L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 437
"L'impegno che ci prendiamo stasera è quello di sensibilizzare il CONI e gli altri enti preposti perché l'attività degli sbandieratori sia riconosciuta come vero e proprio sport, visto che ne ha tutte le caratteristiche".
Sono le parole del presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini al termine dell'ultima conviviale del Club lucchese, che si è svolta lunedì 27 marzo all'Antica Trattoria Stefani a San Lorenzo a Vaccoli e che ha visto la partecipazione dell'assessore a istruzione e pari opportunità del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
Ospiti della serata la presidente Rosella Simoncelli e tre componenti della Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca, che hanno presentato questo "mondo" così suggestivo.
Si tratta infatti di una realtà associativa di grande tradizione e interesse, come ha spiegato la presidente Simoncelli, che ha spiegato in maniera dettagliata l'attività di rievocazione storica legata al passato ed alle tradizioni di Lucca, che ha portato il gruppo - un'associazione di promozione sociale formata prevalentemente da ragazzi - a esibirsi in tutta Italia e all'estero (in tutta Europa ma anche Stati Uniti, Arabia Saudita ed Emirati Arabi) e, tra l'altro, due volte di fronte al Papa. Durante gli spettacoli storico-folkloristici (cortei, tornei, rievocazioni) gli spettatori fanno un salto nel passato, tornando all'età del Medioevo.
Il mondo delle bandiere non si limita però a delle esibizioni in piazza. Il Gruppo è infatti iscritto alla Lega Italiana Sbandieratori, la quale durante l'anno organizza diverse gare su cinque specialità: Singolo Tradizionale - Coppia Tradizionale - Piccola Squadra - Gara Musici - Grande Squadra.
Il gioco della bandiera è quindi un'attività sportiva a tutti gli effetti e lo storico gruppo lucchese può vantare la vittoria di ben sei campionati italiani (2006-2013-2014-2015-2017-2018) e in questi anni la Compagnia sbandieratori e musici della Città di Lucca è stata la migliore di tutta Italia, senza considerare i molti successi singoli (ad esempio Matteo Brogi nel 2020 campione nazionale di singolo) o di coppia (sempre Brogi insieme a Gianluca Mazzoni, i più titolati d'Italia con ben 4 titoli conquistati).
Questa disciplina può inoltre rappresentare uno straordinario strumento di inclusione e socializzazione.
La presidente Rosella Simoncelli ha evidenziato la sua soddisfazione soprattutto perché gli ottimi risultati sono stati ottenuti anche da atleti adolescenti, perfino under 12. Ha inoltre ricordato l'importanza di fare gruppo e la rilevanza del codice etico che viene seguito sia nelle rievocazioni che nelle gare.
Al termine della presentazione i soci hanno potuto approfondire con la presidente e i maestri di bandiera alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini, a nome di tutti i presenti, si è complimentato con i rappresentanti di questa importante realtà, all'avanguardia dal punto di vista organizzativo, della promozione sociale e della solidarietà.
Anche l'assessore comunale Testaferrata si è unita ai complimenti e ai ringraziamenti all'associazione.
Il presidente Pasquini, con i vicepresidenti Carla Landucci e Lucio Nobile ha quindi premiato la presidente Rosella Simoncelli, insieme all'assessore Testaferrata, ribadendo che questa attività rappresenta uno sport a tutti gli effetti, tra l'altro in linea con gli ideali e i valori etici e morali che il Panathlon porta avanti".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 232
I trent'anni di Telethon sono stati l'occasione per un incontro con le scuole, che si è svolto questa mattina (28 febbraio), nella Sala Tobino di Palazzo Ducale. Al centro del dibattito, proprio le malattie rare e le ricerche essenziali per trovare delle cure efficaci. A parlare con gli studenti di queste tematiche sono state Mara Biso della Rete coordinamento Telethon, e Gioia Di Biagio, autrice del libro 'Come oro nelle crepe' in cui affronta la patologia rara da cui è affetta e che ha condiviso con le ragazze e i ragazzi presenti all'incontro, facendosi testimone lei stessa dell'importanza della ricerca in questo ambito..
All'incontro – coordinato da Maria Teresa Leone, consulente per le Pari opportunità per la Provincia – hanno preso parte una settantina di studenti che hanno così potuto approfondire questa delicata tematica.