L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 332
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 381
Tanti giovani studenti delle scuole primarie lucchesi si sono ritrovati sulle rive del Serchio insieme ai tecnici dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per il progetto "Un fiume per amico" che l'Autorità ormai da tanti anni sta portando avanti in collaborazione con le scuole di Firenze e di Lucca. Molti i laboratori e le attività didattiche organizzate sotto forma di gioco che hanno visto più di 100 studenti impegnati per l'occasione. La prossima uscita che vedrà altrettanti studenti partecipanti è in programma per il 10 maggio.
L'uscita didattica sul fiume, possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità del Comune di Lucca, rappresenta un'occasione assai importante per approfondire la conoscenza del territorio e dell'ambiente fluviale, entrando a diretto contato con l'ecosistema acquatico. Attraverso giochi e laboratori i ragazzi hanno avuto l'occasione di vedere e testare sul campo tematiche già affrontate durante le prime lezioni che si sono svolte in classe nel corso dell'anno scolastico: ambiente fluviale, rischio idraulico e geomorfologico, l'evoluzione del fiume Serchio e il suo ruolo nella storia di Lucca, i problemi legati alla siccità e il territorio del bacino con le sue peculiarità, sono solo alcuni dei tanti temi toccati.
«La conoscenza e la consapevolezza della realtà che ruota attorno al fiume e al suo ambiente naturale, dei suoi problemi e al contempo degli strumenti che si devono mettere in campo per una corretta gestione del suolo e delle acque rappresentano la base del progetto portato avanti dall'Autorità di bacino con forza e sempre più impegno – commentano dall'Autorità di Bacino -. Non è un caso che l'educazione ambientale costituisca una misura "strategica" dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA), ossia dei masterplan di governo dei bacini idrografici che l'Autorità ha adottato in attuazione delle direttive comunitarie 2000/60/CE e 2007/60/CE».
Nel corso dell'anno scolastico 2022-2023 le classi coinvolte a Lucca sono state 11, per un totale di circa 230 studenti. Il progetto è attivo anche su Firenze con la partecipazione nel corso di quest'anno di 30 classi per un numero complessivo di studenti pari a 650. Visto il successo riscosso, il progetto sarà rinnovato anche per il prossimo anno scolastico.