L'evento
Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 377
Sulle straordinarie Mura di Lucca, domani (26 novembre) alle 15,30 in Casermetta San Paolino, sarà celebrato il Processo a Castruccio Castracani, le Donne accusano il Duce di Lucca. Si tratta di un evento teatrale rivolto a tutti gli appassionati di storia e cultura organizzato dalle Contrade San Paolino, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Il Gabbiano e del Professor Daniele Zucconi.
La rappresentazione, in costume storico, ripercorre il processo al condottiero lucchese da parte delle sue donne. La regia è affidata a Daniela Bertini, mentre i dialoghi sono tratti dal romanzo storico L'Ombra della Pantera del Professor Zucconi. Gli abiti storici, gentilmente forniti dalla Contrade San Paolino, aggiungeranno fascino e autenticità alla rappresentazione, ospitata nella suggestiva sede dell'associazione sul baluardo San Paolino.
Dopo lo spettacolo, i dialoghi tra il critico d'arte Davide Pugnana e l'autore Daniele Zucconi, moderato da Rudy Necciari, apriranno spazi per approfondire la storia e l'arte legate a questo affascinante periodo.
Daniele Zucconi, già Ispettore della Polizia Municipale di Lucca, è docente universitario, storico, autore dell’altro romanzo di ambientazione medievale Il Filo e la Corda e del recente I due Angeli sulla vita di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come il Caravaggio.
L'appuntamento è per domani (26 novembre) alle 15,30 in Casermetta San Paolino, sulle mura urbane di Lucca. L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 931
Tutti in piazza per dire no alla violenza sulle donne. È quanto è avvenuto questa mattina presso palazzo Pretorio ed in piazza San Michele in occasione di “Lucca si intreccia”, manifestazione organizzata in collaborazione dall’associazione Auser filo d’argento Lucca, dal Centro anti Violenza Luna e dalla Croce Verde di Lucca in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
La manifestazione, partecipatissima, è iniziata attorno alle 10 quando sono state attaccate su dei pannelli frasi sulla tematica della violenza sulle donne.
Sul palco è salito poi il presidente della Croce Verde di Lucca Danielle Borella che, nel silenzio della piazza, ha ricordato, uno ad uno, tutti i femminicidi avvenuti dal 2010 fino ad oggi nella nostra provincia. Borella ha successivamente chiesto un minuto di rumore “assordante” a cui è seguito un altro minuto di raccoglimento, il primo per richiamare l’attenzione sulla problematica della violenza sulle donne ed il secondo in memoria delle vittime.
A seguire hanno preso il microfono Silvia Selmi, operatrice e responsabile dell’area minori del centro anti violenza Luna che ha presentato l’associazione ed il prefetto di Lucca Giuseppina Scaduto che ha sottolineato l’importanza della prevenzione, in modo particolare tra le nuove generazioni, per far fronte a questa forma di violenza.
La manifestazione è proseguita con la presentazione e l’esibizione delle ragazze della scuola di musica “H-Demia” che hanno scritto e messo in musica il brano “Tempesta” basandosi sulle parole di donne che si trovano “in casa protetta ad indirizzo segreto”.
Poi è partito il flash mob che ha avuto inizio con una persona al centro di Piazza San Michele, seguita poi da altre persone fino all’inizio dell’abbraccio che, da piazza San Michele verso piazza Grande ha visto il corteo di tutti i partecipanti, con gli ombrelli rossi e bianchi aperti, intenti ed inesauribili nel fare più rumore possibile.
La Gazzetta di Lucca ha sentito Silvia Selmi dell’associazione anti violenza Luna: "Non sappiamo quante persone abbiano partecipato a questo importantissimo appuntamento, ma a vedere da quanti ombrelli abbiamo venduto direi che l’affluenza è stata enorme; abbiamo avuto – continua - la presenza di alcune scuole con le loro classi, grazie anche all’importante lavoro che stiamo facendo per la prevenzione e la sensibilizzazione sul tema e questo è fondamentale perché le nuove generazioni sono il motore del futuro”.
Oltre agli ombrelli rossi e bianchi, con il rosso simbolo del femminicidio e della violenza di genere ed il bianco che simboleggia l’impegno degli uomini a non tollerare e combattere la violenza di nessun tipo contro le donne, sono state distribuite anche le rose arancioni che sono un’icona internazionale. Piera Banti, responsabile del codice rosa per Lucca e Castelnuovo Garfagnana, ha così spiegato a La Gazzetta di Lucca: "La rosa arancione viene messa sulle divise degli operatori del pronto soccorso della nostra zona a dimostrazione che sono personale formato e sensibilizzato sulla violenza di genere. Questo simbolo è attivo da ben 12 anni”.
La manifestazione, a cui ha partecipato anche il neo questore di Lucca Edgardo Giobbi è stata possibile anche grazie al patrocinio della regione Toscana, della provincia e del comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Foto di Ciprian Gherghita
- Galleria: