L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 320
Iniziano ufficialmente, con la prima finale del “Concorso Nazionale Chicco Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz Italiano” che si terrà sabato 4 febbraio al Milestone Live Club, i festeggiamenti per il ventennale del Piacenza Jazz Fest. Anche il Concorso, legato al festival fin dalla sua partenza, taglia con questa edizione il prestigioso traguardo dei vent’anni di attività. I ringraziamenti di questo felice traguardo vanno in primo luogo alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che non ha mai fatto mancare il suo sostegno convinto oltre che costante e, in specie per il concorso, al contributo di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy.
La prima finale è dedicata alla categoria dei Solisti che si esibiranno accompagnati da una ritmica d’eccezione, composta da Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. I tre grandi musicisti sono anche tre componenti della giuria di esperti – musicisti, giornalisti e musicologi – presieduta da Zanchi e composta inoltre da Fabio Bianchi (quotidiano “Libertà), dall’esperto Jody Borea, da Luca Conti (direttore della rivista “Musica Jazz”) e dal critico musicale Giancarlo Spezia. La giuria si è occupata in un primo momento della selezione delle numerose demo inviate dai partecipanti ed è ora chiamata quindi a valutare le esecuzioni dal vivo dei finalisti prescelti.
Le esibizioni inizieranno alle ore 21:30 (ingresso gratuito con tessera Piacenza Jazz Club o Anspi, che è anche possibile ottenere sul posto) ma già dalle 20:45 sarà possibile accedere al locale.
I finalisti di questa ventesima edizione sono tutti accomunati dalla giovane età – uno dei requisiti per accedere al concorso è di avere meno di 30 anni – e dall’essere dei veri talenti nel loro strumento. Come sempre sarà compito arduo per la giuria riuscire a individuare il solista più meritevole, soprattutto visto il livello sempre più elevato di bravura tecnica dei concorrenti.
Diversi i premi in palio. Al secondo classificato andranno 600 euro mentre al primo 1.200 euro oltre all’ingaggio nell’edizione del Piacenza Jazz Fest dell’anno prossimo (quindi il vincitore di quest’anno comparirà nel cartellone del 2024). Oltre a quelli della giuria tecnica è prevista anche la consegna di una targa di gradimento che verrà assegnata dal pubblico presente sulla base delle votazioni registrate direttamente alla fine delle esibizioni al Milestone.
Cinque i finalisti che si alterneranno sul palco. In rigoroso ordine alfabetico sono: il chitarrista Francesco Felice Cassano, da Bitonto, in provincia di Bari; il trombettista Paolo Petrecca da Larino, in provincia di Campobasso; il flautista e sax-tenorista Matteo Diego Scarcella da Villa S. Giovanni, in provincia di Reggio Calabria; il contraltista Lorenzo Simoni da Gragnano, in provincia di Lucca e il chitarrista Saverio Zura da Porto Torres, in provincia di Sassari.
Francesco Felice Cassano sarà il primo a salire sul palco ed eseguirà un brano di sua composizione dal titolo “The Way To The Ethereal” insieme a due standard: “Inner urge”, della metà degli Anni Sessanta del sassofonista Joe Henderson che dà il titolo all’album omonimo e la ballad “Soul Eyes” del pianista Mal Waldron.
Lorenzo Simoni col sax alto si produrrà nella sua versione di “My Ideal” del compositore Richard Whiting, canzone incisa per la prima volta nel 1930 che ha conosciuto particolare fortuna, tanto da essere in seguito riproposta anche da Frank Sinatra, un classico come “Stablemates” del sassofonista Benny Golson e “Cyclic Episode” del sassofonista Sam Rivers.
L’altro finalista alla chitarra, Saverio Zura, presenterà tre brani composti da altrettanti sassofonisti: “Central Park West” di John Coltrane, “Airegin” di Sonny Rollins e nuovamente “Stablemates” di Benny Golson.
Il trombettista Paolo Petrecca ha scelto per la sua esibizione “Without A Song” di Vincent Youmans, “Skylark” una delle più famose ballad della coppia d’assi Mercer – Carmichael, indimenticabile la versione cantata da Ella Fitzgerald ma interpretata da tutti i più grandi jazzisti di ogni epoca e, anche per lui, “Inner urge” di Joe Henderson.
Per ultimo suonerà il flautista e sax tenorista Matteo Diego Scarcella che farà ascoltare una sua composizione dal titolo “Red”, oltre a un’altra “Stablemates” sempre di Golson e “Lover man” di Davis-Ramirez-Sherman.
Il sabato successivo sarà la volta della seconda finale del Concorso Bettinardi che vedrà esibirsi i Gruppi precostituiti.
Per informazioni contattare: Angelica Dadomo – Ufficio Stampa Piacenza Jazz Club cell. 339/3266902; email:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
Nell’ambito delle celebrazioni dei 130 anni della Croce Verde di Lucca (fondata il 21 maggio 1893), che proseguiranno per tutto il 2023, sabato 4 febbraio, nel mese che l’Associazione dedica al tema dell’autismo, verranno proiettati presso il Cinema Astra in Piazza del Giglio alle 15.00 due episodi della serie animata per bambini “Il Mondo di Leo”. prodotta da Brand-Cross e Rai Kids, scritta da Nicola Brunialti e diretta e illustrata da Dario Piana, in onda su Rai Yoyo e RaiPlay e, visti gli importanti risultati di ascolto, in arrivo in autunno con la seconda stagione inedita. Si tratta di un importante riconoscimento per La Croce Verde di Lucca che, oltre ad avere una forte continuità con il territorio in cui opera, ha ricevuto per queste celebrazioni la collaborazione di partner di prestigio nazionale e internazionale quali Rai, Sky Arte e Lucca Comics & Games.
Durante l’evento l’autore e sceneggiatore Nicola Brunialti e le ideatrici della serie, Emanuela Cavazzini di Brand-Cross ed Eleonora Vittoni, introdurranno i bambini e i loro genitori al magico mondo di Leo. A margine della proiezione, ci sarà un momento di approfondimento, grazie alla disponibilità di esperte quali la dottoressa Eluisa Lo Presti, Responsabile Zona Distretto Lucca, la dottoressa Antonella Giorgi, referente per l’Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (UFSMIA) di Lucca per i disturbi del neurosviluppo, la dottoressa Beatrice Milianti, già responsabile della struttura e la dottoressa Anna Belmonte, attuale responsabile UFSMIA Lucca.
Leo frequenta la scuola d’infanzia. Lui non vede il mondo come tutti i suoi compagni, ma in modo speciale, tutto suo. E grazie all’aiuto del suo migliore amico, il peluche Babù, e della sua cagnolina Lola, una bassottina, troverà sempre una soluzione a tutti i problemi, anche a quelli che sembrano insormontabili, imparando quanta magia e quanto divertimento possono nascondersi anche dietro a un imprevisto, a una novità, alle abitudini quotidiane più semplici, ma per Leo difficili da affrontare.
“Il Mondo di Leo” è il primo progetto multimediale che affronta l’autismo da un punto di vista inedito, quello di Leo, le cui avventure sono capaci di parlare direttamente ai bambini e ai ragazzi come lui e allo stesso tempo a tutti i bambini in età prescolare. Prodotto da Brand-Cross, da un’idea di Eleonora Vittoni ed Emanuela Cavazzini, il progetto si compone di una serie tv animata prodotta con Rai Kids, in onda tutti i giorni alle 9:30 su Rai YoYo (fino al 25 febbraio) e disponibile su RaiPlay, un libro edito da Il Battello a Vapore, una raccolta fondi benefica con opere originali NFT e un contest, in chiusura a fine febbraio 2023, che invita i bambini a creare con i loro disegni dei nuovi personaggi che potranno prendere vita nella seconda stagione della serie TV. In arrivo anche un’App di gioco educational in uscita i primi di marzo e la canzone originale delle avventure di Leo Lola e Babù.
Il progetto Il Mondo di Leo si avvale della consulenza scientifica del Professore di Psicologia Generale Paolo Moderato, una delle massime autorità in materia, e la serie TV ha ricevuto il contributo del Ministero della Cultura.
Brand-Cross è una casa di produzione indipendente fondata il 20 maggio 2015 dall’esperienza di persone che lavorano da più di 25 anni nella comunicazione – nel marketing – nella creatività - nella produzione pubblicitaria – nella produzione televisiva e produzione cinematografica – nella produzione teatrale – nel management di artisti e sceneggiatori – nella post-produzione ed effetti speciali. I due soci sono Roberto Bosatra ed Emanuela Cavazzini.
- Galleria: