 proposte per ristorazione e food, su cui vogliamo convogliare le forze di tutti i pubblici esercizi”.
Ecco le proposte per la ripartenza: “Prolungamento cassa integrazione, decontribuzione per i lavoratori che tornano attivi, azzeramento tributi locali per i mesi di chiusura e abbattimento per i mesi di restrizioni – elenca Pierotti -. E ancora, abbattimento commissioni sui ticket restaurant e azzeramento costi della moneta elettronica, ampliamento spazi all’aperto dei locali senza oneri aggiuntivi, indennizzo a fondo perduto per i mesi di chiusura e misure di distanziamento concretamente applicabili, interventi sugli affitti e infine garanzie dello Stato al 100 per cento sui prestiti e restituzione in 10 anni".
"Chiunque ha voglia e proposte dia una mano a Confesercenti – conclude la responsabile – per sostenere insieme le imprese e in particolare quelle che oggi stanno affrontando le difficoltà di una chiusura pesantissima e le paure e le incertezze per il futuro della propria attività”.