L'evento
Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 894
Ieri sera, mercoledì 18 ottobre all'"Osteria Mecenate" di Lucca, si è svolta la cena conviviale dei soci della Round Table 51 Lucca volta alla sensibilizzazione verso un cibo sano, un'attività di service voluta da Round Table Italia.
L'evento è stato organizzato con la collaborazione di Slow Food movimento internazionale fondato nel 1986 impegnato a promuovere il diritto al piacere e a un cibo buono, pulito e giusto per tutti. Dare il giusto valore al cibo, praticando e diffondendo il rispetto verso chi lo produce in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Durante la cena il titolare dell'osteria e socio Slow Food Stefano De Ranieri ha spiegato agli ospiti i meccanismi della filiera del cibo. La cena si è caratterizzata per lo spirito di convivialità consueto di Round Table, con arricchimento culturale per i commensali.
Ospite della serata Lorenzo Natali presidente V Zona Round Table Italia e socio RT51 Lucca insieme a due aspiranti Daniele Pieroni e Iacopo Aquilini. Il presidente Filippo Picchi e tutta la Round Table 51 Lucca sono fieri di aver partecipato in prima linea alla sensibilizzazione verso la corretta alimentazione soprattutto nei confronti dei più giovani.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1258
Riparte lunedì 23 ottobre alle 10:30 Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, il ciclo di incontri riservato alle scuole secondarie a cura di Sentiment of Beauty odv che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 500 studenti. L'incontro avverrà alla presenza dell'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto.
Il primo incontro – un dialogo tra l'artista Stefano Arienti e lo storico dell'arte Luigi Ficacci – sarà introdotto dalla presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini, che illustrerà il programma pensato per tutte le scuole secondarie di secondo grado della provincia di Lucca. Punto di forza del progetto è la possibilità di conoscere da vicino e dialogare con i protagonisti dell'arte di oggi, per una lettura e conoscenza dell'arte attraverso la parola viva e il contatto con artisti e addetti ai lavori, sempre disponibili a un confronto con gli studenti. Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
Nella prima lezione di questo nuovo programma, Senza titolo. Dialogo tra un artista e uno storico dell'arte, Luigi Ficacci guiderà gli studenti a conoscere la pratica artistica di Stefano Arienti, il cui lavoro prende le mosse da materiali, oggetti e immagini preesistenti – dai grandi artisti del passato alla cultura popolare – compiendo alterazioni di forma e traduzioni che ne modificano il significato in un processo creativo orizzontale e antilineare.
Stefano Arienti (Mantova, 1961) è un artista che affronta temi chiave dell'arte contemporanea come la natura, il paesaggio, il ruolo dell'immagine e il concetto di originalità. Da ragazzo sviluppa interesse per gli studi scientifici e alla fine degli anni Settanta si trasferisce a Milano per frequentare la facoltà di Scienze Agrarie, dove si laurea nel 1986. Durante gli studi conosce alcuni giovani artisti dell'avanguardia milanese tra cui Corrado Levi che sarà il suo primo maestro ed esordisce in campo artistico: la sua creatività prende avvio da riflessioni che spaziano dal mondo della biologia a quello della storia dell'arte, dall'attrazione per la cultura orientale all'amore per la natura, cui si accompagna la passione per il collezionismo.
Il 23 giugno 2023 è stato tra gli artisti ricevuti in udienza da Papa Francesco nella Cappella Sistina. Tra le numerose istituzioni che gli hanno dedicato una personale, la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, Isabella Stewart Museum di Boston, MAXXI di Roma, Museion di Bolzano, MAMbo di Bologna, Fondazioni Spinola Banna e Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Ha partecipato alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, alla Biennale di Istanbul, e a collettive al Museo Reina Sofia di Madrid, Castello di Rivoli, ICA di Londra, Musée d'Art Moderne di Saint-Etienne, Villa Manin, Tel Aviv Museum of Art, Palazzo Grassi, MART, Musée d'Art Moderne di Parigi, MoCA di Chicago, e Power Station of Art di Shanghai.
Luigi Ficacci è storico dell'arte, allievo di Giulio Carlo Argan. Dal 1980 opera nella tutela del patrimonio storico artistico italiano presso il Ministero dei Beni Culturali, dapprima come ispettore alla Soprintendenza di Modena e Reggio Emilia, poi come Direttore all'Istituto Nazionale per la Grafica, a Roma. È stato il primo Soprintendente di Lucca e Massa Carrara, Soprintendenza che ha fondato nel 2005, e l'ultimo di Bologna, dal 2008 fino alla sua estinzione nel 2015. Dal marzo 2015 è tornato a dirigere la Soprintendenza di Lucca, col progetto di svilupparla sui risultati dei suoi studi decennali nelle Scienze del Turismo. Dopo avere insegnato varie discipline storico artistiche all'Università di Cassino, all'Università di Viterbo, si è dedicato all'insegnamento della gestione culturale presso il Campus di Lucca dell'Università di Pisa. È Direttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma. È presidente della Fondazione festival Pucciniano.
IL PROGRAMMA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest'anno sul tema del paesaggio nell'arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano.
In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale.
La figura di Puccini apre il nostro programma a un dialogo interdisciplinare tra arte e musica, mettendo in evidenza le interconnessioni tra musica e pittura, con un focus sul tema della natura.
L'elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l'acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea.
Il paesaggio sarà uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell'arte. Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali. Il paesaggio, l'ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l'esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un'educazione, anche civica, dei giovani.
Gran parte degli incontri si svolgeranno al San Micheletto di Lucca ma sono previste anche alcune visite esterne al Centro Pecci di Prato, al Gabinetto di Storia Naturale, Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Sono previste le seguenti lezioni e visite: incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale, Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Paolo Bolpagni, Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell'anima trasfigurati nell'arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell'opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio,Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d'autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Luca Beatrice,Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l'animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l'artista Mario Airò e mostra finale.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi, Real Collegio; in collaborazione con MIUR, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte sezione di Lucca, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione Generali Musei della Toscana, Associazione Musicale Lucchese,Conservatorio Luigi Boccherini; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio eFondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione. Informazioni e prenotazioni a