Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Per il 14° anno consecutivo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Provincia di Lucca propongono l'iniziativa dei soggiorni estivi gratuiti per i ragazzi residenti sul territorio provinciale.
Soggiorni che ogni anno riscuotono un enorme successo anche in virtù dell'offerta proposta tra località di mare e di montagna e di un impianto organizzativo ormai collaudato e perfezionato nel tempo. Si tratta di un programma di "colonie estive" riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa.
Anche per il 2020, come per l'edizione precedente, sono 10 le destinazioni individuate tra località di mare e di montagna per un'offerta vacanziera (gratuita per i partecipanti) articolata, ricca di attrattive e di opportunità di svago.
In questi giorni è stato completato il quadro organizzativo dei soggiorni estivi gratuiti organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia nell'ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. Un programma messo a punto anche in collaborazione con gli uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio.
Come sempre i ragazzi, durante i soggiorni, saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese.
Questo il programma messo a punto da Provincia e Fondazione CRLucca.
Ecco le località previste: 7 sono marine e 3 di montagna.
Quelle al mare sono: Marina di Massa (Centro Keluar Torre Marina) per ragazzi da 6 a 14 anni - 2 turni di 15 giorni (14 notti): dal 2 al 31 luglio; Paestum (Salerno) Sea adventure village ("Un mare di amicizia") partecipanti da 13 a 17 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 6 al 20 luglio; l'Arcipelago Toscano "Scopriamo il nostro mare - vacanza in catamarano" per ragazzi da 13 a 17 anni - 6 turni di 7 giorni (6 notti): dal 5 luglio al 29 agosto; il mar Mediterraneo (Settimane azzurre in barca a vela) per i soggiorni in barca a vela, per ragazzi da 11 a 17 anni - 2 turni di 7 giorni (6 notti): dal 25 luglio al 28 agosto; Igea Marina (Rimini) con "Ragazzi e cinema", (età 6 - 17 anni) 5 turni di 11 giorni (10 notti): dal 14 luglio al 2 settembre; Cesenatico (Forlì-Cesena) per un soggiorno tutto mare e divertimento per ragazzi da 6 a 14 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 7 al 21 agosto; e Marzocca di Senigallia (Ancona) per ragazzi da 6 a 13 anni - unico turno di 15 giorni (14 notti): dal 29 giugno al 13 luglio.
Le località di montagna scelte, invece, sono: Pelago (Firenze) per ragazzi da 7 a 15 anni - 3 turni di 14 giorni (13 notti): dal 28 giugno al 8 agosto; il Villaggio Anemone - Sillano (Lucca) per ragazzi da 6 a 14 anni - 5 turni di 8 giorni (7 notti): dal 27 giugno al 1° agosto; San Martino al Cimino (Viterbo) per partecipanti con età compresa tra i 6 e i 15 anni - 4 turni di 15 giorni (14 notti): dal 1° al 30 luglio.
Da segnalare che i soggiorni in catamarano e in barca a vela – per i quali è obbligatorio saper nuotare senza ausilio di galleggianti – sono riservati, nel primo caso, a ragazzi e ragazze di età compresa dai 13 ai 17 anni e, nel secondo caso, a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.
Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti, all'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca, Palazzo Ducale – Cortile Carrara – 55100 Lucca, aperto dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e, nelle giornate di martedì e giovedì, anche dalle 15 alle 16. La scadenza è fissata alle ore 13.00 del 3 aprile 2020. Le domande incomplete non verranno accettate.
Per informazioni le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia: Palazzo Ducale – Cortile Carrara (numero verde 800 747155) aperto dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì e giovedì 15.00-16.00. Ci si può rivolgere anche al Servizio politiche giovanili e sociali della Provincia, tel. 0583/417945.
Il programma con le date dei vari soggiorni, il depliant informativo e i moduli per la domanda sono disponibili sia sul portale web della Provincia (www.provincia.lucca.it) sia sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca al link https://www.fondazionecarilucca.it/soggiorni-estivi-2020
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
In merito al recente intervento del consigliere comunale di Lucca Alessandro Di Vito, che aveva definito l’ospedale San Luca “inadeguato per un’eventuale emergenza”, l’Azienda USL Toscana nord ovest evidenzia che è vero proprio l’esatto contrario:
La struttura ospedaliera lucchese è infatti un nodo fondamentale della rete ospedaliera aziendale, che si compone di 13 presidi, ed è in grado di garantire prestazioni di elevata specializzazione.
L’unità di crisi dell’Asl, riunita in maniera permanente sulla questione Coronavirus – “Covid-19”, ha già verificato che la rete aziendale nel suo complesso è in grado di garantire un numero adeguato di posti letto a pressione negativa nelle Terapie intensive e nelle Malattie infettive.
Il “San Luca”, come l’ospedale “Apuane”, ha il vantaggio di essere un ospedale moderno, tecnologico e soprattutto molto flessibile, che con pochi interventi tecnici può adattarsi a scenari anche più complessi e delicati di quelli attuali, cosa che ovviamente non poteva accadere nel vecchio ospedale “Campo di Marte”.
L’ospedale lucchese è quindi pienamente adeguato per ogni eventuale emergenza e questo vale, più nello specifico, per la Rianimazione e per il reparto di Malattie infettive, strutture all’avanguardia da tutti i punti di vista.