L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 537
Accendiamo i riflettori sul glaucoma: la settimana dal 12 al 18 marzo infatti sarà dedicata alla prevenzione e all'informazione di questa malattia degenerativa della vista che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
Anche l'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca vuole dare il suo contributo in questo senso e per questo motivo, ha programmato delle visite preventive gratuite con la misurazione della pressione oculare che si terranno su prenotazione lunedì 13 dalle 15 alle 18.30 e giovedì 16 dalle 9.30 alle 13 nello "Spazio Prevenzione Oculistica" che si trova all'interno della sede dell'associazione a San Concordio, in Via Lorenzo Nottolini 119/C. L'iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità del dottor Antonio Torre.
Vediamo di conoscere più nel dettaglio questa malattia degenerativa della vista e il motivo che porta a fare della prevenzione la sola arma efficace per combatterla.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell'occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all'esame del fondo oculare.
Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un'esclusiva dell'anziano, aumenta progressivamente con l'avanzare dell'età. Un momento ideale è rappresentato dall'insorgenza della presbiopia. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.
Per prenotarsi alle visite preventive gratuite che si terranno nella sede dell'UICI Lucca è possibile telefonare allo 0583/56799 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il giovedì anche di pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3219
Pubblico attento nell’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la presentazione, il 3 marzo scorso, del libro “Bada alla badante” scritto da Marina Giannarini, ex docente di scuola media superiore e collaboratrice nelle iniziative culturali promosse dalla associazione “Amici del Machiavelli”.
Ha coinvolto la tematica del saggio-pamphlet coraggioso, che mette in rilievo luoghi comuni e “politicamente corretti” sul ruolo della figura della o del badante, come ha spiegato nella presentazione la dottoressa Giovanna Bellora, presidente della associazione “Amici di Enrico Pea”. Non sempre le famiglie che si trovano nella necessità di avvalersi della collaborazione di questa figura trovano la persona giusta, professionalmente preparata e leale, capace di instaurare un rapporto empatico con l’assistito e i familiari, attenta e scrupolosa nel suo lavoro e pronta ad accudire senza giudicare e prevaricare le persone a lei affidate, sebbene a volte con un carattere non facile. Esaminate, anche attraverso alcune interviste, tante situazioni colte nella loro complessa quotidianità,
Giannarini conclude sottolineando l’importanza della formazione, di cui l’intera società potrebbe, con spirito civico e solidale, farsi carico, e dando qualche suggerimento per poterla realizzare in modo che le famiglie che assumono badanti possano contare sulla loro professionalità.
Nel suo intervento, la psicologa psicoterapeuta Lorella Bernocchi ha messo in luce sia la complessità di una relazione d’aiuto come quella fra badante, assistito e la sua famiglia, analizzando i ruoli e i problemi di ciascuno nell’ambito di un rapporto che, se mal gestito, può divenire disfunzionale e, pertanto, minare la serenità di tutti, sia la necessità di educare i soggetti coinvolti ad interagire fra loro.
Anche dal pubblico si sono levate voci tese a ribadire come spesso sia difficile trovare ciò che si cerca in persone che, senza alcuna vocazione e formazione, vedono nel proprio lavoro solo una fonte di reddito. Non è mancata, alla fine della presentazione, una domanda su quante famiglie potrebbero permettersi di sostenere il costo di badanti qualificate, secondo i criteri indicati, in assenza di un sostegno da parte dello Stato.
I proventi della vendita del libro andranno alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, segnatamente ai giovani impegnati nella ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate ai problemi della Terza e Quarta Età.