L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 577
L'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, il Comune di Lucca, con il patrocinio della Provincia e della commissione pari opportunità provinciale e della commissione medicina di genere dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca, organizza un momento di riflessione corale dal titolo “Donne in viaggio fuori e dentro se stesse”. L'appuntamento si svolgerà al Real Collegio, con inizio alle 9.00. Si parlerà in particolare di salute delle donne, di sicurezza e di difesa personale, con medici, con la Polizia di Stato e con associazioni del territorio.
“Abbiamo scelto l'immagine del viaggio – spiega l'assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata – e la bicicletta come oggetto-simbolo che compare nelle locandine e che verrà donata al termine della mattinata di studio e confronto da Club Job all'associazione Luna, perché muoversi, spostarsi, viaggiare rappresentano la quintessenza della libertà, che troppo spesso viene negata in quelle situazioni in cui la donna è soggiogata da una cultura e un atteggiamento maschile violento e retrogrado. Il nostro vuole quindi essere prima di tutto un messaggio di speranza, rivolto a tutte quelle donne che stanno lottando per i loro diritti e per la loro libertà”.
Il programma del convegno prevede alle 9.00 l'apertura dei lavori con i saluti del Comune di Lucca portati dall'assessore Testaferrata e degli altri soggetti istituzionali coinvolti. A seguire la dottoressa Miria Tenucci, ortopedica e referente per la medicina di genere della commissione dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Lucca e dell'Ospedale San Luca, introdurrà l'argomento della medicina di genere.
Successivamente la dietista Erica Baroncelli affronterà il tema dell'alimentazione di genere, fra teoria e pratica e la dottoressa Valeria Rossi (psicologa e psicoterapeuta) affronterà il tema di disturbi dell'alimentazione dal punto di vista del genere. La dottoressa Valentina Aletti dell'associazione A.C.C.A. Odv Lucca illustrerà le forme di aiuto che è possibile mettere in campo. Al termine degli interventi spazio alle domande e agli approfondimenti con la giornalista Emanuela Benvenuti, addetta stampa dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca.
La seconda parte del convegno, con inizio alle 11.30, prevede l'intervento della dirigente anticrimine della Polizia i Stato Lina Iervasi. Alle 12.00 l'associazione Karate ASD CAM realizzerà una dimostrazione e delle allieve senior 21/24 anni. Al termine della mattinata, la bottega del Club Job - progetto per adolescenti e giovani in situazione di svantaggio socio-culturale ed educativo- donerà 2 biciclette verdi all'associazione Luna-, da anni impegnata nella prevenzione e nella lotta ad ogni tipo di violenza di genere.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1253
"Dico spesso a genitori che faticano ad accettare il disturbo alimentare del figlio o della figlia: 'Se tuo figlio avesse un tumore, gli diresti di impegnarsi a guarire?'. E ai miei pazienti dico: 'Se avessi un tumore, ti sentiresti in colpa?'. Dal punto di vista clinico, si tratta della stessa cosa: di una malattia". Così ha detto la dottoressa Valentina Aletti, presidente dell'associazione A.C.C.A. Lucca odv; ed è vero: anoressia, bulimia e gli altri disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono malattie complesse determinate da condizioni di disagio psicologico ed emotivo che possono colpire chiunque per anni interi, e che uccidono. Per questo si rendono fondamentali operazioni, oltre che di cura e supporto a chi soffre di questi disturbi, anche di prevenzione e informazione, quali quelle che il comune di Lucca ha deciso di sostenere in occasione della Giornata mondiale dei disturbi del comportamento alimentare, il 15 marzo, e che sono state presentate oggi primo marzo in conferenza stampa.
"È importante sensibilizzare riguardo a qualcosa che spesso è silente, e si riconosce solo quando è ormai in uno stadio avanzato, soprattutto i giovani - ha detto Mia Pisano, assessore alla cultura -. E importante è anche far capire, a chi è stato toccato da questi disturbi, che l'amministrazione c'è".
È stato innanzitutto presentato un progetto di carattere artistico: sotto il loggiato di Palazzo Pretorio sarà collocata nei giorni 4 e 5 marzo dalle 10 alle 17 una scultura realizzata da Amelia DellePiane, studentessa dell'Accademia delle Belle Arti di Carrara. La scultura rappresenta un busto androgino, a indicare che la malattia può colpire chiunque indistintamente, in apparenza sano, realizzato in carta e stoffa; i passanti saranno incoraggiati a distruggere man mano parti della struttura esterna della statua, fino a rivelare al suo interno uno scheletro malato, realizzato con una rete metallica che non si potrà toccare, a rappresentare la malattia che incatena, stringe, annienta e avvelena l'anima di chi ne soffre. La statua verrà poi portata all'Agorà, visto come un luogo particolarmente adatto ad ospitarla in quanto vi gravitano molti giovini.
Le immagini della distruzione della statua da parte dei passanti (su richiesta di liberatoria, e oscurandone comunque i volti) verranno inserite in un documentario dal nome "Parlami di te", ideato da Aurora Verducci e Maris Muzzarelli, studentesse del corso di regia-sceneggiatura all'accademia cinema Toscana, e seguito dalla studentessa di produzione-organizzazione, della medesima accademia, Irene Spizzica, con la partecipazione anche di Alessandro Rizzello e Ottavia Vitali, per la fotografia, e Matteo Congedo e Sebastiano Bedini per il montaggio. Queste immagini saranno alternate a interviste a persone che hanno sofferto di un disturbo alimentare.
"Il nostro obiettivo era quello di ampliare e migliorare la presentazione dei disturbi alimentari, in modo da mettere in risalto non solo la malattia e l'etichetta che spesso viene appiccicata a coloro che ne soffrono, ma anche la persona - ha spiegato Irene Spizzica -. Questo l'abbiamo fatto, anche visivamente, con l'aspetto scenografico: abbiamo chiesto alle persone che hanno partecipato all'intervista di portare cose che le rappresentino, cose che amano, che le ispirano, così da creare una profondità che spesso viene cancellata quando si parla di questi disturbi".
Si è mostrato soddisfatto di questa iniziativa, a nome dell'amministrazione intera, l'assessore e vicesindaco Giovanni Minniti: "L'arte è un bellissimo modo di portare avanti quest'impegno, visto che può portare le persone a riflettere davvero sull'argomento. Particolarmente bello è il fatto che sia un progetto realizzato da giovanissimi".
Oltre a quest'iniziativa, di tipo culturale, ne sono state presentate tre ulteriori, organizzate dall'associaziona A.C.C.A., che da 10 anni opera in territorio lucchese come associazione socio-sanitaria che si occupa di prevenzione e cura dei disturbi alimentari.
"Voglio ringraziare, innanzitutto, la delicatezza con cui l'amministrazione comunale si è fatta carico di questa missione - ha esordito la dottoressa Aletti -. La nostra associazione organizza ogni anno qualcosa in occasione di questa ricorrenza. All'inizio, meno di 20 realtà in tutta Italia festeggiavano questa data; adesso ci sono centinaia di eventi in tutta Italia".
Per il 12 marzo è prevista una Camminata Lilla, organizzata in collaborazione con il Trofeo Podistico Lucchese; la camminata avrà luogo a partire dalle 7.30, dal Caffè della Mura, e si svolgerà lungo le mura cittadine fino alle 9.30. La tariffa d'ingresso prevista è di tre euro per i tesserati, con un'aggiunta di 50 centesimi per i non tesserati, e sarà possibile per chi vorrà fare donazioni in loco; il ricavato sarà devoluto interamente alla realizzazione di progetti di prevenzione e cura. Oltre a questo, tra il 12 e il 15 marzo verrà illuminato simbolicamente un monumento della città, e il 15 marzo verranno effettuati gratuitamente, grazie alle donazioni ricevute due incontri di prevenzione alla scuola superiore Vallisneri e alla scuola media Leonardo Da Vinci.
Così ha concluso la presentazione dei progetti la dottoressa Aletti: "La prossima settimana parlerò ad un convegno, a ragazzi di quarta e quinta superiore. Ho chiesto a una mia paziente che cosa lei si sarebbe voluta sentir dire, e lei mi ha detto questo: che il problema non è il cibo in sé. Non è che lei ha litigato con la pizza, con il gelato, il disturbo alimentare è un sintomo di un disagio più profondo. E mi ha detto anche un'altra cosa: che non si deve aver paura di chiedere aiuto; per questo è importante fare sensibilizzazione, per dare ai ragazzi gli strumenti, la forza per chiedere aiuto".
- Galleria: