L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 359
A partire da questa sera (24 marzo) e fino al 28 marzo Porta Elisa si colora di giallo.
L'amministrazione comunale ha infatti aderito all'iniziativa “Facciamo luce sull'endometriosi”, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza su questa malattia cronica tipicamente femminile.
L'obbiettivo è quello di accendere i riflettori intorno ad una patologia molto diffusa, quanto ancora poco conosciuta. L'endometriosi è infatti una malattia subdola, che colpisce le donne in età fertile a partire dall'adolescenza e che le accompagna fino alla menopausa, causando dolori e altri disturbi. La malattia ha un alto impatto sulla qualità della vita e può essere causa di sub-fertilità o infertilità. La stessa diagnosi arriva spesso dopo un percorso lungo e dispendioso, il più delle volte vissuto con ripercussioni pesanti, anche dal punto di vista psicologico, da parte della donna.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1095
Sono in tutto 211 gli eventi dei primi due calendari di Vivi Lucca, il Plus e il Classico.
Dopo il lavoro effettuato dagli uffici cultura e turismo sulle 231 domande pervenute nei tempi dettati dagli appositi avvisi pubblicati a dicembre scorso, e dopo la concertazione effettuata con l’ufficio di gabinetto del sindaco, l’assessorato alla cultura, al turismo e allo sport, la giunta ha approvato nella seduta di ieri (22 marzo) gli elenchi definitivi, che raccolgono le tutte le proposte accolte sia in campo culturale, sia in quello della promozione che in ambito sportivo.
In particolare il calendario Vivi Lucca Plus, che riguarda i grandi eventi e quelli di richiamo regionale, prevede 50 iniziative, di cui 26 realizzate direttamente dall'amministrazione comunale (ad esempio Lucca in Maschera, E lucevan le stelle, Lucca Historiae) o da soggetti terzi ma in coorganizzazione con il Comune, primi fra tutti Lucca Comics and Games e Lucca Summer Festival, ma anche Lucca Film Festival, Verdemura e Murabilia, Lucca Collezionando, Lucca Jazz Donna, Estate Cinema. Invece Vivi Lucca Classico, che raccoglie le proposte culturali e sportive di interesse per la comunità locale, mette in calendario 161 eventi che andranno a vivacizzare l'offerta cittadina per tutto il corso dell'anno. Tutte le proposte che fanno parte dei due calendari, fatta eccezione per le 26 che vedono il coinvolgimento diretto dell'amministrazione, hanno ottenuto o il semplice patrocinio che non prevede alcun contributo da parte del Comune, oppure alcuni benefit, come ad esempio la messa a disposizione gratuitamente di spazi comunali, oppure un contributo economico.
“Sono state molte le domande presentate per questi due calendari – spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano – che peraltro non esauriscono l'offerta culturale cittadina, perché a breve pubblicheremo il calendario delle iniziative delle frazioni e poi quello del Settembre Lucchese e del Natale. Il lavoro che abbiamo fatto insieme agli uffici è stato quello di selezionare e accogliere la maggior parte delle proposte e di spalmare di conseguenza il più possibile le risorse, in modo da dare un piccolo sostegno, o un beneficio, a un numero maggiore di soggetti e associazioni che operano nella nostra città per renderla vivace e attrattiva”.
Ora che i primi due calendari sono realizzati, nelle prossime settimane sarà pubblicato il terzo avviso del Vivi Lucca, che riguarderà le frazioni e quindi tutte quelle iniziative che si svolgono prevalentemente all'aperto durante la bella stagione. L’ultimo calendario, il quarto, sarà quello dedicato al Settembre lucchese e al Natale, che l’amministrazione comunale intende programmare quest'anno con largo anticipo.