L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 541
Mercoledì 10 gennaio 2024 riparte il programma Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, rivolto alle scuole della provincia di Lucca con la lezione di Alessandro Romanini Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell'opera degli artisti contemporanei africani.
Nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca la riflessione sul paesaggio contemporaneo ci porta a conoscere l'arte africana contemporanea con Alessandro Romanini che da anni segue lo sviluppo dell'arte contemporanea nei paesi emergenti, in particolare gli artisti africani.
La rappresentazione del paesaggio nell'arte contemporanea africana ha subito un'evoluzione in parallelo con le trasformazioni socio-politiche e culturali. Il paesaggio naturalistico o urbano africano è affrancato dalle categorie filosofiche, mitologiche e simboliche come le intendiamo in Occidente, ma si carica di valenze identitarie, spirituali e rituali legate alla memoria collettiva e a una cosmogonia specifica che cambia spesso da paese a paese del continente. La lezione offrirà uno sguardo critico e aggiornato sullo stato dell'arte e metterà in luce la particolare visione del paesaggio degli artisti africani rispetto a quella degli artisti europei e americani.
Alessandro Romanini, nato a Lucca il 15.07.1967, si laurea in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l'Università degli Studi di Pisa. Dal 2014 è docente di Teoria della Percezione e Psicologia della forma e di Teoria e Analisi del Cinema e degli Audiovisivi presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara.È stato presidente del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti di Lucca fino al 31 dicembre 2022, direttore della sezione Cinema e Arti Visive del Lucca Film Festival – Europa Cinema, membro del comitato scientifico della Fondazione Rocco Guglielmo, gestore del Museo delle Arti Contemporanee di Catanzaro e membro del comitato scientifico del Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema. Ha curato numerose mostre di arte contemporanea in Italia e all'estero, rassegne cinematografiche e audiovisive e di video-art e arti tecnologiche. Ha scritto numerosi saggi, articoli e cataloghi sugli argomenti suddetti. È co-curatore del Padiglione della Costa d'Avorio per la Biennale di Venezia 2022, 59a Esposizione Internazionale d'arte.
IL PROGRAMMA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il ciclo di incontri di Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica è stato inaugurato il 23 ottobre 2023 alla presenza dell'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, che ha sempre dimostrato interesse nei confronti del progetto a cura di Sentiment of Beauty odv. Nella giornata del 23 ottobre lo storico dell'arte Luigi Ficacci e l'artista Stefano Arienti hanno dato vita a un intenso dialogo sulla pratica artistica di Arienti, artista tra i più rappresentativi dell'arte contemporanea che non a caso è stato tra i duecento artisti provenienti dal tutto il mondo ricevuti in udienza dal Papa nel giugno 2023. Durante la prima giornata la presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini ha illustrato il programma che accompagna questo nuovo anno scolastico e che ha già visto una visita al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato il 16 novembre con un incontro con il direttore Stefano Collicelli Cagol e la lezione della storica dell'arte Cristina Acidini Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici con la visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli. Il 6 dicembre si è tenuta la conferenza-concerto Giacomo Puccini: i paesaggi dell'anima trasfigurati nell'arte, di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con gli interventi di Simone Soldati al pianoforte.
Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest'anno sul tema del paesaggio nell'arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano.
In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale. L'elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l'acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea. Il paesaggio è inteso come uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell'arte.
Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali. Il paesaggio, l'ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l'esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un'educazione, anche civica, dei giovani.
Gran parte degli incontri si svolgono al San Micheletto di Lucca alle quali si aggiungono alcune visite esterne al Centro Pecci di Prato, al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca e alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio.
Lezioni e visite dell'anno 2023/24: dialogo tra lo storico dell'arte Luigi Ficacci e l'artista Stefano Arienti; incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente del Centro Pecci; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Conferenza - concerto di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell'anima trasfigurati nell'arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell'opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio,Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d'autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Luca Beatrice,Paesaggio italiano. Una cartografia del cuore; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l'animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l'artista Mario Airò e mostra finale.
Punto di forza del progetto di Sentiment of Beauty odv è la possibilità di conoscere da vicino e dialogare con i protagonisti dell'arte di oggi, per una lettura e conoscenza dell'arte attraverso la parola viva e il contatto con artisti e addetti ai lavori, sempre disponibili a un confronto con gli studenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 773
Oramai un appuntamento consueto quello del 6 gennaio a Lucca dei pompieri con i bambini, naturalmente alla presenza della Befana che arriverà accompagnata da tante moto strombazzanti.
Tutto questo dalle 10 della mattina fino al tardo pomeriggio alle 18 in piazza Napoleone a Lucca dove i bambini si sentiranno un po’ più grandi, magari pompieri per un giorno. E i meno piccoli invece si sentiranno di nuovo bambini visitando la grande mostra di moto e vespe di un’epoca che li farà ricordare momenti passati.
Una pompieropoli quest’anno forse ancora più sentita in quanto il ricavato derivato dalle offerte libere verrà devoluto in beneficenza dal centro antiviolenza Luna. Cercherò di spiegarmi meglio: pompieropoli uguale bambini, bambini uguale mamme, mamme uguale donne. Violenza sulle donne uguale violenza anche su quei bambini tanto cari ai pompieri e alle loro nobili iniziative.
E’ un ritorno in grande stile quello di pompieropoli, un evento che conquista di diritto una delle piazze più importanti della provincia, piazza Napoleone che nel giorno della Befana diventerà un coloratissimo parco giochi dove i bambini potranno imparare divertendosi a creare sicurezza per se e per gli altri. Ma non solo, ci saranno esposti anche innumerevoli gioielli frutto di quella formidabile invenzione del motore a scoppio ad opera di due eccellenze sempre lucchesi: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.
E non a caso a fianco del comando dei vigili del fuoco di Lucca saranno presenti le associazioni “amici di barsantiematteucci”, “l’associazione vespa club di Lucca”, il “moto club di Lucca” con il patrocinio naturalmente della città che ospita questo evento importante, il primo di un anno denso di iniziative.
Una giornata in cui la prima donna, la Befana, si dovrà accontentare di distribuire solo il suo carbone dolce come lo zucchero, essendo scongiurata la produzione di carbone da incendio dalla presenza cospicua di tanti bambini pronti ad apprendere dai vigili del fuoco le tecniche per lo spegnimento di incendi. Tanti i giochi e attività per bambini con percorsi a tema dove i vigili del fuoco insegneranno anche a fare sicurezza domestica. E alla fine chi parteciperà a questi corsi gli verrà rilasciato il prestigioso diploma “pompiere per un giorno“.
Chi l’ha detto che l’Epifania tutte le feste se le porta via? La festa dei bambini per i pompieri è appena iniziata e proseguirà per tutto il nuovo anno!