L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1049
Dove inizia la Salute del futuro. Sarà incentrato su un modo innovativo di concepire la cura, la prevenzione e la Sanità stessa il convegno che si terrà venerdì 27 ottobre nella Chiesa di San Francesco a partire dalle ore 9.30.
La giornata di approfondimento, dal titolo “Prossimità delle cure: una sfida di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”, nasce nell’ambito di Proximity Care, il progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con la collaborazione di Fondazione Monasterio, Asl Toscana Nord Ovest, Regione Toscana, ISPRO e dei 23 comuni delle aree interessate, per proporre e sperimentare un nuovo modello di approccio sociosanitario per le aree interne della provincia, in particolare Valle del Serchio e Alta Versilia.
Dopo un’introduzione del presidente della Fondazione CRL, Marcello Bertocchini, il progetto verrà illustrato dallo staff di ricerca, coordinato da Sabina Nuti, Rettrice della Scuola Sant’Anna e approfondito in una tavola rotonda dal titolo “Stare bene qui”, coordinata da Luca Gori (Scuola Sant’Anna) e composta da Matteo Biffoni, Presidente ANCI Toscana, Gennaro Volpe, Presidente CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), Giovanni Migliore, Presidente FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), Gianluca Mengozzi, Portavoce Forum Terzo Settore Toscana e Alessio Gramolati, Segretario regionale SPI- CGIL Toscana. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, full immersion nella concreta sperimentazione delle numerose linee di progetto di Proximity Care, che proprio in questi giorni, ha visto partire con successo l’esperienza del camper itinerante per gli screening oncologici nella Valle del Serchio.
Un momento di primo bilancio, ma soprattutto un’occasione di confronto per l’intera comunità, non solo scientifica ma soprattutto civile, che ha in questo momento la grande occasione di contribuire ad un cambiamento di paradigma per la Sanità e l’assistenza nelle aree geograficamente più penalizzate, non solo della provincia di Lucca, ma di tutto il Paese. Non è un caso, infatti, che Proximity care stia già diventando una formula in grado di catturare le attenzioni di altre zone che presentano i medesimi problemi di servizi e spopolamento.
Del resto questo era l’intento: trovare soluzioni concrete per il territorio e contemporaneamente dar vita ad un modello replicabile e funzionale.
La strada è tracciata, ancora da percorrere e ricca di sfide, ma decisamente intrapresa con le migliori premesse.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1066
E’ un’accoglienza calorosa ed entusiastica oltre ogni aspettativa quella che la città ha riservato alla produzione The Family, che ha messo concretamente piede in centro storico per il via agli open casting in vista delle riprese del film internazionale di Peter Greenaway. In centinaia si sono radunati fin dalle ore 8.30 davanti allo Spazio Cred di via Sant’Andrea, messo a disposizione dall’amministrazione comunale, per partecipare ai provini che si sono svolti a partire dalle ore 11. Nonostante la pioggia, l’affluenza è stata incessante e continuativa, con la supervisione della struttura operativa della produzione, coadiuvata e supportata dagli uffici comunali coordinati dall’assessore Remo Santini.
Le selezioni di comparse e figuranti proseguiranno anche domani (giovedì 26 ottobre), sempre allo Spazio Cred dalle ore 11 alle ore 19. I casting sono aperti a tutti e la produzione informa di ricercare, nello specifico, comparse maggiorenni (dai 18 anni in su) e minorenni (dai 7 ai 10 anni), che dovranno presentarsi accompagnati da un genitore o da una persona delegata dalla famiglia. Per partecipare non è richiesto nessun appuntamento: basterà semplicemente essere presenti nei giorni indicati, durante le fasce orarie suggerite.
Mentre il regista Greenaway sta tenendo e pianificando i sopralluoghi in città, crescono quindi attesa ed entusiasmo per l’avvicinarsi del progetto cinematografico più grande che abbia mai coinvolto Lucca ed il suo territorio. Si prevedono infatti anche per domani centinaia di presenze allo Spazio Cred, tra cittadini ed appassionati desiderosi di vivere un’esperienza lavorativa unica nel suo genere, al fianco del Premio Oscar Dustin Hoffman e di un cast che si preannuncia di primissimo livello.
Tra riunioni operative e logistica prosegue quindi il supporto dell’amministrazione a 360° verso la produzione e la direzione organizzativa del film, per un progetto di dimensioni internazionali che garantirà a Lucca una vetrina mondiale senza precedenti.
- Galleria: