L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 404
Al via la quinta edizione della Disfida della Libertà, la competizione di tiro con la balestra antica da banco organizzata dalle Contrade San Paolino e inserita nelle celebrazioni della Festa della Libertà: il tradizionale appuntamento che ricorda il momento in cui, nell'aprile del 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell'imperatore Carlo IV di Boemia, l'agognata indipendenza dopo 40 anni di dominazione straniera.
Fra le principali ricorrenze civiche della città, la Festa della Libertà quest'anno non si limiterà al giorno della domenica dopo Pasqua, ma si estenderà da martedì 11 fino a domenica 16 aprile, quando raggiungerà il suo culmine con la Disfida della Libertà.
Dalla mattina di domenica 16 aprile, un totale di 9 compagnie di balestrieri da tutto il territorio nazionale - Prarostino (To), Ventimiglia, Chioggia, Terra del Sole, Norcia, Assisi, Gualdo Tadino, Amelia, Iglesias - insieme a figuranti e musici, riempiranno il centro storico della città di Lucca per far rivivere usanze e tradizioni medievali. Compagnie che saranno ospiti delle Contrade San Paolino, associazione lucchese nata nel 1991 con l'obiettivo di rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Si parte la mattina di domenica 16 aprile alle 10 con il ritrovo dei balestrieri delle 10 compagnie alla ex Caserma Lorenzini in corso Garibaldi, seguito alle 10,15 dal sorteggio dei pancacci. Quindi, l'inizio dei tiri di prova nel campo allestito nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini, che termineranno alle 12.
Parallelamente, alle 9,45 partirà il corteo a cura dei gruppi storici con ritrovo in piazza San Michele. Una parte dei balestrieri delle Contrade San Paolino insieme a tamburini e figuranti, si muoverà verso piazza San Michele per incontrarsi con gli sbandieratori di Sant'Anna. All'incrocio fra via Fillungo, via Roma e via Cenami si uniranno quindi alle compagnie dei balestrieri in un unico corteo verso il duomo di San Martino.
Al via alle 10,30 le Celebrazioni della Libertà, con la santa messa in cattedrale e la cerimonia di nomina dei gonfalonieri e dei terzieri che coinvolgerà le compagnie, seguita dall'esibizione di tutti i tamburini. Da San Martino, alle 12,30 il gruppo delle Contrade San Paolino si ritroverà nella propria sede - in Casermetta San Paolino - per il pranzo conviviale offerto dall'associazione, che sarà aperto anche ai balestrieri delle compagnie ospiti.
Alle 15 il ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando che annuncerà l'inizio della Disfida della Libertà, seguito da una breve esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino. La gara sarà aperta al pubblico che potrà accedere nella ex caserma dalla porta d'ingresso di piazza San Romano, resa transitabile per l'occasione.
La competizione si svolgerà in abito storico dalle 15,30 alle 17,30, e si articolerà in due momenti: una prima gara a squadre composte da 5 tiratori, seguita da una gara individuale al corniolo. In conclusione le premiazioni per mano di un rappresentante dell'amministrazione comunale e lo spettacolo dei tamburini delle Contrade San Paolino.
L'associazione lucchese è stata impegnata inoltre questa mattina (14 aprile) all'interno del Baluardo di san Colombano con alcune classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi hanno partecipato a un percorso didattico di circa due ore ripercorrendo la storia di Lucca, dalla sua nascita fino alla realizzazione della cinta muraria nel XVI secolo. Al loro stand, figuranti, balestrieri e tamburini delle Contrade San Paolino hanno parlato agli studenti dell'associazione lucchese focalizzandosi sul suo periodo di interesse, attraversato dalla figura di Castruccio Castracani.
La quinta edizione della Disfida della Libertà è organizzata dalle Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il sostegno di Litab (Lega italiana tiro alla balestra) e Csen (Centro sportivo educativo nazionale). L'evento può fregiarsi del titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino). Per maggiori informazioni e conoscere il calendario completo degli eventi in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, è possibile visitare il sito www.consanpaolino.org.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
Il programma della Disfida della Libertà
Alle 10 ritrovo alla ex Caserma Lorenzini in Corso Garibaldi
Alle 10,15 sorteggio dei pancacci ed inizio tiri di prova
Alle 12 fine tiri di prova
Alle 12,30 pranzo conviviale offerto dalle Contrade San Paolino alla Casermetta San Paolino
Alle 15 ritrovo nella piazza d'Armi della ex Caserma Lorenzini per lettura del bando e breve
esibizione dei tamburini delle Contrade San Paolino
Alle 15,30 inizio delle gare
Alle 17,30 fine delle gare
Alle 17,45 premiazioni e saluti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 763
Una serata di raffinato jazz per orecchie (e palati) esigenti: domenica 16 aprile alle 21,30 Mauro Grossi apre la stagione jazz del TD Lemon 900, noto locale e ristorante di Lucca, su grande richiesta del pubblico.
Grossi, pianista, compositore, leader ideatore di innumerevoli progetti, musicista completo, propone un nuovo trio d'eccezione con due grandi musicisti: Michele Vannucci, batterista e percussionista di grande raffinatezza ed inventiva, e uno dei più forti giovani contrabbassisti a livello nazionale, Matteo Bonti.
La loro proposta è un contributo al "tempio sacro" del classico trio pianistico con brani originali, rivisitazioni di famosi standards e new-standards provenienti dal pop, dal rock e dalla musica etnica, con grandi interplay, affinità, libertà stilistica e facilità comunicativa.
Mauro Grossi è pianista, compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra. Esordisce nel Jazz a 16 anni al Folkstudio di Roma e appare al fianco di importanti musicisti in concerti e collaborazioni discografiche, come in innumerevoli festival e rassegne in Italia, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Paraguay, Polonia, Russia, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria. Collaboratore RAI dall'età di 18 anni, è stato vice direttore e co-direttore dell'Orchestra Nazionale di Jazz, direttore arrangiatore e pianista della "Compagnia la Strada" sorprendente All Stars Italiana, arrangiatore per l'orchestra della Radio Tedesca, per l'Eurovisione e per svariati enti teatrali nazionali ed esteri. Ha al suo attivo più di cinquanta dischi, (LP e CD) come collaborazioni e a proprio nome alcuni dei quali per etichette prestigiose come Blue Note, Emarcy, Universal, EMI. È docente di Jazz dai primi anni '80 (C.A.M. Firenze, Siena Jazz, numerosi seminari e master class in Italia e all'estero) è titolare dal 1993, della cattedra di Composizione Jazz al Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno, del quale è stato vice direttore ed è capo del dipartimento di Jazz.
Matteo Bonti, vincitore di diversi premi sul panorama nazionale e internazionale, laureato in basso elettrico a Siena Jazz, nell'autunno del 2018 intraprende un secondo percorso triennale in contrabbasso jazz presso la Siena Jazz University, studiando con Silvia Bolognesi, Ferruccio Spinetti, Gabriele Evangelista. Nel 2019 suona con i SuRealistas in un tour europeo che comprende Slovenia, Slovacchia, Ungheria, Germania, Olanda, Belgio. Nel settembre 2021 è ammesso al biennio di contrabbasso jazz presso Siena Jazz. A luglio 2022 è vincitore del "Conad Jazz Contest" con i Five Angry Men, con i quali suona nelle edizioni invernali di Umbria Jazz. A dicembre 2022 vince il Premio Marco Tamburini suonando con Guglielmo Santimone Quartet.
Michele Vannucci, diplomato in percussioni e in composizione e arrangiamento jazz ai Conservatori di La Spezia e Livorno, ha iniziato giovanissimo l'attività concertistica collaborando con noti musicisti della sfera jazz nazionale e internazionale tra i quali Stefano Bollani, Tino Tracanna, Paul McCandless, Mauro Grossi, Ares Tavolazzi, Bjørn Vidar Solli, Gabriele Mirabassi, Scott Hamilton, Bruno Tommaso, Wayne Marshall, Giovanni Tommaso e Vito Tommaso.
TD in Jazz prosegue giovedì 27 aprile 2023 alle 21,30 con il Great American Songbook del Sara Maghelli Trio: Sara Maghelli alla voce, Ugo Bongianni al pianoforte e Mattia Mazzola al sassofono propongono una accurata selezione di brani per un viaggio nelle composizioni dei più grandi autori della tradizione jazz quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Anita O'Day, Billie Holiday.
Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni tavoli: cell. 338 8913852 -