L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1309
Un calendario ricchissimo e variegato, spalmato nel corso di un anno intero, per celebrare un anniversario di notevole importanza e orgoglio: i 170 anni dall'invenzione del motore a scoppio da parte dei cittadini lucchesi Eugenio Barsanti e Felice Matteucci; celebrazione resa ancora più speciale dal fatto che cade in concomitanza con il 20° anniversario della Fondazione Barsanti e Matteucci.
Quando questa nacque, nel 2003, non doveva trattarsi che d'un comitato temporaneamente costituitosi per la celebrazione del 150° anniversario del motore a scoppio, che al termine delle manifestazioni programmate si sarebbe sciolto; sopraggiunse però l'idea, perché non si perdesse la memoria di questa invenzione che è un grande orgoglio lucchese, di trasformare questo comitato in una fondazione permanente. Gli scopi principali della fondazione, entrambi realizzatisi con successo, erano due: il primo, di realizzare un museo permanente dove poter esporre i documenti relativi all'invenzione e il primo prototipo di motore realizzato dai due scienziati. Il secondo, di fondamentale importanza, ha visto la fondazione impegnarsi perché fosse riconosciuta la paternità del motore a scoppio a Barsanti e Matteucci, ottenendo che al Museo della scienza e della tecnica di Monaco di Baviera fosse modificata la targa che attribuiva l'invenzione ai tedeschi Nikolaus Otto ed Eugen Langen.
L'avvio alle iniziative verrà dato, il 31 marzo, con la proclamazione dei vincitori del concorso "Un logo per i 170 anni del motore a scoppio", che ha visto la partecipazione degli studenti del liceo artistico Passaglia di Lucca, con lo scopo di coinvolgere i giovani nelle tematiche legate al motore a scoppio, invenzione che ha rivoluzionato la vita delle persone. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 4 giugno, e l'elaborato vincitore verrà utilizzato sull'intero materiale pubblicitario e illustrativo inerente alle manifestazioni organizzate.
Sempre nell'ottica dell'attenzione agli studenti si colloca il concorso per la tesi di laurea magistrale sul tema "Il futuro del motore alternativo a combustione interna nella prospettiva della sostenibilità energetica".
Sarà possibile inviare la domanda di partecipazione al concorso a
Sul versante delle pubblicazioni, la fondazione prevede la realizzazione, entro il settembre 2023, di due volumi, ad opera di Maria Pacini Fazzi Editore: il primo, "Barsanti e Matteucci e l'invenzione del motore a scoppio", scritto dai professori Paolo Di Marco, dell'università di Pisa, e Giovanni Ferrara e Adriano Milazzo, dell'università di Firenze, illustrerà la storia del motore a scoppio, la situazione prima e dopo la sua invenzione, nonché l'attività della fondazione. "Speriamo che sia diffuso nelle scuole come libro di studio", si è augurata la presidente della fondazione, ingegner Maria Luisa Beconcini.
Oltre a questo volume ne sarà presentato un altro, sempre relativo alla storia del motore: questo, però, a fumetti, con lo scopo di raggiungere, tramite un mezzo espressivo di grande attrazione in particolare per molti giovani, un numero ancora più vasto di persone. Il volume, realizzato da Bigo, e che vedrà la partecipazione alle fasi salienti della realizzazione degli allievi di due scuole lucchesi, verrà presentato in occasione di Lucca Comics & Games 2023, che si terrà dal primo al 5 novembre.
L'intento è quello di presentare entrambi i volumi in occasione della Notte dei Ricercatori, che avrà luogo a Firenze il 29 settembre. Uno dei numerosi eventi in cui la fondazione si troverà impegnata tra aprile e novembre di quest'anno: l'apertura si avrà il 15 aprile con le Mattinate al Museo, visite guidate all'interno del Museo del motore a scoppio dove sono illustrati gli studi effettuati e i risultati conseguiti da Barsanti e Matteucci, che si replicheranno poi nei giorni 13 maggio, 17 giugno, 8 luglio, 30 settembre e 14 ottobre alla presenza degli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli e Michele Neri, ospiti d'eccezione. Visite guidate al museo, sempre nel segno dell'arte, si avranno anche nel periodo compreso tra il 27 aprile e il 1 maggio: la Fondazione si inserirà infatti nel Lucca Classica Music Festival, in occasione di cui la visita sarà straordinariamente preceduta da un momento musicale.
Dell'arte, in tutte le sue forme, si parlerà poi anche nel corso della conferenza che si terrà nella mattinata del 4 giugno; in quest'occasione, Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, parlerà dei motori nell'arte.
Oltre a questo momento, fortemente ludico e affascinante, si avrà anche un dibattito tra insigni ricercatori impegnati sui temi del futuro sostenibile dei trasporti; un tema di grande serietà e attuale, vista la recente decisione dell'Unione Europea di bandire il motore a scoppio a partire dal 2035. In concomitanza, saranno esposti pregevoli veicoli d'epoca in alcune piazze del centro storico nell'ambito di una manifestazione organizzata in collaborazione con ACi Storico, Club Balestrero Veicoli d'Epoca di Lucca e con il Club Moto d'Epoca Fiorentino.
Spazio alle auto storiche sarà dato anche, il 12 ottobre, con la Monrace GV Cup 2023, che avrà in Lucca il suo punto di partenza, per poi giungere a Modena e Cremona. In quest'occasione, il modello di motore Barsanti e Matteucci sarà esposto alla postazione di partenza e verrà data la possibilità, agli equipaggi partecipanti, di svolgere una visita guidata al museo.
"Siamo molto orgoglioso di presentare questo ricco programma di eventi, che si è fatto sempre più corposo dal momento che molte realtà non solo lucchesi, ma anche toscane hanno aderito volentieri - ha concluso la presidente della Fondazione Maria Luisa Beconcini -. Abbiamo cercato di dare rilievo a temi diversi che sensibilizzassero e generassero interesse, sia dal punto di vista storico che culturale e sociale, con l'obiettivo di rivolgerci a un pubblico eterogeneo: grandi e piccini, professionisti e curiosi, interessati e appassionati, lucchesi e non. Siamo davvero fieri di ciò che ci aspetta e ci auguriamo una partecipazione importante da parte di tutti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1047
Marco Gonzadi e il suo vasto mondo del food&beverage raddoppiano l'edizione di enorme successo riscosso l'anno passato, Il mondo Ho.Re.Ca.
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto alternarsi oltre 2 mila professionisti e addetti ai lavori in tre giorni intensi e memorabili, quest’anno ad attendere i visitatori un nuovo e ricco programma di appuntamenti con i big della mixology internazionale e stand dedicati ad aziende di bevande, succhi, food service, caffetteria, energy drink, snack salati, birre, oltre a due nuove sale interamente dedicate al mondo del vino
Che cos'è il mondo Ho.Re.Ca.? Semplice e la definizione che esso dà di se stesso è sufficiente a comprenderne l'ambito: Con Horeca si intende definire uno specifico settore commerciale, quello dell "Hotellerie-Restaurant-Café" esso si riferisce alle aziende: Alberghiere; di ristorazione; di Catering, Ristoranti e bar, con questa accezione, includiamo pertanto tutte le attività connesse ai consumi fuori casa detti anche (Away From Home, AFH
Ebbene, se un anno fa, sempre nella cornice strepitosa di Villa Bottini, l'evento riscosse un'accoglienza decisamente inaspettata e consistente, con questa seconda edizione si è voluto superare le aspettative e mirare ancora più in alto. Da specificare solamente che si tratta di un evento al quale possono prendere parte solo persone appartenenti al settore Ho.Re.Ca., una manifestazione riservata proprio a chi dedica il proprio lavoro e la propria professionalità ad un mondo sempre più interconnesso e specializzato nel fornire alta qualità.
Il GD Show ospiterà solo selezionati fornitori della ristorazione, brand e operatori italiani e internazionali. Rappresenta l’evento del Food & Beverage più grande ed esclusivo in Toscana. Prevista la presenza di personaggi famosi della ristorazione, del vino e dello sport i quali prenderanno parte ad una serie di corsi, degustazioni, talk show e dimostrazioni live.
"Abbiamo voluto fare le cose in grande - spiega Marco Gonzadi, promoter e organizzatore della manifestazione - Se l'anno scorso eravamo una piacevole sorpresa, quest'anno siamo diventati e vogliamo assumere il ruolo di una graditissima conferma. Ci saranno prestigiosi barman, appassionati di cocktails e non solo, esperti che illustreranno prodotti e produzioni e, inoltre, non dimentichiamo che a coloro che arriveranno da tutta Italia si potranno degustare numerose specialità dei brand e degli espositori ospitati nelle sale della meravigliosa villa cinquecentesca nel cuore di Lucca. Il settore Ho.Re.Ca. è in costante e grande espansione e noi vogliamo che Lucca sia il centro, in Toscana, di questa crescita che rappresenta una importante fonte di reddito e di lavoro per migliaia di operatori commerciali".
“Incontrarsi, progettare, assaggiare, conoscere e aggiornarsi sono tutti ottimi motivi per essere al GD Show 2023 – conclude Marco Gonzadi, ideatore dell’evento – abbiamo l’obiettivo di ospitare tutti i clienti in una suggestiva location e dare loto la possibilità di confortarsi direttamente con l’industria, tra degustazioni, aggiornamenti, experience e convegni specifici”. All’evento saranno presenti numerose aziende di birra (artigianali, italiane ed estere) e tantissimi produttori di vino, provenienti da tutta Italia e non solo, che i con i propri sommelier metteranno a disposizione competenze ed etichette da degustare. Quest’anno una grande novità in tema wine è rappresentata dalla presenza di alcune maison francesi, tra le più celebri a livello internazionale.
Il settore mixology sarà il vero fiore all’occhiello dell’evento, con la presenza bar tender e bar manager di livello internazionale, provenienti principalmente dai grandi cocktail club di Londra.
Saranno rappresentati inoltre tutti gli spirits principali: aperitivi experience (amari,bitter e vermouth, liquori, elisir), Juniper experience (il mondo del gin), Agave experience (tequila e mezcal), Sugarcane experience (rum &cachaca), Malt & Grain experience (whiskey), Grappe experience (il grande distillato Italiano) e Coffee mixology. Le aziende espositrici faranno assaggiare i loro prodotti in purezza negli stand, mentre nei bar situati nel loggiato della splendida Villa Bottini sarà possibile degustarli in miscelazione, accompagnati da snack di alta qualità e preparati dai professionisti bar tender che si alterneranno.
Grande attenzione e spazio riservato anche al settore Foodservice. Nella sala centrale, infatti, si potranno degustare tutte le referenze innovative della linea Foodness, azienda leader di settore, tra orzo, ginseng, creme fredde e tante altre novità per l’estate 2023.
Durante l’evento, ogni giornata sarà scandita da seminari e presentazione di nuovi prodotti, masterclass con ospiti di eccezione e professionisti e cultori di vino, bollicine e birra, con focus e corsi di spillatura, caffetteria, mixology.
Potranno partecipare all’evento tutti i titolari di punti vendita di categoria, iscrivendosi gratuitamente tramite la landing page ufficiale, promossa sui canali ufficiali dell’evento.
Quest’anno, per condividere l’evento con il pubblico e quindi con il cliente finale, è stato deciso di ampliare l’organizzazione, coinvolgendo anche alcuni locali del centro storico.
"Ci tengo personalmente - aggiunge Gonzadi, proprietario di G&D Food and Beverage - a ringraziare la pubblica amministrazione di Lucca per il sostegno organizzativo e la disponibilità mostrati. Faremo il possibile per ripagare la fiducia riposta nei nostriu confronti e aggiunto che questo week-end porterà a Lucca numerosi visitatori e sarà una occasione per far conoscere e aumentare il prestigio della nostra città".