L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 596
Un viaggio in Europa, da nord a sud, sulle strade del Medioevo. C’è anche Lucca tra le 31 tappe del libro ideato dai giornalisti svizzeri Roberto Antonini, storico laureato alla Sorbona, e Antonio Ferretti, ex ciclista professionista, entrambi per anni al servizio della Radio Televisione Svizzera (RSI). Un viaggio affascinante attraverso alcuni dei luoghi più simbolici e interessanti del periodo medievale. I loro racconti, tappa per tappa, diventeranno un libro, “Medioevo in bicicletta”, distribuito in Italia e in Svizzera e il progetto editoriale è accompagnato da cartine scaricabili, un podcast per ascoltare le storie della città dal proprio smartphone mentre si pedala, e reportage pubblicati su siti e canali social. Una guida di cicloturismo culturale, lungo un percorso affascinante nella storia e nella natura, attraverso Italia, Svizzera, Francia e Belgio, su ciclopiste e strade a traffico ridotto, in bici normale o elettrica a seconda dei desideri e degli sforzi alla ricerca di luoghi, radici, identità, monumenti e storie senza tempo.
"Perché viaggiando nel Medioevo si viaggia alla scoperta di noi stessi”, dicono gli autori Antonio Ferretti, ex ciclista che ha partecipato al Giro d’Italia (anche a Lucca nel 1985) e Tour de France, e giornalista sportivo della trasmissione Falò, e Roberto Antonini, divulgatore e autore di programmi culturali e pubblicazioni e corrispondente negli Stati Uniti per la RSI. Il loro tour è partito mercoledì proprio da Lucca, ospiti dell’hotel Palazzo Alexander, nel cuore del centro storico, nei giorni di visita della città con l’assistenza dell’Ufficio Turismo del Comune di Lucca e la collaborazione di Confcommercio e Federalberghi Lucca per l’accoglienza. Nella loro prima giornata i ciclogiornalisti hanno visitato le Mura e i suoi sotterranei, il Duomo di san Martino dove sono in corso i lavori di restauro del Volto Santo, le chiese di san Michele e di san Frediano, la torre Guinigi, le antiche porte medioevali e via dei Fossi, le storie di Castruccio Castracani, Paolo Guinigi e Ilaria del Carretto e altre attrazioni meno conosciute di Lucca. Il 29 marzo torneranno in città per scoprire e raccontare altri luoghi e itinerari.
“Un progetto molto bello che valorizza il patrimonio storico e culturale anche della città in un’ottica turistica e conferma l’importanza di Lucca, del suo glorioso passato ma anche della sua attualità - sottolinea l’assessore al turismo Remo Santini – tra l’altro valorizzando itinerari e prodotti turistici come quello del cicloturismo per scoprire le nostre bellezze sulle due ruote. La bici è una cifra del turismo sulla quale la nostra amministrazione ha intenzione di investire con il progetto Strade di Lucca Bike Hub, ma il parco fluviale, le colline, le ville, tutti luoghi bike friendly, e altre iniziative di promozione turistica della città".
Proprio mercoledì è partito il percorso di incontri del progetto Strade di Lucca Bike Hub dedicato agli operatori turistici, alle strutture ricettive, alle guide ambientali e turistiche e gli altri stakeholder, un laboratorio per creare una rete di servizi dedicati al cicloturismo che è uno dei settori trainanti per chi predilige scoprire Lucca in bicicletta, il centro storico, le Mura, le colline e le esperienze naturalistiche a pochi passi dalla città.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 417
Oltre 50 studenti, tre istituti coinvolti, più di 40 luoghi pubblici mappati, tra chiese, parchi gioco, musei e uffici pubblici: questo è il bilancio delle uscite che Luccasenzabarriere ODV ha organizzato ad Arezzo nell'ambito del progetto Senzabarriere.app.
"Siamo contenti dell'accoglienza che abbiamo ricevuto - ha commentato il presidente Domenico Passalacqua -. Colgo l'occasione per ringraziare il Comune di Arezzo, in particolare la vicesindaco Lucia Tanti che ha accolto i nostri suggerimenti, la Fondazione Arezzo Comunità e i tre Istituti coinvolti, il liceo Buonarroti - Fossombroni, il liceo Vittoria Colonna e l'Itis Galileo Galilei. Arezzo, oggi, è un po' più accogliente e inclusiva, grazie alla sensibilità e all'attenzione di questi studenti e di questi enti".
Il progetto. L'associazione è approdata ad Arezzo per promuovere e implementare la Senzabarriere.app, il progetto che mappa i luoghi accessibile, inserendo informazioni utili per persone con mobilità limitata, disabilità e neogenitori. Tutte le info su: https://www.luccasenzabarriere.org/