L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1257
Si chiude la ventesima edizione del Lucca Film Festival, che si è tenuta dal 21 al 29 settembre 2024 con la direzione artistica di Nicola Borrelli. Un ricco programma con numerosi ospiti, da Chiara Mastroianni, madrina del festival a Paul Schrader, Ethan Hawke, Matthew Modine, Pupi Avati, Ruben Östlund, Tonino De Bernardi, Massimo Gaudioso, Federico Cesari, Francesco Costabile, Francesco Di Leva, Francesco Gheghi, a Carolina Crescentini, che ha presieduto la giuria del concorso LFF for Future. Ricco e variegato il Lucca Film Festival 2024: la mostra dedicata a Marcello Mastroianni e numerose proiezioni per oltre 50 opere in anteprima italiana, provenienti da tutto il mondo, tra lungometraggi, cortometraggi, corti a tema ambientale LFF For Future, opere prime italiane per Buona la prima! e film fuori concorso. Per il concorso internazionale cortometraggi e lungometraggi è prevista la giuria popolare, le proiezioni dei concorsi traslocano al Cinema Astra (lunghi/corti/LFF For Future) e all'Auditorium Banca del Monte (Buona la prima!).
Per il concorso internazionale lungometraggi, curato da Stefano Giorgi e da Mattia Fiorino ha proposto 12 lungometraggi in anteprima italiana per esplorare temi universalmente importanti e indagare culture cinematografiche da ogni parte del mondo. La giuria del concorso di quest'anno, composta dall'attrice Lidia Vitale, dal regista Valerio Mieli e dallo sceneggiatore Guido Iuculano ha assegnato i seguenti premi:
Premio della giuria a REI di Tanaka Toshihiko
Premio della giuria popolare a AFRICAN GIANTS di Omar Kamara
Premio della giuria SNCCI a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Premio della giuria studentesca a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Premio giuria AFIC a THROUGH ROCK AND CLOUDS di Franco Garcia
Menzione speciale della giuria SNCCI a THE ERL - KING di Goran Radovanovic
Premio Marcello Petrozziello della giuria stampa a NORAH di Tawfik Alzaidi
Per il concorso internazionale cortometraggi, curato da Laura Da Prato e da Dario Ricci, alla sua decima edizione, la giuria professionale composta dal produttore Simone Gandolfo, dal regista e autore Rai Luca Rea e dalla make up artist Dalia Colli ha assegnato i seguenti premi:
Premio miglior film a NIGHTFACES di Martin Winter e Stefan Langthaler
Premio della giuria popolare a THE MYSTERIOUS ADVENTURES OF CLAUDE CONSEIL
di Meria-Lola Terver e Paul Jousselin
Premio della giuria studentesca a FOREVER YOURS di Elliot Louis McKee
Premio della giuria stampa a DISSOLUTION di Anthony Saxe
Menzione Speciale a I AM NOT A ROBOT di Victoria Warmerdam
Per il concorso LFF FOR FUTURE a cura di Leonardo Galeassi, in collaborazione con il Gruppo Sofidel, la giuria presieduta dall'attrice Carolina Crescentini e formata da Luca Luisa della storica associazione culturale La Cappella Underground e membro del Trieste Science+Fiction Festival; dal produttore, regista e filmmaker Andrea Morghen e dal regista e docente Giacomo Nencioni, ha assegnato i seguenti premi:
Premio della giuria ufficiale (premio di 1.000 euro) a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais
Premio della giuria studentesca a THE WORLD IS OURS di Nadia Louis-Desmarchais
Premio della giuria stampa a M/ARGINI di Gaia Vallese, Serena Magalotti e Indi Arumahandi
Per la IX edizione di Over The Real, Festival Internazionale di Video e Multimedia Art, che ha presenta la mostra multimediale "Ipotesi di futuro", a cura di Veronica D'Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi, è stato assegnato:
Premio OVER THE REAL a THE VIEW FROM THE PLANE di Daniele Grosso.
Per Lucca Effetto Cinema, l'evento open-air parte del Lucca Film Festival, con la direzione artistica di Irene Passaglia sono stati assegnati:
Miglior Performance Area Live a "La piccola bottega degli orrori" in Piazza Grande con premio da 500€ offerto dal Lucca Film Festival.
Miglior Scenografia al Bar Ristorante PULT per "Inside Out" in Via Fillungo con premio da 500€ in stoviglie ecosostenibili offerto da Bartoli Spa.
Premio Menzione Speciale di Games Heroes Academy all'Academy Area Live per "La bottega dei piccoli orrori" che si aggiudica i percorsi "Games on con Lucca Speaks" e "Flavor, Language, Feedback" con Tommaso Novi. Quindi, l'Associazione Teatro Castello per "Perfetti sconosciuti" si aggiudica il percorso "Unfonding, con Maurizio Misiano".
Gamer Heroes Academy forma giovani dai 13 ai 18 anni nel settore ludico e videoludico con attrezzature all'avanguardia e professionisti esperti.
In collaborazione con la Siae sono stati assegnati:
Per il Concorso Buona la Prima
Miglior colonna sonora originale FAME di Matteo Ducceschi (Musiche Originali di Diego Guarnieri)
Miglior cortometraggio 22 di Federico Giovanni Sardi De Letto
Miglior sceneggiatura "Mio babbo è Superman" di Giommaria D'Angelo
Per il Concorso Scrivere di cinema
Miglior soggetto Cadenza di Nicola Lazzari
Durante il festival sono stati anche consegnati:
Golden Panther Award a Ethan Hawke;
Golden Panther Award a Ruben Östlund;
Premio alla Carriera a Paul Schrader;
Premio alla Carriera a Pupi Avati;
Premio alla Carriera a Tonino De Bernardi;
Premio Outstanding Women in Film Award a Lidia Vitale;
Premio Nuovi Protagonisti a Federico Cesari;
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1236
Ventimila visitatori per la mostra fotografica che Alessandro e Claudio Tosi hanno allestito in San Cristoforo e dedicata agli ultimi 75 anni di vita cittadina e, in particolare, istituzionale. Un record che prese il via nel 1950, quando Alcide Tosi, dopo aver fatto pratica da fotografi storici come Ghilardi e Cortopassi, si mise in proprio. La mostra chiuderà domenica 29 settembre.
Fino a quando ci sarà qualcuno che avrà voglia, tempo e, soprattutto, passione per organizzare eventi simili, allora vuol dire che questa città, indipendentemente da tutti i tentativi di disarmonizzarla e di deidentificarla, saprà conservare non solo e non soltanto la memoria storica, ma, in particolare, quel che è la considerazione che ha e che avrà di se stessa. Complimenti, quindi, a Claudio e ad Alessandro Tosi che, ancora meglio del primo esperimento riservato ad una esposizione di vita quotidiana, questa volta ha voluto riservare arredi e immagini ad una mostra istituzionale. Attenzione, però, una mostra che non presenta il classico lento incedere degli scatti riservati ai potenti e al potere oltreché alla pubblica amministrazione e alla politica, bensì un evento che conduce per mano i visitatori alla scoperta di quel che Lucca è stata e, soprattutto, è stata rappresentata.
Mancano appena 48 ore alla chiusura dell'evento, ma basta soffermarsi davanti all'ingresso in via Fillungo per accorgersi che il flusso è costante e continuo. La gente guarda, osserva attentamente, si ferma a indicare con l'indice questo o quel personaggio immortalato dagli scatti di una famiglia che ha fatto della fotografia la propria missione esistenziale. Provate a immaginare il lavoro che Claudio e Alessandro hanno dovuto fare per selezionare le immagini da ingrandire, prepararle, incorniciarle e appenderle. Un compito immane che solo un fortissimo senso di responsabilità e di rispetto per le proprie origini e la storia di questa città può aver permesso.
Per chi, come noi, facciamo questo mestieraccio da oltre 30 anni, la maggior parte delle immagini sono familiari e, le ultime, addirittura attualissime. Si comincia con l'arrivo in cortile degli Svizzeri dell'auto presidenziale con Giovanni Gronchi e si chiude con l'immagine del sindaco pardini affiancato da Dustin Hoffman.
In realtà ogni scatto racchiude profumi di un tempo che fu, perfino le immagini più recenti sembrano già pronte e confezionate per entrare a far parte di un archivio storico nemmeno poi tanto immaginario che ricalca e racchiude emozioni, istanti, passioni più o meno sopite di una città davvero eterna nella sua individualità, nella sua identità, nella sua visione conservatrice, ma, allo stesso tempo, proiettata nel futuro: altro che Roma città eterna, Lucca, per come si conserva e si prende cura di sé non teme rivali.
E, poi, guardatele le immagini e scoverete particolari simpatici e curiosi: da un giovanissimo e dai cepelli nero corvino Maurizio Marchetti nel corso di una riunione, anno 1991, del collegio dei geometri, a un Andrea Tagliasacchi un po' dappertutto con una barba semplice, ma costante e che adesso non indossa più da tempo. E poi Pietro Fazzi, anche lui ragazzo se così si può dire ai tempi del suo primo mandato, alto e austero, magro e piacevole alla vista come si soleva dire all'epoca. Ma c'è anche uno Stefano Baccelli in tutte le salse, così come Maria Eletta Martini, personaggio politico di grande spessore unitamente agli altri maggiorenti della Dc lucchese, da Arturo Pacini a Piero Angelini a Giuseppe Bicocchi a Glauco Moscardini e così via. Per nopn dire delle visite dei maggiorenti nazionali del partito della balena bianca, da Andreotti a Forlani, da Scalfaro a Cossiga e poi ancora politici nostrani di un evo scomparso, da La Malfa figlio a Matteo Renzi, da Umberto Bossi a a Silvio Berlusconi ad Altero Matteoli a Gianfranco Fini. C'è di tutto, c'è Franco Fanucchi ex presidente camera di Commercio e c'è anche King Arthur ex presidente della fondazione Carilucca, ci sono un giovanissimo Andrea Marcucci e l'ex ministro della sanità Di Lorenzo oltre al segretario del vecchio Pli Renato Altissimo. Poi ci sono i consiglieri comunali della ex maggioranza, con un Alessandro Tambellini in bella vista. Di tutto, di più per una città che racconta, in fondo, con queste foto, solamente 75 anni dei secoli che l'hanno contraddistinta.
Che cosa aspettarsi prossimamente da Mimmo e Claudio Tosi di Foto Alcide? Provate a indovinare.
- Galleria: