Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 429
E’ arrivata la delibera della sezione regionale della corte dei conti. L’accertamento riguarda i rendiconti di gestione degli anni 2017, 2018 e 2019 della precedente amministrazione: l’organo di controllo aveva infatti attivato nei mesi scorsi il confronto con il Comune su eventuali irregolarità contabili concernenti la composizione dei risultati di amministrazione del triennio preso in esame e, ora, ci sono i risultati di questo approfondimento.
Dall’analisi di tutta la documentazione, la corte ha confermato alcune delle irregolarità segnalate in sede istruttoria che non determinano tuttavia alcun “pregiudizio immediato sugli equilibri di bilancio” (così nel testo), ma comportano la necessità di rideterminare la composizione del risultato di amministrazione degli esercizi presi in esame, il cui importo rimane comunque invariato. Queste situazioni da rivedere sono quantificate in 3 milioni 223 mila 981 euro rispetto agli 11 milioni 320 mila 918 euro che la corte dei conti aveva segnalato in sede istruttoria e riguardano principalmente la determinazione della quota vincolata dei proventi derivanti dalle contravvenzioni al codice della strada e della quota destinata agli investimenti.
La sezione della corte dei conti di Firenze chiede al comune di Lucca di sanare queste situazioni attraverso una delibera di consiglio comunale e ulteriori provvedimenti, che potranno essere presi in tempi definiti dall’amministrazione, prima dell’approvazione del rendiconto di gestione in programma entro il 30 aprile.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 510
Ha riscosso un grande successo nel 2022 e torna anche in questo 2023 il bando “Sport e socializzazione” ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per promuovere il ritorno alla pratica sportiva e alla socialità soprattutto di bambini, ragazzi e anziani.
C’è tempo fino al 31 marzo, dunque, per enti del Terzo settore, enti pubblici ed enti religiosi, che potranno fare domanda per realizzare iniziative di vario tipo.
In questa sua seconda edizione, il bando intende infatti sostenere prioritariamente progetti in cui sport e attività ricreative siano strumenti efficaci di inclusione sociale, soprattutto per persone che vivono condizioni di fragilità.
Parliamo di attenzione per soggetti che vivono difficoltà socio-economiche, di sostegno alla promozione della salute e del benessere psicofisico, ma anche dell’acquisto di ausili e attrezzature sportive per lo svolgimento dell’attività da parte di persone con disabilità, o ancora l’organizzazione di tornei, esibizioni ed eventi volti alla sensibilizzazione alla pratica sportiva proprio dei soggetti disabili.
Questo solo per citare alcune possibili linee di progettazione che verranno sostenute grazie ad un budget complessivo di 600 mila euro.
Risorse che verranno destinate in via prioritaria alle progettualità in grado di portare elementi innovativi nell’ambito della socialità inclusiva e della divulgazione di un’idea di sport sana e condivisa. Saranno privilegiate, inoltre, le domande di contributo che proporranno una forma di partenariato tra enti, in nome della necessità di ottimizzare le risorse e, come si auspica da anni, di riuscire a ‘fare veramente rete’.
Le domande dovranno, quindi, essere presentate entro il 31 marzo, seguendo l’iter operativo indicato nel Bando.
Per ogni ulteriore chiarimento si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sulla Homepage del portale ROL e all’HELP DESK (disponibile da lunedì a venerdì, ore 9.00-19.00 – tel: 800 776414 – mail: