L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1273
Un festival di ricostruzione storica: dal 12 al 14 maggio prossimi si svolgerà la prima edizione di Lucca Historiae Fest le cui linee programmatiche sono state approvate ieri (15 marzo) dalla Giunta comunale.
“Il Lucca Historiae Fest sarà un'occasione davvero straordinaria per la città – affermano l'assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – l'evento sarà articolato in conferenze, mostre a tema storico – rievocativo, ricostruzione storica di mercati medievali e rinascimentali, tornei cavallereschi e maneschi che culmineranno i giorni del 13 e 14 maggio con la ricostruzione - living history della storia di Lucca raccontata, attraverso un viaggio temporale - come un orologio del tempo - utilizzando i baluardi della Mura quali sedi ospitanti di accampamenti e rappresentazioni degli episodi salienti della storia lucchese. Il festival sarà presentato in una conferenza stampa giovedì 23 marzo prossimo”.
La manifestazione fa parte delle iniziative dell'amministrazione Pardini per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico artistico e per lo sviluppo dell'offerta turistica della città, azioni contenute nelle linee programmatiche del mandato. Per dare la possibilità a partner privati di poter contribuire attivamente alla nuova manifestazione, fra pochi giorni sarà pubblicato un bando dedicato.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 693
Il senatore Mauro Favilla, più volte sindaco di Lucca, è stato ricordato da parenti ed amici in occasione della seconda ricorrenza della sua morte. Per l'occasione è stata organizzata una veglia di preghiera, guidata da monsignor Lucio Malanca, cui hanno preso parte i figli, diversi amici che avevano avuto con lui rapporti di stretta collaborazione e alcune personalità tra cui il vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti, il presidente provinciale e il presidente regionale del CSI. L'incontro si è svolto nella Chiesetta delle Associazioni Laicali, in Via S. Nicolao, a Lucca.
La celebrazione è stata fortemente voluta dal CSI (Centro Sportivo Italiano), organismo di cui Mauro Favilla era stato a lungo revisore dei conti. "Mauro Favilla - ha detto Giulio Landucci, Presidente onorario CSI Lucca - ha lasciato un grande vuoto nel mondo politico lucchese e nel mondo associativo. Tutta la città gli riconosce di aver profuso il massimo impegno per il bene di Lucca. Ora è doveroso ricordarlo e ringraziarlo per la generosità e la competenza con cui si è prodigato (con successo) sia nelle funzioni pubbliche da lui ricoperte sia nell'aiuto concreto sempre rivolto alle organizzazioni sportive."
Come molti ricorderanno, Favilla all'età di 87 anni era stato ricoverato in ospedale per alcune analisi. Qui però perse la vita il 16 marzo 2021. La reazione della popolazione e degli organi di informazione fu tale da rendere subito molto chiara una cosa: era venuta a mancare una delle persone più popolari e amate della città.
Mauro Favilla, laureato in Economia e Commercio all'Università di Pisa, era iscritto all'Albo dei dottori commercialisti. Per molti anni era stato anche insegnante di ragioneria, inoltre si era fatto apprezzare come revisore dei conti della sede lucchese del CSI (Centro Sportivo Italiano).
Dedicatosi alla politica, divenne ben presto uno degli esponenti più illustri della Democrazia Cristiana. Dopo aver ricoperto per un lungo periodo le cariche di Consigliere Comunale e di Assessore, fu Sindaco di Lucca per tre mandati, dal 1972 al 1985. Nel 2007 fu di nuovo eletto Sindaco di Lucca nelle file del centrodestra.
Nel 1987 Mauro Favilla era stato eletto Senatore della Repubblica, carica che ricoprì per tre mandati, sino al 1996. In quel periodo fu Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, inoltre fu Presidente della Commissione Bicamerale per la Riforma dei Testi Unici Tributari.
Saggio, riflessivo, competente, di buon senso, conosceva il territorio come pochi. Ed era un esperto amministratore. La sua laurea in economia e commercio (e poi l'insegnamento di questa materia presso l'Itc) gli consentì di raggiungere una notevole competenza nella gestione dei bilanci e dell’assetto organizzativo della struttura comunale. I lucchesi lo ricorderanno a lungo.