Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
17 Giugno 2023

Visite: 603

In occasione del Fashion Week(end) il Museo nazionale di Palazzo Mansi presenta il suo ricco patrimonio tessile, che riunisce costumi maschili e femminili compresi in un periodo che va dal Settecento ai primi del Novecento, solo in minima parte esposto al pubblico.

Abiti e tessuti storici potranno essere ammirati in due visite tematiche gratuite comprese nel biglietto di ingresso al museo, con quattro repliche venerdì 23 giugno alle ore 12, 14, 16, e 18.
I meravigliosi costumi appartenuti a Paolo Ludovico Garzoni, gonfaloniere onorario presso la corte di Elisa Baciocchi, saranno i protagonisti della visita Il personaggio Garzoni” a cura di Silvia Pinna, storica dell'arte, specializzata in storia del costume e della moda. Mirabili esempi di costumi storici, icone di un'epoca, accompagneranno i visitatori alla scoperta della moda di fine Settecento, attraverso le personalità a cui sono appartenuti.

“Made in Italy al femminile” sarà poi un viaggio nell'eccellenza delle sartorie italiane dalla Belle Époque degli anni '20 del Novecento, attraverso capi iconici di un guardaroba femminile alla moda.

Sabato 24 giugno alle ore 17.30  Bruna Niccoli, docente di storia del costume e della moda, dedica la conferenza Arte e moda nella città della seta, ad un approfondimento sulle collezioni tessili del museo. INGRESSO GRATUITO

 

Per l’occasione sarà straordinariamente aperto al pubblico, il 23 e il 24 giugno dalle 15 alle 18  (ingresso compreso nel biglietto del museo) l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, in collaborazione con l'Associazione Tessiture lucchesi APS.
Telai e strumenti otto-novecenteschi recuperati sul territorio e un campionario delle varie tipologie di tessuto, passamanerie e galloni realizzati con questi strumenti. Il laboratorio tessile prende il nome da Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), nata a Milano nel 1892 ma vissuta sempre a Lucca, cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l’antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 ad un’azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia. Maria Niemack riunì telai e strumenti vari recuperati sul territorio con l’intento di riprodurre tessuti in filaticcio di seta, canapa, lino e lana; alla sua morte, nel 1975, il laboratorio fu per sua volontà donato al Museo nazionale di Palazzo Mansi.

 

La partecipazione alle visite guidate è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo.

La conferenza del 24 giugno è ad ingresso gratuito.

 

MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI

via Galli Tassi 43, 55100 Lucca (LU) - info: tel. 0583.55570; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura: martedì, giovedì, prima, e terza domenica del mese dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00); mercoledì, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

Biglietto: intero € 4.00 - ridotto € 2.00 (dai 18 ai 25 anni) - biglietto cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (il biglietto cumulativo è valido tre giorni).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie