L'evento
Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1872
Sarà Sabrina Salerno, la super ospite del Capodanno 2024 a Lucca: l'evento coordinato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Don Franco Baroni, avrà luogo in piazza Santa Maria a partire dalle ore 22. Questo è quello che è stato annunciato alla conferenza di presentazione e alla quale sono intervenuti il sindaco Mario Pardini, gli assessori Paola Granucci, Mia Pisano, Remo Santini, l'amministratore di Lucca Crea Nicola Lucchesi, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini e il vicepresidente vicario della Camera di Commercio Rodolfo Pasquini. L'evento è stato realizzato con il sostegno di Lucca Crea, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Centro commerciale città di Lucca e la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e di Enegan
"La super ospite della serata sarà Sabrina Salerno, - ha dichiarato Santini - icona pop che ha venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo, collezionando innumerevoli dischi d'oro, di platino ed un Grammy a Montecarlo. Un'artista amata ad ogni latitudine, che a partire dalla fine degli anni '80 ha presidiato stabilmente le classifiche di gradimento nazionali ed internazionali, a partire dal singolo "Boys". Sarà sul palco di Piazza Santa Maria per uno spettacolo trasversale ed esclusivo, che ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera, e per un brindisi insieme alla città".
Santini ha ricordato che l'evento prevede inizialmente uno show dance che partirà dal repertorio anni '70 per proseguire fino alle hit dei nostri tempi; il tutto guidato dal dj Federico Avanzati e dalla musica coinvolgente della Auto-Reverse Band, complesso che offrirà uno spettacolo tutto da ballare tra successi disco, pop e dance italiani e internazionali per una notte di musica indimenticabile. Il repertorio travolgente e la presenza scenica dei componenti garantirà uno spettacolo coinvolgente per un pubblico di tutte le età. Questa la composizione della band: Daniele Pacini (batteria), Edoardo Dei (chitarra), Carlo Romagnoli (basso), Ida Filice (voce) e Stefano Matranga (tastiere).
E infine, a chiusura della serata, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dell'amministrazione comunale e delle realtà coinvolte, il dj set del lucchese Luca Maffei per festeggiare l'inizio del nuovo anno ballando al ritmo della migliore musica italiana ed internazionale. A presentare la serata sarà Emanuela Gennai. Piazza Santa Maria si accenderà quindi per una grande festa ad ingresso libero, all'interno del palinsesto di Lucca Magico Natale, fortemente voluta dall'amministrazione comunale dopo il successo dello scorso anno. Un viaggio musicale unico per cantare, ballare e sognare insieme, con l'augurio che il nuovo anno lucchese sia ricco di emozioni, amore e serenità.
L'assessore Granucci ha evidenziato come questo appuntamento non voglia essere considerato solo una festa ma un vero e proprio evento all'interno di Lucca Magico Natale "Sono molto contenta che molte attività commerciali abbiano mostrato interesse per l'evento e abbiano deciso di rimanere aperte" ha inoltre aggiunto.
L'assessore Pisano ha ricordato che c'è anche un'ulteriore proposta per la serata per chi preferisse un altro tipo di musica: Puccini e la sua Lucca International Festival infatti con il sostegno del comune di Lucca, della Fondazione CRL e dell'Orchestra Filarmonica di Lucca organizzano parallelamente il grande veglione - cena di fine anno al Teatro del Giglio.
Per il 15esimo anno consecutivo si propone quindi, nella sera del 31 dicembre, un appuntamento eccezionale, con la partecipazione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca diretta da Andrea Colombini, presenti fin dalle 21.30 sul palco con tre interventi orchestrali.
Riduzioni speciali sono previste per il pubblico residente a Lucca e nella provincia di Lucca. Le prenotazioni sono da effettuarsi al numero 340810604
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 528
Quando m'en vo, Nessun dorma, Per un pugno di dollari, Giù la testa. Le più celebri e intense musiche dai repertori di Giacomo Puccini ed Ennio Morricone, martedì 19 dicembre alle 21 al Teatro del Giglio per il Concerto di Natale a ingresso gratuito offerto alla città da BPER Banca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Realizzato dal Teatro del Giglio, con il patrocinio del Comune di Lucca, porterà il pubblico in un viaggio da sogno: ascoltando recondite armonie, sarà come essere nel nuovo cinema paradiso dove emozionarsi e vivere più intensamente, per una sera, questo tempo di festa e di attesa per il nuovo anno.
"Come amministratore unico del Teatro del Giglio – afferma Giorgio Angelo Lazzarini - sono particolarmente orgoglioso che con BPER Banca si sia instaurata non una mera sponsorizzazione ma una vera e propria collaborazione, grazie alla quale siamo in grado di offrire alla cittadinanza un Concerto di Natale interessantissimo e molto accattivante. Il programma della serata propone unisce amatissime musiche di Giacomo Puccini e di Ennio Morricone, in un connubio che sono certo sarà molto apprezzato dal pubblico. Auspico che partnership come quella instaurata con BPER Banca possano intensificarsi nel futuro, a dimostrazione che il tessuto economico privato è consapevole del portato valoriale delle istituzioni culturali come il Teatro del Giglio, ne riconosce l'importanza e lo sostiene", è stato il messaggio dell'amministratore unico del Teatro del Giglio, Giorgio Angelo Lazzarini.
L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, si è soffermata sulla continuità della proposta dell'evento con la filosofia e la qualità delle iniziative poste in essere dall'ente comunale sotto il nome "Lucca Magico Natale", ed ha espresso soddisfazione per questa collaborazione tra pubblico e privato.
Il responsabile Area Manager Lucca di BPER, Paolo Nini, ha detto: "Voglio ringraziare il Comune di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, il Teatro del Giglio e tutti gli attori che hanno contribuito fattivamente all'organizzazione di questo importante evento. Bper, con questo gesto vuole rafforzare la vicinanza ai territori e alle persone, consapevole che la responsabilità sociale si traduce – tra le altre cose - nella consapevolezza che il valore creato da una banca non può essere solo economico ed ha il dovere di restituirlo alla collettività investendo nel sociale, ovvero anche in ambiti culturali che incidono in modo significativo sul benessere delle persone e sullo sviluppo dei territori in cui siamo presenti. Poiché parlare di responsabilità sociale di impresa ha senso nella misura in cui i valori si traducono in qualcosa di concreto, Bper ormai da anni si impegna molto in tanti progetti di sostenibilità e sono felice di poter dire che la serata del 19 dicembre rappresenta appunto un gesto concreto nella speranza che questo gesto possa ispirare ulteriori azioni altruistiche e solidali nella nostra comunità".
"Abbiamo accolto volentieri la proposta che è nata da BPER per concludere l'anno con una proposta per la città – ha dichiarato il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini -. BPER e FBML insieme sono gli eredi i continuatori di quella che è stata la secolare vita del Monte di Pietà di Lucca. BPER ha preso l'attività bancaria, FBML quella filantropica e insieme abbiamo la responsabilità di portare avanti questa tradizione. Il 2023 è stato il primo anno di grande coabitazione tra un grande gruppo bancario e la nostra fondazione, ed è stato felice e proficuo".
Alla presentazione erano presenti anche Fulvio Spatarella, direttore generale del Teatro del Giglio di Lucca e la vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Silvia Del Carlo.
Il direttore artistico del Teatro del Giglio, Cataldo Russo, è entrato nel merito dell'evento: "L'orchestra La Corelli è diretta da un giovane ma già affermato direttore di orchestra, Jacopo Rivani, con esperienza in diversi teatri italiani. Pierobon, solista d'eccezione, avrà il compito di interpretare la tromba nel repertorio di Morricone. Nella prima parte ascolteremo la soprano Drei, reduce da una tournée in Giappone, mentre Piaggio è un tenore molto legato alla città. La voce pop dell'evento è Cecilia Ottaviani e la voce narrante, che avrà il compito di portare il pubblico dentro questo viaggio, è quella di Beatrice Baldaccini, una delle interpreti più importanti in questo momento nell'ambito del musical italiano, ed è lucchese".
Gli interpreti sono: Lucrezia Drei, soprano; Davide Piaggio, tenore; Cecilia Ottaviani, voce pop; Marco Pierobon, tromba; Beatrice Baldaccini, attrice. L'orchestra "La Corelli" è diretta da Jacopo Rivani.
Il repertorio della prima parte, dedicata a Giacomo Puccini, prevede i seguenti brani: da La fanciulla del west, Preludio; da Madama Butterfly, Un bel dì vedremo; da Tosca, Recondita armonia; da Manon Lescaut, intermezzo; da La Bohème, Quando m'en vo; da Turandot, Nessun dorma.
Nella seconda parte, dedicata ad Ennio Morricone, ascolteremo i temi di: Nuovo Cinema Paradiso, Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Giù la testa, La leggenda del pianista sull'oceano (Playing love), The Mission (A Rose Among Thorns), La califfa.
I ticket gratuiti per assistere al concerto saranno distribuiti dalla biglietteria del Teatro del Giglio a partire da mercoledì 13 dicembre 2023 (orario biglietteria: 10,30-13 e 15,30-18; lunedì chiuso), fino a esaurimento posti.