L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 589
È sbarcato in piazza Napoleone l'incontro finale della seconda edizione del progetto Nice to Meet EU in occasione della Giornata della festa dell'Europa, con protagoniste tantissime classi provenienti dai licei e dagli istituti della provincia di Lucca.
Nice to Meet EU nasce come un progetto d'incontro tra i giovani, nati e cresciuti all'interno della realtà europea, con rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles, al fine di rafforzare e conoscere il rapporto tra le istituzioni europee ed i suoi cittadini. Durante gli incontri gli studenti hanno avuto modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti delle stesse scuole superiori coinvolte.
Durante l'evento tenutosi questa mattina (9 maggio) a partire dalle 9:30 in piazza Napoleone, erano presenti il presidente della provincia Menesini, il vicesindaco del comune di Lucca Giovanni Minniti, la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, intervenuti in successione sul palco per aprire l'evento.
"Sono molto contento di vedere le tanti classi che abbiamo incontrati durante tutti i nostri incontri qui riunite oggi per festeggiare l'Europa - ha esordito Luca Menesini, presidente della provincia di Lucca -. Spesso abbiamo la sensazione che l'Europa e le sue istituzioni rimangano per noi qualcosa di lontano e astratto, chiuso nei palazzi di Bruxelles. È su questo che come provincia di Lucca abbiamo voluto lavorare, rivolgendoci a coloro che nella nostra Europa sono nati e stanno crescendo: i nostri giovani."
"È importante per noi far conoscere a voi ragazzi questa grande opportunità chiamata Unione Europea - ha affermato la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Buonriposi -. Dico far conoscere perché oggi più che mai una comunità senza barriere come l'Europa, può rappresentare per i ragazzi un’occasione per viaggiare e scoprire il mondo, ad esempio attraverso i tantissimi viaggi Erasmus che è possibile intraprendere nei vari paesi europei”.
“Voglio solo sperare che chi di voi deciderà di lavorare all'estero, realtà sempre più comune, scelga poi di tornare in Italia per riportare qui le sue competenze e le cose imparate – ha continuato Buonriposi - così da rendere grande anche le realtà in cui siete cresciuti e maturati."
Ad aprire l'incontro, dopo le presentazioni istituzionali e l'intervento del coro del liceo musicale Boccherini, è stato un sondaggio rivolto proprio ai ragazzi lucchesi dai 15 ai 19 anni che ha mostrato quanto e come gli studenti vivessero davvero il contatto con le istituzioni comunitarie. Il ritratto che il sondaggio ci ha restituito è quello di un giovane lucchese che sente l'identità territoriale e nazionale ancora molto più forte rispetto a quella europea (50 per cento dei giovani si sentono prima cittadini lucchesi che europei). A livello invece di problematiche gli studenti lucchesi mostrano un'importante coscienza per quanto riguarda il cambiamento climatico, che preoccupa ben il 90 per cento di coloro che hanno risposto alle domande.
Sono stati proprio gli studenti delle sette classi partecipanti gli attori principali dell'incontro, che attraverso brevi presentazioni, frutto di lavoro e ricerche, hanno potuto portare sul palco alcune delle più importanti problematiche europee, proponendo soluzioni e pareri.
Tra queste un ruolo centrale l'ha avuto proprio il cambiamento climatico, visto come una delle sfide più importante per i prossimi anni soprattutto dal punto di vista energetico e della sostenibilità, insieme ad altre importanti tematiche relative all’era digitale e alla promozione di un’economia circolare Le soluzioni proposte, che sono state presentate attraverso video e testi, hanno spaziato dalla ricerca di un amministrazione più attenta ed efficace all'utilizzo di nuove tecnologie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 567
Il 2023 è per l’Associazione Animando un anno pieno di novità, a partire dalla nomina del nuovo direttore artistico Stefano Teani che - nonostante la giovane età - vanta un’esperienza professionale ricchissima. Proprio in virtù di tale attività, l’Associazione bandisce per la prima volta la Call for Scores “Adolfo Betti".
Si tratta di un concorso di composizione aperto a compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età. La partecipazione prevede l’invio di una partitura originale per quartetto d’archi per una durata massima di 10 minuti. Sono ammesse opere già eseguite in pubblico. La data di scadenza è il 28 luglio, in concomitanza con l’evento di consegna del Premio Betti 2023 a Bagni di Lucca, assegnato al miglior quartetto del concorso in collaborazione con Virtuoso e Belcanto.
La giuria, di caratura internazionale, valuterà le partiture scegliendo 3 finalisti; il brano vincitore sarà quindi eseguito all’interno della Giornata Betti, domenica 8 ottobre 2023 e sarà segnalato ad enti e associazioni per ulteriori esecuzioni all’interno delle prossime stagioni concertistiche.
Per iscriversi o per maggiori informazioni visitare il sito www.animandolucca.it.