L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 515
La terza edizione di Canone in verso, il ciclo di incontri tra musica e poesia ideato e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prosegue venerdì 19 maggio 2023 con Animalesse, un monologo scritto e interpretato da Lucia Poli, che con il suo talento eclettico porta in scena narrazioni curiose di animali, tutte rigorosamente al femminile. Un vero e proprio laboratorio della fantasia della natura dove galline, gatte e altre bestie parlano allegramente e si raccontano, accompagnate dall'organetto di Rita Tumminia.
L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 16 maggio.
Attrice, regista e autrice, Lucia Poli ha sempre investito in un teatro colto e allo stesso tempo ironico, inventando scritture sceniche attorno a testi letterari. In questo spettacolo, per dar voce alle "animalesse", si serve di quadretti estrapolati dall'opera di scrittori diversi, raffinati e originali, ma accomunati dall'aver composto storie, in prosa e in poesia, che hanno come protagonisti gli animali: ci sono le brevi poesie di Stefano Benni, da cui emerge un mondo surreale, esilarante e attualissimo; ci sono gli inquietanti racconti di Patricia Highsmith, dove la giallista, con il suo stile inconfondibile, adotta il punto di vista dell'animale che osserva l'uomo, capace di disorientare e suscitare forti dubbi e riflessioni. Non può mancare infine un grande autore come Aldo Palazzeschi, che ha dedicato tante novelle agli animali domestici, antropomorfizzandoli e attribuendo loro vizi e di virtù proprie degli esseri umani.
Canone in verso si concluderà venerdì 8 settembre 2023 con la presentazione di Confessioni di un malandrino (Baldini+Castoldi, 2022), l'autobiografia di Angelo Branduardi, in una serata in cui il cantautore italiano dialogherà con Fabio Zuffanti, scrittore, musicista e critico musicale, che ha raccolto ed elaborato le testimonianze presenti nel libro.
Informazioni
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 646
A un anno dalla sua fondazione, l'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli presenta una nuova edizione del "Deserto nella città", un'occasione per ricordare l'esperienza di fede e di vita di fratel Arturo e soprattutto un'opportunità di incontro, di silenzio e di preghiera secondo lo stile che il piccolo fratello del Vangelo di Charles de Foucauld ha voluto proporre nella nostra città. Promossa in collaborazione con il Fondo di documentazione Arturo Paoli, l'iniziativa si svolgerà a Lucca dal 19 al 21 maggio e si intitola "Camminando s'apre cammino: dal silenzio, alla cura, all'impegno". Gli incontri si terranno nella Casermetta Santa Croce (sulle Mura di Lucca, zona Pelleria) e al Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino. La casermetta è la sede principale e nei giorni della manifestazione sarà possibile accedervi liberamente per trovare un luogo di incontro, di silenzio e di preghiera.
Al Palazzo delle Esposizioni, venerdì 19 maggio, alle 17, si terrà l'incontro "Come prendersi cura: dall'io alla comunità". Si parlerà di impegno, servizio, lavoro come strumento e cura della propria identità. Come vivono il lavoro le nuove generazioni? Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Il lavoro è esperienza individuale o ha ancora un valore sociale? Queste e altre domande sono le linee guida dell'incontro con Renato Briganti, docente di Diritto pubblico all'Università di Napoli, don Ettore Cannavera, fondatore della comunità La Collina a Cagliari e Fabrizio Valletti S.J., gesuita delle periferie. Modera l'incontro Giovanni Testa, dirigente scolastico dell'IC "Fr. Arturo Paoli". Saranno presenti anche alcuni giovani educatori che, a partire dalla loro esperienza di impegno e di contatto con il mondo delle dipendenze, introdurranno i temi dell'incontro.
Alla Casermetta S. Croce, sempre venerdì, alle 21, viene proposto un momento di raccoglimento guidato dalla Rete Amici del Deserto dal titolo "La via del silenzio: corpo, respiro e parola".
Sabato 20 maggio il programma prevede uno spazio di preghiera con le lodi mattutine alle 7:30 seguite alle 10:30 da una passeggiata meditativa sulle Mura fino all'albero di fratel Arturo Paoli a Porta San Donato. Nel pomeriggio alle 17 al Palazzo delle Esposizioni verrà presentato il libro "Arturo Paoli: approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina 1960-1969" con la partecipazione degli storici Silvia Scatena, curatrice del volume, Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Giovannoni, Marco Castagnaro (giornalista) e Marcelo Barros, monaco e biblista.
Domenica 21, dopo le lodi sullo stile della Fraternità di Romena, alle 7:30, si svolgerà una passeggiata fino a San Martino in Vignale. Questa camminata è aperta a tutti coloro che vorranno unirsi idealmente alla Marcia della Pace «Perugia-Assisi». Chi vorrà potrà partecipare alla Messa delle 10:30 nella chiesa di San Martino in Vignale. Sempre alla casermetta, alle 13, una sosta di amicizia col pranzo al sacco e alle 17 "S'aprono cammini di impegno, di amicizia e di giustizia", un incontro con don Ettore Cannavera, don Alessandro Santoro e don Luigi Sonnenfeld per ascoltare le loro esperienze di impegno, lavoro e servizio. Questa sarà anche l'occasione anche per rinnovare la sottoscrizione annuale 2023 all'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli.
Info: https://www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli;