L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 879
Torna "Lucca in mente", il festival che già da anni porta nella città di Lucca autorevoli personaggi per discutere le tematiche del cervello e della salute mentale: appuntamento da mercoledì 17 a domenica 21 maggio, nella suggestiva cornice di Villa Bottini. Quest'anno, l'amministrazione comunale ha voluto partecipare in maniera ancora più incisiva: è infatti stato creato un rapporto di collaborazione tra il comune di Lucca e la fondazione BRF, che organizza il festival.
"Si tratta di tematiche a cui l'amministrazione tiene molto - ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano, nell'incontro di presentazione della manifestazione che si è tenuto oggi 4 maggio -. Si tratta di tematiche di cui si parla poco, che sembrano lontane, ma che in realtà lambiscono quotidianamente la nostra vita". A proposito, ha ricordato due tragici eventi di cronaca verificatisi recentemente: il suicidio da Torre Guinigi e l'uccisione della psichiatra di Pisa da parte di un suo paziente. Fatti che, nella loro tragicità, si fanno spia di un disagio profondo e di cui bisogna parlare, andando contro lo stigma che spesso le avvolge.
"Il nostro obiettivo è far sentire meno sole le persone che soffrono di fragilità mentali, e così anche le loro famiglie, ma anche far riflettere su un tema che riguarda tutti: secondo l'OMS, una persona su quattro soffrirà di un disturbo mentale nel corso della sua vita- ha spiegato la scrittrice e giornalista Flavia Piccinni, direttrice artistica del festival assieme al collega Carmine Gazzanni -. Quest'anno abbiamo cercato di raccontare il benessere mentale in maniera diversa, con un taglio più prettamente culturale, coinvolgendo scrittori, artisti, intellettuali, musicisti che possano rivelare le loro fragilità e aiutare le persone a star meglio".
Il festival verrà inaugurato dal professor Lamberto Maffei, già direttore del CNR e dell'accademia nazionale dei Lincei, che presenterà "Solo i folli cambieranno il mondo", per un approfondimento sul rapporto tra arte e follia. Seguirà l'incontro, in collaborazione con la società lucchese dei Lettori, con lo scrittore Daniele Mencarelli, noto per la serie Netflix "Tutto chiede salvezza", tratta dal suo omonimo romanzo: in questa occasione sarà presente a parlare del suo libro "Fame d'aria", che affronta il viaggio di un padre e del figlio autistico alla riscoperta del loro rapporto.
Il 18 maggio si comincerà con la scrittrice Angela Terzani Staude, che presenterà "L'età dell'entusiasmo", racconto di una vita in viaggio con il grande marito Tiziano Terzani; a seguire, l'attesa premiazione del cantante Marco Castoldi, in arte Morgan. "Un artista che ha raccontato la creatività come pezzo della sua esistenza ma non ha mai nascosto le fragilità che hanno scandito la sua vita, come il suicidio del padre", come l'ha definito Piccinni, che al termine della serata verrà insignito dalla fondazione BRF di un riconoscimento per la sua dedizione tra arte, creatività e impegno sociale.
Ancora, venerdì 19 maggio sarà ospite il giornalista Mauro Querci, caporedattore di Panorama, per presentare il libro fotografico "Extralarge. Microstorie dal lato lungo del mondo", che ci porterà in un viaggio alla ricerca delle bellezze dimenticate del nostro pianeta; il 20 maggio, invece, la scrittrice Gaya Cenciarelli parlerà del romanzo "Domani interrogo", mentre l'illustratrice Angelica Lippi illustrerà dal vivo le sue parole; a seguito, Giorgio Manzi, importantissimo paleontologo e divulgatore, ripercorrerà assieme allo psichiatra Armando Piccinni, presidente della Fondazione BRF, la storia dell'evoluzione umana tra scienza, aneddoti ed evoluzione del cervello umano. La giornata si concluderà con lo scrittore e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi, che presenterà "I predatori tra noi", un'inchiesta che mette a nudo la nostra società per ragionare di attualità e delle derive del nostro tempo.
Infine, il festival si concluderà, domenica 21 maggio, con lo scrittore e giornalista Stefano Nazzi che, dopo il successo incredibile del suo podcast "Indagini", presenterà "Il volto del male" e discuterà, assieme allo psichiatra Pietro Pietrini e al noto autore televisivo Alessandro Garramone, di cronaca nera e psicologia criminale.
"Le malattie mentali sono malattie come altre: troppo spesso c'è un senso di paura e vergogna a parlarne, ma non deve essere così- ha affermato Pisano- Per questo è bene parlare, sensibilizzare, anche con personalità del mondo dello spettacolo e della televisione che sembrano lontane, ma in realtà hanno i nostri stessi disagi, le nostre stesse fragilità". Gazzanni ha inoltre ribadito la necessità di coinvolgere anche i più piccoli: in quest'ottica si svolgerà, nella giornata conclusiva di domenica, la consueta premiazione del concorso Lucca In Mente che ha coinvolto ragazzi delle scuole primarie e secondarie per la prima volta non solo della provincia, ma anche dell'intera regione Toscana: verranno premiati i migliori elaborati tra disegni, saggi brevi e poesie attraverso cui i ragazzi hanno espresso il loro modo di vivere le emozioni, ma tutti quanti saranno esposti in modo tale da poter essere ammirati. Un'occasione preziosa, come ha osservato Gazzanni, di avvicinare, in una chiave adatta alla loro età, i più piccoli a tematiche con cui tutti noi dobbiamo confrontarci, come parte dell'esistenza umana.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1040
Questa manifestazione rappresenta “Una vera gara automobilistica” con le sue regole, le sue norme, le sue caratteristiche e tutte quelle difficoltà organizzative e di partecipazione che potremo trovare in qualsiasi altra competizione per vetture su strada.
La seconda edizione della GREEN RACE – VALLE DEL BISENZIO vedrà lo svolgimento di 2 manifestazioni valide per il CAMPIONATO ITALIANO ECONOMY RUN e inserite nel calendario sportivo 2023 in due CHALLENGE DIVERSI, ovvero come GARA A CONSUMO E GARA DI REGOLARITA’ IN SALITA.
La prima sfida partirà sabato 15 LUGLIO da Piazza Mercatale a Prato e terminerà sempre in Piazza Mercatale, dopo aver percorso trecento chilometri (divisi in due sezioni) attraversando le province di Prato, Firenze e Pistoia. La seconda vedrà il suo svolgimento nella giornata di domenica 16 luglio, percorrendo 5 manches cronometrate di 3 km ciascuna che vedranno i Conduttori, sfidarsi lungo i tornanti che da Vaiano, portano direttamente all’abitato di Schignano.
La prima gara “in linea” e la seconda iscritta invece come gara di “velocità in salita”, sono state inserite per la stagione 2023 nel CAMPIONATO ITALIANO RISERVATO ALLE VETTURE ALIMENTATE AD ENERGIE ALTERNATIVE.
La particolarità di queste due manifestazioni è che per poter partecipare è necessario presentare in sede di verifica, se non si è già titolari di una licenza rilasciata da ACI Sport, SOLAMENTE una LICENZA GIORNALIERA DI REGOLARITA’, ottenibile presentando alla sede ACI la patente di guida, la tessera ACI e un certificato medico di sana costituzione rilasciato dal medico di base (non da un centro di medicina dello sport).
LA VETTURA non dovrà avere particolari “tecnici” e di sicurezza, se non quelli previsti per ogni normale vettura immatricolata e revisionata. Solo per la gara in salita della domenica è d’obbligo per il Pilota l’uso di un casco (non omologato FIA ma stradale) ed è esclusa la presenza a bordo del secondo conduttore/navigatore e l’utilizzo della targa “prova”
Una splendida occasione, per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del “Rally” ed alle competizioni di regolarità, iniziando così a prendere confidenza con cartine, tabelle tempi e distanze, regolamenti, normative, uso del cronometro e verificare la propria predisposizione ad addentrarsi nel mondo della passione e del Motorsport.
SVOLGIMENTO DELLA GARA IN LINEA DI SABATO 15 LUGLIO 2023
Divisa in due settori di 150 km ciascuno ed aperta al traffico normale, questa edizione della GREEN RACE porterà i Concorrenti ad attraversare le località più caratteristiche dell’appennino, sia sul versante fiorentino sia su quello pistoiese, percorrendo strade che hanno visto nascere la storia dell’automobilismo toscano e quella più drammatica dell’ultimo conflitto bellico. La finalità di questa manifestazione è quella di promuovere, in ambito sportivo, lo stile di guida dei Piloti, le loro capacità nella gestione delle strategie energetiche (risparmi di carburante e di energia), il rispetto di tempi prestabiliti (tutta la gara è soggetta ad uno stretto controllo cronometrico) e alla capacità di orientamento nella scelta del percorso ottimale, per raggiungere i punti di passaggio obbligatori (gestione del GPS e utilizzo delle coordinate geografiche).
Risparmio di carburante ed energia: la classifica finale di gara vedrà, come uno degli elementi essenziali, il calcolo del consumo di carburante e/o di energia utilizzati per raggiungere il traguardo finale. I Concorrenti dovranno presentarsi al via con le vetture al massimo della loro capacità energetica e nessun rifornimento extra sarà consentito lungo il percorso di gara.
Rispetto dei tempi di gara: sia il percorso totale, sia quello della Green Special Stage inserita in ciascuna delle due tappe dovranno essere affrontati nel rispetto delle regole del codice stradale con una media generale per la totalità del percorso ed una particolare per le 2 PS, non superiori a quelle previste dal codice stradale per i singoli tratti stradali interessati dalla gara.
Scelta del percorso ottimale di gara: 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione verrà pubblicata sul sito dell’Organizzazione e su quello del Campionato, Tabella Tempi e Distanze: documento con indicato il percorso totale per raggiungere i punti di controllo di passaggio obbligatori ed il traguardo finale di gara (tramite coordinate GPS) e i relativi tempi imposti di passaggio. I tragitti rimangono in ogni caso liberi nella scelta, nella percorrenza e nel rispetto della loro successione indicata.
Green Special Stage: all’interno di ciascuno dei 2 settori, verrà inserita una prova a media di un minimo di 5 e un massimo di 10 km. La mappa della Green Special Stage (senza indicazione dei punti di inizio e di fine) verrà anch’essa pubblicata assieme alla tabella tempi e distanze 5 giorni prima dell’inizio della manifestazione, mentre quella dettagliata, completa di coordinate GPS verrà consegnata ai Concorrenti in sede di verifica ante gara
VETTURE AMMESSE:
Categoria IIIA – elettriche
-
BEV = Vetture con motore elettrico alimentato esclusivamente a batteria
Categoria VII – ibride
-
HEV = Vetture con motore elettrico che funziona insieme a quello a combustione interna
-
PHEV = Vetture il cui motore a combustione ricarica la batteria se la sua potenza è insufficiente.
-
EREV = Vetture che utilizzano la trazione elettrica e che, all’occorrenza, possono essere ricaricati in maniera tradizionale (dalla rete), oppure sfruttando un motore a combustione interna, estremamente leggero e dall’ingombro ridotto, presente a bordo.
Categoria VIII Endotermiche
-
ICE = Vetture a combustione interna
Bi-Fuel/ benzina/Metano/Biometano
Bi-Fuel/benzina -GPL
SOLGIMENTO DELLA GARA IN SALITA DI DOMENICA 16 LUGLIO 2023
Come già anticipato, la domenica, come nel più classico giro d’Italia in bicicletta, ai “fondisti” che si erano sfidati il giorno precedente lungo i 300 km della gara in linea, verranno alternati gli “Scalatori” che si sfideranno, questa volta, lungo la classica salita della Vaiano- Schignano in ben 5 manches di 3 km ciascuna, utilizzando ovviamente le stesse vetture elettriche-ibride ed endotermiche previste per questo tipo di manifestazioni ed utilizzate nella gara del giorno precedente. Chi era iscritto alla gara del sabato, potrà ovviamente partecipare anche alla gara della domenica, usufruendo per tale abbinamento di una tassa di iscrizione ridotta.
Uniche due differenze sostanziali tra la Hill Climbing e la Green Race consistono nel fatto che:
-
Nella gara in salita a bordo della vettura potrà salire il solo Pilota e non un equipaggio composto dal classico Pilota & Navigatore.
-
Il Pilota avrà l’obbligo dell’uso del casco che dovrà avere solo l’omologazione stradale e quindi facilmente reperibile presso ogni ricambista o grande magazzino (omologazione ECE 22-05 o superiore)
Per quanto riguarda la documentazione prevista per le verifiche sportive, questa rimane invariata:
-
Patente di guida
-
Tessera Aci
-
Certificato di idoneità allo sport redatto dal medico di base
Per quanto riguarda la documentazione delle vetture, verranno controllati i normali documenti vettura. Non è concesso l’utilizzo della targa prova.
Centro nevralgico della gara: La Piazza del Comune. Direzione di Gara: nella sede del Municipio. Tracciato: lungo la salita che porta a Schignano. Partenza delle vetture per ciascuna manche: ogni 30 secondi. Media imposta: sotto i 60 km orari.
La strada per Schignano sarà chiusa al traffico e non sono consentite ricognizioni del percorso nel giorno della gara, pena esclusione dalla manifestazione.
Le vetture dovranno disporre di un’autonomia sufficiente a percorre l’intero percorso dell’evento, non essendo previsti rifornimenti o ricariche intermedie.
La classifica finale, ovviamente verrà redatta in base alla somma delle penalità totalizzate nel corso della manifestazione e comminate in base al rilevamento dei tempi di media ed alle infrazioni alle regole sportive e comportamentali infrante.
Questo piccolo “Bignami” vuol solo suscitare la Vs. curiosità e stimolare in voi l’idea di “passare” un sabato e una domenica diverse, sentendovi in qualche modo, “pilota o navigatore “per un giorno.
Passione e professione nascono entrambi in modo strano e inatteso…
- Galleria: