L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 463
Sabato 28 gennaio si rinnova il tradizionale incontro dell’Arcivescovo con i giornalisti che vivono o lavorano sul nostro territorio. San Francesco di Sales (24 gennaio) è infatti il patrono dei giornalisti e attorno a questa ricorrenza, da anni, viene promosso un momento di dialogo nel Palazzo Arcivescovile.
È l’occasione per uno scambio di opinioni, su quanto accade nella società e nella Chiesa, ma anche per parlare di comunicazione e del ruolo dei mass-media anche a livello locale. Inoltre, come spiega mons. Paolo Giulietti: «L’incontro in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales offre l’opportunità di riflettere sul messaggio del Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, ma anche di rafforzare la collaborazione tra la Chiesa di Lucca e quanti hanno il compito di informare la collettività su quanto accade nel territorio».
Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11 ed è riservato ai soli giornalisti, sarà distribuito il messaggio di Papa Francesco per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che quest’anno si celebra il 21 maggio 2023 sul tema: «Parlare col cuore. “Secondo verità nella carità” (Ef 4,15)».
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1632
L’evento culmine di LIM (Lucca in Maschera) si arricchisce della presenza del Lucchetto, la maschera ideata e creata dal collezionista Piero Caniparoli, che affonda le sue radici nella tradizione cittadina legata al Carnevale. Secondo le ricerche di Caniparoli, nel 1870 a Lucca esisteva una Società del Carnevale, che coniò alcune medaglie celebrative della manifestazione su cui era raffigurato un particolare figurante. Dalla rivisitazione di quel personaggio è nato 3 anni fa il Lucchetto, caratterizzato da tratti distintivi spiccatamente lucchesi: il cappello con la forma delle Mura, i colori bianco e ‘rosso Batoni’ ed il nome, unito per assonanza alla città, ma anche per identificare il carattere tipicamente ermetico a cui secondo la tradizione sarebbero associati i lucchesi.
Maschera e costumi rivisitati in chiave moderna da Caniparoli, con un bozzetto originale che racchiude elementi di pura lucchesità. Ecco perché il Lucchetto è stato scelto dall’amministrazione come padrone di casa ideale durante la sfilata di domenica 5 febbraio. Il costume è stato realizzato da Atelier Ricci, in vista dell’incontro con Ondina e Burlamacco che avverrà al Caffè delle Mura, prima della discesa in Piazza Grande e Piazza San Michele della sfilata del Carnevale di Viareggio.
La sfilata, che coinvolgerà grandi e piccini in una giornata di allegria e festa collettiva, si svolgerà lungo il percorso prestabilito, partendo da Piazza Santa Maria, per poi salire sulla cortina, con sosta appunto al Caffè delle Mura, e scendere nuovamente facendo tappa in Piazza Grande e Piazza San Michele. Un evento ad ingresso libero per cui si prevede un gran numero di visitatori e partecipanti.
Prosegue intanto a ritmo spedito lo sviluppo del piano di sicurezza e logistica, che verrà presentato ai cittadini nei prossimi giorni con indicazioni di parcheggio e altre informazioni utili per godere appieno di questo evento unico, che vedrà il Carnevale di Viareggio protagonista in una città diversa da quella di origine, per la prima volta nei suoi 150 anni di storia.
- Galleria: