Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 624
Fine settimana all’insegna del mercato artigianale quello che inizia sabato 29 aprile in piazza Napoleone.
Fino al primo maggio, dalle ore 9 alle ore 20, oltre 30 espositori saranno presenti nella mostra mercato organizzata da Creart Cna in collaborazione con Piazza in Arte di Nadia Moriconi.
Tutti gli stand saranno di artigiani e con i prodotti tipici alimentari da tutta Italia.
Questi ultimi vedranno rappresentata la Puglia con i taralli, i formaggi tipici, la burrata, il famosissimo pane pugliese e tanto altro.
La Sardegna presenterà le sue tipicità, dal pane carasau, ai formaggi pecorini, ai vini; mentre per il Piemonte ci sarà un’azienda di salumi e formaggi caratteristici del territorio. Ci saranno inoltre i profumi delle spezie dal mondo, i liquori di una distilleria toscana, i formaggi della Valcamonica, la focaccia genovese e i prodotti tipici della Garfagnana, dalle farine, ai biscotti, la birra di farro, il farro dop, i formaggi, le paste, i funghi secchi, e molto altro ancora. Tutte eccellenze italiane da scoprire.
Fra gli stand degli artigiani ci saranno anche abbigliamento, bigiotteria, borse, pelletteria, prodotti per il corpo e profumatori, prodotti in legno di olivo, accessori e foulard.
Il mercato artigianale sarà un valore aggiunto ad un fine settimana lungo che vedrà la presenza di tanti turisti nel centro storico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 882
La soprintendente per le province di Lucca e Massa Carrara Angela Acordon e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per l'utilizzo degli spalti delle Mura urbane di Lucca nella zona di Campo Balilla per le manifestazioni Lucca Comics & Game e Lucca Summer Festival. Tale documento valevole per l'anno in corso potrà essere rinnovato negli anni successivi.
L'atto dà conto del valore e del prestigio internazionale delle due manifestazioni che si avvalgono da alcuni anni con allestimenti temporanei nell'area degli spalti di Campo Balilla e contemporaneamente sottolinea le inderogabili esigenze di tutela del complesso delle Mura urbane di Lucca. Per questo viene individuato un percorso di programmazione e progettazione condivisa che riduca al minimo i tempi e le superfici utilizzate per la realizzazione degli allestimenti.
Sarà indetto entro il prossimo 30 giugno un bando per la progettazione e successivo affidamento per la realizzazione della migliore soluzione tecnica individuata seguendo i criteri generali indicati dalla Soprintendenza; l'area occupata e il periodo di utilizzo per gli allestimenti del 2023 saranno i medesimi del 2022. Le aree a verde danneggiate andranno ripristinate entro 30 giorni con semina e irrigazione salvo cause di forza maggiore e comunque entro il 21 agosto per il Lucca Summer Festival e entro il 5 dicembre per Lucca Comics & Games.
Per l'anno 2024 il Comune di Lucca si impegna inoltre a realizzare soluzioni tecniche condivise con la Soprintendenza; a chiedere a Lucca Comics & Games di adottare strutture che non abbiamo un'altezza superiore a quella delle Mura; ad occupare l'area per non più di 80 giorni nell'anno solare comprensivi di montaggio, smontaggio e ripristino; a ridurre la superficie occupata – sulla base delle scelte progettuali. Una volta raggiunto l'accordo riguardante la regolamentazione dell'occupazione delle aree pubbliche descritte in appositi elaborati grafici da allegare come parte integrante al protocollo d'intesa, dal 2024 non sarà più necessaria l'autorizzazione – nulla osta relativo da parte dell'organo periferico del Ministero della Cultura.