L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 218
Tutto pronto per la Giornata nazionale Parkinson negli oltre 90 centri specializzati, che da 15 anni si danno appuntamento l’ultimo sabato di novembre, - in questo 2023 corrisponde al giorno 25 - per offrire ai pazienti e alle loro famiglie informazioni preziose e puntuali su questa malattia così complessa ed eterogenea: il Parkinson.
In questa occasione, i medici responsabili dell’ambulatorio dedicato ai Disturbi del movimento Martina Giuntini e Stefania Salvetti, dell’unità operativa di Neurologia dell’ospedale S. Luca di Lucca, diretta da Marco Vista, hanno organizzato un seminario per pazienti e familiari che si svolge oggi, sabato 25 novembre, dalle ore 16 alle 18 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, con lo scopo di promuovere la conoscenza della malattia.
La Rai anche quest'anno sarà al fianco della Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus offrendo il patrocinio gratuito di Rai per la Sostenibilità ESG e la Media Partner della TGR all’iniziativa. La cabina di regia e il motore di tutto è sempre la Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, che per il quarto anno consecutivo ha deciso di affiancare alla GNP anche un’anteprima virtuale alla quale ha confermato il suo contributo il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e il direttore generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute Giovanni Ippolito.
La Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus tra i suoi obiettivi ha quello di poter offrire l’assistenza migliore alle persone affette da Parkinson e alle loro famiglie. “La Giornata Nazionale Parkinson è una delle occasioni più importanti per fare luce sulla malattia - afferma Mario Zappia, presidente della Fondazione LIMPE - Da molti anni, infatti, i Centri che vi aderiscono ricevono i pazienti e le famiglie aiutandoli ad orientarsi e offrendo loro informazioni preziose sul percorso di cura”.
Da quattro anni la giornata è preceduta da un’anteprima virtuale per fare il punto con le Istituzioni e gli stakeholder sullo stato degli strumenti a disposizione per combattere il Parkinson. Quest’anno i focus sono due: il primo sullo SPORT e i suoi benefici, e il secondo focus è sul ruolo centrale dei Caregiver, che necessitano di maggiore supporto e sostengo.
“Per riuscire a soddisfare i bisogni di tutti gli attori e combattere questa malattia non dobbiamo trascurare la ricerca – conclude il professor Zappia – per questo la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus ha recentemente deciso di stanziare 150.000 euro per progetti di ricerca sul Parkinson per i quali verrà aperto a breve un bando di gara”.
Alle tavole rotonde sono state invitate le direzioni generali dei Ministeri della Salute, della Famiglia, della Disabilità e dello Sport.
L’hashtag della Giornata è #muoviamocinsieme proprio perché il movimento e l’esercizio fisico contribuiscono a migliorare la cura per la malattia di Parkinson.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 518
E’ stato approvato dalla Soprintentenza il piano presentato dall’amministrazione comunale per la seconda edizione di Lucca Magico Natale, che darà vita ad un’atmosfera unica in centro storico e nelle periferie fino al 6 gennaio.
L’inaugurazione è prevista invece per domenica 26 novembre, con appuntamento alle ore 17.30 in Piazza Napoleone. Qui verrà acceso il più grande albero di Natale della città: 14 metri in altezza di luci e colori nel segno della tradizione più profonda. L’accensione sarà accompagnata da un caratteristico spettacolo della Large Street Band, che con la propria musica coinvolgente e le coreografie appassionate saprà unire tutti i cittadini in un momento di gioia e spensieratezza.
La cerimonia di inaugurazione proseguirà come da programma in Piazza San Michele, dove saranno presentati il presepe e l’albero di Natale realizzati dal celebre architetto Michel Boucquillon, con altre suggestive sorprese che saranno svelate alla cittadinanza e coinvolgeranno tutta l’area circostante in un tripudio di luci e proiezioni davvero suggestivo. Sotto il loggiato di Palazzo pretorio, inoltre, saranno posizionati banchi con deliziosa cioccolata calda, vin brulè e buccellato.
Poi lo spettacolo si sposterà in Piazza Anfiteatro, dove sarà svelata un'altra installazione da record.
L’amministrazione comunale, che invita a partecipare all’inaugurazione tutta la cittadinanza, tiene inoltre a ringraziare l’azienda Verdina Luminarie, che anche quest’anno ha curato tutte le illuminazioni natalizie, e Lucca Riscossioni e Servizi, per il grande supporto logistico e organizzativo fornito all’evento.
Il ricco calendario di LMN, tra cultura, bellezza, mercatini tipici, illuminazioni ed eventi, è consultabile sul sito www.turismo.lucca.it. Le installazioni e le numerose iniziative in programma verranno inaugurate e presentate nei successivi weekend.