Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 916
Tre incontri per parlare di altrettanti volumi che mettono al centro la passione e la competenza di un mondo imprescindibile per la società lucchese e italiana. Il ciclo di appuntamento dedicato al terzo settore e alla storia del volontariato è organizzato dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dal Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, il Centro dedicato alla figura politica scomparsa alla fine del 2011 e costituito alla fine del 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
Il primo appuntamento è per il 18 aprile alle 17.30 a Palazzo Ducale nella Sala Ademollo e sarà dedicato proprio a Maria Eletta Martini. Il titolo è "Maria Eletta Martini: una donna protagonista nelle istituzioni e nella società" e sarà occasione anche per parlare di due volumi che contengono le tracce della parabola di una delle figure più importanti della storia politica e sociale del novecento in Italia. Il primo è "Maria Eletta Martini a 10 anni dalla scomparsa. Discorsi politici e parlamentari" edito dalla Camera dei Deputati che contiene una selezione dei più rilevanti interventi della Martini. Il secondo è "Anche in politica cristiani esigenti" ed è la ristampa dopo 25 anni del libro scritto dalla Martini stessa e edito da Maria Pacini Fazzi con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. L'evento, organizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, vedrà i saluti del presidente Luca Menesini, di Raffaele Domenici per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucia Corrieri Puliti per la Fondazione per la Coesione sociale e gli interventi di Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna e Centro Ricerca Maria Eletta Martini) e delle onorevoli Rosy Bindi e Silvia Costa.
Il secondo appuntamento è il 24 maggio nell'ambito dell'incontro finale del corso di formazione ""Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale" organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione per la Coesione Sociale, Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile. In occasione della giornata conclusiva il 24 maggio alle 9 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale si terrà la presentazione del volume "La normativa della Regione Toscana sul terzo settore" (Pisa University Press, collana "Ripensare il Terzo Settore" curata dal Centro Ricerca Maria Eletta Martini) a cura di Luca Gori e Emanuele Rossi. Interverranno Luca Gori (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro Ricerca Maria Eletta Martini), Luciano Gallo (Anci Emilia Romagna), Lucia Corrieri Puliti (Fondazione per la coesione sociale), Luca Menesini (Presidente della Provincia di Lucca), Daniele Lapiccirella (Presidente di Soeco), sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.
Infine il 6 giugno a Castelnuovo di Garfagnana alle 17.30 nella Sala Suffredini in Piazzetta Ariosto, ci sarà la presentazione del libro "La trasparenza nel terzo settore: tra adempimenti e opportunità" per la casa editrice Pisa University Press (collana Ripensare il Terzo Settore). La presentazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca. Interverranno gli autori, da Luca Gori (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro Ricerca Maria Eletta Martini) e Giulio Sensi (Centro Ricerca Maria Eletta Martini), l'assessore al welfare e alla sanità del Comune di Castelnuovo Patricia Tolaini, il presidente dell'Ordine Marco Marchi e il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano e Consigliere di Presidenza delle Misericordie d'Italia Gabriele Brunini. Tutte le informazioni sul sito del Centro Ricerca Maria Eletta Martini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 847
C’è anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca tra le fondazioni di origine bancaria, titolari complessivamente di una partecipazione in azioni di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., pari al 2,305 per cento del capitale sociale, ad aver depositato liste di minoranza per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della banca in riferimento agli esercizi 2023-2024-2025.
Assieme all’ente lucchese Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Fondazione di Sardegna, che hanno trovato sul tema un accordo di consultazione e voto sottoscritto il 14 marzo 2023 valido fino al termine dell’assemblea MPS del 20 aprile 2023.
Le liste depositate sono così composte:
per il ruolo di consiglieri:
· prof. Giampaolo Gabbi;
· dott.sa Donata Paola Patrini;
· prof. avv. Andrea Paolo Perrone;
· dott.sa Antonella Guglielmetti.
Per il ruolo di membro effettivo del Collegio Sindacale:
· dott. Paolo Prandi;
· dott.sa Antonella Giachetti.
Per il ruolo di membro supplente del Collegio Sindacale:
· dott.sa Antonia Coppola;
· dott. Simone Ennio Zucchetti.
La selezione dei nominativi è avvenuta con il supporto di una società specializzata nel recruiting di profili aziendali apicali.