Anno XI 
Lunedì 11 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Agosto 2023

Visite: 308

Il suono delle campane sulla strada che collega Lucca a Fiano dà il via quest'oggi (2 agosto) alle celebrazioni in ricordo di don Aldo Mei nel settantanovesimo anniversario della sua fucilazione. 
Anche quest'anno, infatti, è stato stilato un calendario di eventi per celebrare il sacrificio del sacerdote lucchese.
 
Domani (3 agosto), si svolgerà la tradizionale passeggiata che da Fiano porta al Monte Acuto, percorrendo il Sentiero della Pace e della Memoria. La partenza è prevista per le 18:30 dal piazzale della chiesa di Fiano, nel comune di Pescaglia.
 
Il cuore delle celebrazioni è il 4 agosto, giorno dell'anniversario della fucilazione del parroco di Fiano. La giornata sarà aperta dalla celebrazione della Santa Messa nella chiesa della Santissima Trinità in via Elisa a Lucca (alle 10), così come una messa commemorativa sarà celebrata anche a Fiano, nella chiesa parrocchiale, alle 18:30.
Sempre a Fiano, alle 17, la chiesta parrocchiale ospiterà la presentazione del libro «Don Aldo Mei, pastore 'niente' buono» di Simonetta Simonetti, che ne dialogherà con Giovanni Lenzidon Rodolfo Rossi Andrea Giannasi.
 
Alle 21, a Lucca, nel Sotterraneo del baluardo San Regolo (ingresso dall'Orto Botanico) è in programma la proiezione del docufilm 'Macerie Vive - I luoghi della Memoria della città di Lucca', realizzato da studentesse e studenti dell'Istituto 'Machiavelli', a cura di Emmanuel Pesi e accompagna alla scoperta dei luoghi della Memoria della città di Lucca. A seguire andrà in scena la pièce teatrale 'Due sguardi di donna per don Aldo', con Anna Baccei per la regia di Miriam Iacopi. La pièce - realizzata dall'associazione teatrale 'Nando Guerrieri', a cura di Luciano Luciani e con le musiche di Francesco Gargano dell'Istituto musicale 'Boccherini - rilegge la vicenda di don Aldo Mei con gli occhi di suor Margherita, la religiosa vincenziana, testimone delle ultime ore del parroco di Fiano e di Elena Bono (1921-2014), poetessa e scrittrice.
 
La serata terminerà con il corteo, la deposizione della corona e gli interventi istituzionali al cippo commemorativo a Porta Elisa.
 
Inoltre, tutte le domeniche di agostodalle 17 alle 19, nella chiesa parrocchiale di Fiano si potrà visitare la mostra fotografica e documentaria dell'Isrec Lucca, curata da Emmanuel Pesi, 'L'amore non muore mai. Don Aldo Mei, martire della carità'.
 
Le iniziative sono promosse dalla Provincia e dai Comuni di Lucca, Capannori e Pescaglia, Unione Comuni Mediavalle del Serchio, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e Arcidiocesi di Lucca, enti che hanno sottoscritto un protocollo d'intesa specifico per ricordare e far conoscere la figura di Don Aldo Mei.
Gli eventi, inoltre, grazie al coordinamento della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, hanno visto la collaborazione di: Istituto Musicale Boccherini, Associazione Presepe Vivente di Ruota, Parrocchia di Ruota, ATVL Lucca, ANPI Provinciale di Lucca e sezioni di Lucca, Capannori, Val di Serchio-Garfagnana, La Via della Memoria, Fraternita di Misericordia Fiano-Loppeglia, Parrocchia di Fiano.
 
INFO: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Real Collegio Estate si prepara a un nuovo appuntamento, tutto dedicato alla musica e alla poesia di Fabrizio…

Spazio disponibilie

"Abbiamo letto con un certo stupore i comunicati pubblicati in questi giorni dalla sinistra cittadina sul futuro del…

Spazio disponibilie

"La Lucca che si pretende di raccontare da almeno tre anni non è mai stata tanto lontana dalla…

“Un’altra bufala di quest’amministrazione il progetto Pronto Dottore, promosso da più di un anno con grande enfasi: solo…

La Sagra Musicale Lucchese partecipa anche quest'anno alla serata speciale E lucevan le stelle, organizzata dal Comune di Lucca per la…

“È tempo che l’amministrazione comunale intervenga per porre rimedio alla mole mastodontica di inesattezze e falsità che in…

Spazio disponibilie

Sarà una serata di musica, divertimento e fantasia quella in programma domani (sabato 9 agosto) a Real Collegio Estate,…

Si conobbero nel gennaio del 1981, quando Patrizia Valduga era una giovane poeta agli esordi e Giovanni Raboni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie