L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 801
Si avvicina a grandi passi la storica data di domenica 5 febbraio, quando per la prima volta il Carnevale di Viareggio, a partire dalle 14.30, sfilerà sulle Mura di Lucca con maschere, animazioni e figuranti per una giornata memorabile. Sarà l’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera), che sta richiamando l’attenzione dei media locali e nazionali grazie ad un programma ampio e variegato che arricchirà l’offerta turistica cittadina e porterà a Lucca lo spirito di festa e leggerezza che contraddistingue la manifestazione.
La sfilata del Carnevale sulle Mura sarà ad ingresso libero e gratuito per tutti i cittadini, con un percorso in fase di studio che partirà da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta al Caffè delle Mura per una esibizione di intrattenimento, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un tracciato più lungo rispetto a quello precedentemente pensato, che permetterà di distribuire lungo il percorso il numeroso pubblico previsto. I tradizionali personaggi di Ondina e Burlamacco apriranno la sfilata, che coinvolgerà lungo il tracciato grandi e piccini in una giornata di allegria e festa collettiva.
Per promuovere questa storica iniziativa è in fase di realizzazione un manifesto particolare e significativo: il bozzetto di un carro raffigurante Lucca, realizzato e firmato da Fabrizio Giannini su commissione dei Fratelli Francesconi nel lontano 1948. Una bozza di notevole valore storico e culturale, eccezionalmente concessa dalla Fondazione Carnevale all’amministrazione e riutilizzata per la locandina di questa prima edizione dell’evento. Il carro rappresentato nella bozza, mai realizzato, si sarebbe intitolato “Mercato Lucchese”.
In questa settimana sono inoltre previste ulteriori riunioni operative per il piano organizzativo della logistica, che garantirà la sicurezza dei cittadini durante l’evento finale di Lucca in Maschera.
L’amministrazione comunale ricorda inoltre che sul sito del Comune di Lucca è possibile reperire l’avviso per consentire alle aziende locali di sostenere l’evento e le singole iniziative, nell’ottica di un coinvolgimento sempre più attivo di tutte le realtà più dinamiche del territorio.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1582
Il caffè Santa Zita si è trasferito, di pochi metri, in piazza San Frediano al numero 16 dove questo pomeriggio è stato inaugurato il locale - prima sede dello studio fotografico "foto Alcide". La biscotteria di Michele Tambellini arredata secondo uno stile raffinato e ricercato, è composto da tre sale interne e da un giardino accogliente adatto per il periodo estivo.
"L'inaugurazione rappresenta la realizzazione di un sogno iniziato 20 anni fa e sono molto orgoglioso di aprirlo - ha spiegato il titolare Michele Tambellini - Il caffè è un mix tra tradizione e internazionalità che sono due punti cardine della mia concezione di locale e dell'attuale situazione in cui ci troviamo. Lucca ha bisogno di tradizionaità e di diventare sempre più cosmopolita perchè essendo la città più bella del mondo noi lucchesi dobbiamo pensare in modo internazionale".
"Le nostre specialità - prosegue Tambellini - sono oltre ai biscotti i 'miracoli di Santa Zita' che facciamo il 27 aprile di ogni anno - le torte di nostra produzione e 'la giunchiglia e il narciso'. Si tratta di un lievito dolce e di un panino salato al latte a forma di fiore con cui si può fare colazione. Io lo chiamo ' i miracoli dei fiori di Santa Zita".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: