L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 230
Sarà una mostra mercato, ma soprattutto una festa e un'occasione di conoscenza per tutti quella di sabato 30 settembre nel complesso di San Francesco alla vigilia e in occasione della Giornata europea delle Fondazioni del primo ottobre. Ad organizzarla la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con la Fondazione per la coesione sociale - il suo ente di scopo che opera nel welfare - che aderiscono alla campagna nazionale "Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità" promossa a livello nazionale da Acri (l'associazione nazionale di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e Assifero (associazione italiana fondazioni e enti filantropici).
Lo scopo della giornata è quello di raccontare l'inclusione attraverso il lavoro con la partecipazione di importanti realtà del territorio che praticano l'inclusione lavorativa: Anffas, Calafata, Crea Cooperativa Sociale, Il Filo di Arianna, Il Sogno, La Mano Amica, Misericordia di Corsagna, Nanina, Oikos, Podere Biagi, Solidando e Terra di Tutti. Sarà possibile scoprire e acquistare generi alimentari, manufatti artigianali e tessili, prodotti di riuso tutti realizzati insieme alle persone coinvolte in progetti di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati. La mostra mercato aprirà alle 15, nei Chiostri di San Francesco e sarà visitabile tutto il pomeriggio.
Ma la giornata prevede diverse attività aperte alle famiglie: al mattino si terrà nell'Aula 2 della Scuola di Alti Studi IMT un laboratorio a cui si sono iscritti una cinquantina di alunne e alunni delle classi terze delle scuole medie lucchesi intitolato "Alla scoperta del proprio talento". Il laboratorio sarà curato e animato dall'InformaGiovani del Comune di Lucca e prevederà anche orientamento per gli studenti.
Alle 15, contemporaneamente all'apertura della mostra mercato, si terrà un laboratorio aperto a bambini e adulti, "(U)topia. O della città ideale" con la composizione di un affresco collettivo animato dal performer Fabio Saccomanni e dalle pittrici Ilaria Brotto, Martina Volandri, Emma Cordovani. Il laboratorio artistico è gratuito e avrà inizio proprio alle 15 con ritrovo davanti all'ingresso del Complesso di San Francesco dal Giardino degli Osservanti. Alle 18 la conclusione con aperitivo a buffet offerto ai partecipanti a cura di realtà locali che praticano inclusione lavorativa: La Pecora Nera, Calafata e Solidando. L'iniziativa conta anche sul patrocinio e la collaborazione di Legacoop Lucca e Confcooperative Lucca. Per informazioni www.cistiamolavorando.it e www.fondazionecarilucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 363
Un tour guidato della città di Lucca rivisitata dall’arte di Moneyless, Tellas e StenLex, ovvero alcuni degli artisti urbani più quotati in Italia: continua a far parlare di sé Labirinto, progetto d’arte diffuso nel tempo e nello spazio, promosso da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo, in collaborazione con Start - Open your eyes, il contributo del Consiglio della Regione Toscana e del Comune di Lucca, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale.
Ogni domenica alle ore 17 il curatore Gian Guido Grassi accompagnerà i visitatori tra le installazioni site specific indoor e le opere realizzate all’esterno dagli artisti coinvolti: appuntamento il 1°, 8 e 15 ottobre, fino alla conclusione del progetto espositivo.
Punto di partenza delle visite guidate la suggestiva Chiesa dei Servi (piazza dei Servi, 7), teatro d’eccezione per le installazioni realizzate per l’occasione da Moneyless, StenLex e Tellas, in dialogo con l’architettura trecentesca della chiesa. “All’interno della Chiesa dei Servi è possibile ammirare un’opera di ciascuno degli artisti coinvolti, - dichiara Gian Guido Grassi - in un percorso immersivo dove l’arte contemporanea si unisce alla bellezza costruita nei secoli: questo incontro moltiplica i significati; la spiritualità del luogo risveglia la nostra umanità e le installazioni artistiche ci portano a riflettere su alcuni grandi temi come la natura, il tempo, la geometria, la percezione soggettiva. Varcando la soglia della Chiesa entriamo in un Labirinto che gli artisti hanno voluto simbolicamente costruire con le loro opere”.
Visitabile fino al 15 ottobre dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 con ingresso libero, la mostra costituisce il risultato finale di Labirinto: il progetto, infatti, si è aperto la scorsa primavera, con un periodo di permanenza a Lucca da parte degli artisti coinvolti, per permettere loro di entrare in connessione con la città e immaginarla con i propri occhi. All’inizio di maggio è stata inaugurata la prima mostra, a Palazzo delle Esposizioni: una raccolta di opere inedite e storiche fruibili per un mese. In estate è iniziata invece l’operazione outdoor, che ha portato StenLex a rivisitare lo stesso Palazzo delle Esposizioni con un simbolico nuovo rosone, Moneyless a ripensare uno dei baluardi delle Mura e Tellas a far risorgere con una metaforica vegetazione l’ex Manifattura Tabacchi di Lucca.
Il percorso outdoor tra queste tre installazioni site specific sarà oggetto della seconda parte delle visite guidate: a partire dalla Chiesa dei Servi sarà possibile seguire l’itinerario artistico che collega piazza San Martino, sede del Palazzo delle Esposizioni, con il Baluardo San Donato, le cui arcate ospitano un trittico di Moneyless, e via della Cittadella, sede dell’antica Manifattura Tabacchi. La durata complessiva del tour è di circa 1h e 30’.
L’itinerario dedicato al contemporaneo abbraccia simbolicamente altri due luoghi: il playground del campo da basket di San Filippo, trasformato in opera d’arte a cielo aperto da Moneyless e inaugurato lo scorso 11 settembre, e la centralissima via della Quarquonia, oggetto di un intervento dell’artista Alleg, che qui raffigurerà una sorta di storia a fumetti di antica memoria, per rappresentare il legame tra Lucca e la natura. Queste opere sono state rese possibili grazie al contributo del Consiglio della Regione Toscana e inserite in un piano di rigenerazione urbana tramite l’arte.
BIO
MONEYLESS https://www.moneyless.it/ (Teo Pirisi), nato a Milano nel 1980 e cresciuto a Lucca, fin da ragazzo approda alle prime esperienze espressive e al graffitismo, si diploma successivamente all’Accademia di belle arti di Carrara in Multimedia e consegue la specializzazione in Comunicazione Design all’Isia di Firenze; pioniere del muralismo astratto in Italia, ha indagato tecniche e materiali differenti (pitture su muro, legno, lastre e tela, disegni su carta, sculture in metallo o legno, installazioni con corde) e oggi è tra i più importanti artisti urbani internazionali con opere esposte in contesti prestigiosi di tutto il mondo siano essi spazi pubblici, musei, collezioni e gallerie. Partito dallo studio del minimalismo e della geometria, come ipotesi di studio delle forze della Natura, ha sentito forte il richiamo alla libertà e alla astrazione e, in questo percorso coerente, ha superato lo studio iniziale dei poligoni e dei solidi platonici per indagare il cerchio e arrivare quindi a frammentare le linee e le forme per disperderle nello spazio come “fuochi d’artificio”: combinando i graffiti alle sperimentazioni artistiche è riuscito a creare uno stile unico in grado di trasferire un’immediata percezione cinetica rilevatrice dell’intimo mistero della materia secondo l’assioma «ubi materia ibi geometria» (Keplero).
STEN LEX https://stenlex.com/ Duo italiano considerato tra i pionieri dello “Stencil Graffiti”, realizzano il primo stencil in strada a Roma dal 2001 in un periodo nel quale questa tecnica è pressoché sconosciuta e inutilizzata come forma d’arte urbana. Il duo è noto in ambito internazionale per aver introdotto, a partire dal 2002, l’utilizzo della mezzatinta nello stencil. L’elaborazione grafica, da loro chiamata Hole School, consiste nel ritagliare un’immagine composta di punti o linee: un ritratto appare così realistico da lontano, astratto da vicino. Nel 2008, Banksy li invita a partecipare al Cans Festival a Londra assieme ad un gruppo di artisti specializzati nello “Stencil Graffiti”. Dopo aver usato per anni come media sia lo stencil che il poster il duo crea un processo che chiama Stencil Poster. Il processo consiste nell’affissione di un manifesto composto di linee o punti poi ritagliato a mano sul muro stesso sul quale è applicato. Questa matrice di carta viene quindi dipinta di nero ed infine distrutta per dare spazio all’opera finale. Il concetto alla base di questo processo è che gli agenti atmosferici, la pioggia e il vento distruggano lentamente nel tempo la matrice svelando l’opera finale man mano che la matrice si dissolve. Il significato essenziale dello “stencil" che viene considerato una tecnica per riprodurre una stessa immagine più volte, viene così portato al paradosso: distruggendo la matrice, parte anch’essa dell’opera, viene meno la sua riproducibilità. Il duo è sempre più presente nella scena artistica internazionale destreggiandosi tra opere urbane nelle capitali di tutto il mondo e mostre personali nelle più prestigiose gallerie.
TELLAS https://www.tellas.org/ (Fabio Schirru), nato a Cagliari nel 1985, si laurea a Bologna dove studia all’Accademia di Belle Arti e quindi si trasferisce a Roma dove vive attualmente; cresciuto nelle terre aride e spontanee dell’entroterra sardo, la sua ricerca è la derivante di un’estetica non urbana in cui centrale è la natura con le cui forme crea un particolare intreccio di segni che sconfinano nell’astrazione: foglie, radici e alghe intrecciate tra loro in un complicato groviglio indefinito, da cui le singole immagini affiorano stimolando la fantasia di chi osserva, sembrano invertire il consueto processo antropico di cementificazione e la natura sembra riappropriarsi degli spazi che le sono stati sottratti; considerato nel 2014 dall’ Huffington Post U.S. tra i 25 street artists più interessanti della scena mondiale, tutti i suoi lavori sono concepiti come degli studi, analisi prodotte su diversi “supporti” grandi superfici murali, carte, tele, installazioni e produzioni audio e video.