E' iniziato in questi giorni in via San Paolino, proprio di fronte alla statua di Giacomo Puccini di piazza Cittadella, l'intervento degli studenti del Liceo Artistico Passaglia per la tredicesima saracinesca, parte integrante del più ampio progetto Le donne di Puccini-sentinelle di Lucca, ideato dall’associazione Club La Bohème e sostenuto dall'amministrazione comunale, che ha visto l'esecuzione di 12 opere, su altrettante saracinesce di esercizi commerciali del centro storico, dedicate alle donne protagoniste delle opere del maestro Giacomo Puccini.
La tredicesima opera di street art è stata dedicata a Vania Vannucchi e sarà realizzata proprio in questi giorni sulla base del bozzetto vincitore, quello della studentessa Martina, che ha rappresentato Vania protetta e insieme nell'atto di spiccare il volo trasformata lei stessa nell'Araba Fenice, simbolo di immortalità dello spirito, resurrezione e resilienza.
Questa mattina (19 giugno), in via San Paolino di fronte alla saracinesca dei Tessuti Casini, in tanti sono voluti essere presenti assieme al gruppo di studentesse del Liceo Passaglia. Tra gli altri, per l'amministrazione comunale gli assessori Mia Pisano, Simona Testaferrata, Cristina Consani e Paola Granucci, Silvana Froli dell'associazione Club La Bohème, la mamma di Vania Vannucchi, Giovanna Lencioni, l'insegnante che coordina il progetto, Enrica Giannasi, l'art designer e maestro di street art Marco Galli, che ha seguito gli studenti, anche per le altre 12 opere, nel delicato lavoro di passaggio dal bozzetto al disegno su saracinesca.
L'opera sarà presentata pubblicamente, una volta completata, domenica 25 giugno alle 19.00, nel corso di un momento pubblico di ricordo, nel corso del quale tutti i soggetti pubblici e privati, che hanno contribuito a questa realizzazione, e tutti i cittadini che vorranno essere pesenti, si stringeranno attorno ai familiari di Vania Vannucchi. A partire dal giorno prima, sabato 24 giugno e fino alla domenica 25, a partire dalle 10.00 di mattina, sarà possibile ammirare tutti i bozzetti realizzati dagli studenti del Passaglia per la tredicesima saracinesca, nei locali della casermetta San Donato, sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca.
A settembre con questi disegni sarà realizzata un'asta il cui ricavato avrà finalità benefiche e, sempre in autunno, fra settembre e ottobre, verrà composto un catalogo fotografico a cura di Foto Alcide che conterrà tutte le opere degli studenti per la tredicesima saracinesca.