Anno XI 
Mercoledì 30 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
14 Giugno 2023

Visite: 382

Nella notte più breve dell'anno, la Fondazione Mario Tobino-ETS, in partenariato con la Società Medico Chirurgica Lucchese, l'associazione Lucchese Arte e Psicologia e l'Associazione di promozione sociale Archimede, organizza la quarta edizione di 'La Vita è una bella festa'.    
Il programma prevede alle ore 16.00 "Sorella Follia" visita guidata (percorso storico dell'ex manicomio, biblioteca, stanzette del medico-scrittore Mario Tobino e percorso Stanze con vista sull'Umanità)
Alle 18 introduzione del professor Enrico Marchi sul tema : Arte, follia e benessere psicosociale. Seguirà, uno spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori dal titolo "Delicato come una farfalla e fiero come un aquila" ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue.  
Il mondo libero di Antonio Ligabue in uno spettacolo di narrazione: la performer passa dal racconto in terza persona ad alcuni primi piani interiori volti a penetrare l'anima tormentata dell'artista. Il pittore era solito andare in giro con uno specchio appeso al collo, talvolta riflettendosi per spalancare la bocca ed emettere orribili suoni gutturali, simili a ruggiti. L'attrice propone il rito più volte interrompendo il flusso della narrazione. La tela al centro della scena non rimarrà bianca: più volte la raccont-attrice si avvicina, dipinge qualcosa, ma solo alla fine dello spettacolo sarà chiaro di cosa si tratta. La storia desolante di un uomo solo, tradito e abbandonato da tutti, che trova la propria personale umanità nel rapporto con gli animali e con la natura, viene narrata con pacatezza; l'attrice non scivola mai verso tonalità patetiche. Attraverso il racconto si fa strada una sorta di pietas, il ruggito si fa qualcosa di diverso dal richiamo bestiale dell'inizio; la voce della Salvatori si sostituisce alla madre e alla donna che il pittore non stringerà mai, in un abbraccio a distanza, sensuale e salvifico. Lo spettacolo si chiude con il funerale di Antonio, il suono di una banda accompagna l'attrice che esce di scena gridando con gioia frasi in dialetto emiliano: un crescendo emozionante e toccante. 
L'anima tormentata del pittore è salva, la porta via con sé la donna in bianco, la donna che porta il nome di sua madre, la donna che gli ha restituito la voce. Sulla tela ormai è perfettamente riconoscibile il muso di una tigre che spalanca le fauci. 
Alle 19.00 aperitivo di benvenuto, presentazione dell'opera "Le donne all'alga ed altri infiniti" del Maestro Federico Favali.    
L'opera avrà musica e libretto scritti dal compositore e musicologo lucchese Federico Favali. Sarà la prima opera basata su libri di Mario Tobino. La vicenda sarà ispirata da alcune opere dello scrittore viareggino come "Libere donne di Magliano", "Per le antiche scale", "Gli ultimi giorni di Magliano" e "Sulla spiaggia ed al di là del molo". Si tratterà infatti di mettere in scena il lavoro che Tobino svolgeva a Maggiano ma anche di rappresentare il suo sentire, la sua filosofia, il suo essere allo stesso tempo medico, scrittore e poeta. Dunque la questione non è mettere sulla scena un libro in particolare ma differenti scene che rappresentino l'autore. In questo senso si tratta di un lavoro innovativo. Sei personaggi - ex internati - si ritrovano e parlano discutendo che cos'è per loro l'amore. Il concept di amore, dunque, è analizzato da diversi punti di vista: amore familiare, amore fisico, amore spirituale ecc. Si realizza dunque una riflessione su temi perennemente attuali a partire dalla figura di Tobino. Per quanto riguarda la parte musicale saranno coinvolti cinque cantanti, cinque strumentisti (un quartetto d'archi ed un percussionista). 
A seguire  Cena conviviale con interventi musicali del Maestro Alberto Bologni.  
La cena sarà servita nel giardino di Casa Medici, e prevede piatti del progetto ConServe abbinati a vini Grandi Cru Costa Toscana. Stare insieme in modo più sostenibile  attraverso ConServe: quando la produzione agricola della Piana di Lucca genera eccedenze o prodotti che per calibro o difetti di fattura non possono essere commercializzati come prodotto fresco, ConServe li recupera, trasformandoli in prodotti di qualità e alimentando una filiera solidale, coinvolgendo persone fragili, investendo sui loro talenti, su tradizioni e saperi che rischiano di essere dimenticati, in uno spazio fisico rigenerato. 
 
Prenotazione obbligatoria alla segreteria organizzativa entro lunedì 19 giugno p.v.     Tel: 0583 327243
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie