L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 860
Le giornate lucchesi della quinta assemblea generale di In-Habit, il progetto Eu Horizon 2020 che vede coinvolte anche le città di Cordoba, Nitra e Riga e che partiranno domani (21 febbraio), saranno per la maggior parte dedicate agli addetti ai lavori, ma c’è una giornata, quella del 23 febbraio, che vedrà nel pomeriggio un incontro aperto a tutti i cittadini interessati ad approfondire la tematica del rapporto fra uomo e animale.
Infatti al mattino, a cura dell’Università degli Studi di Pisa- facoltà di veterinaria, si svolgerà una passeggiata dimostrativa con cani lungo un tratto delle “animal lines” e verso una delle aree che il Comune di Lucca sta costruendo per la relazione uomo-animale. Questa attività sarà rivolta agli studenti dell’Università e ai partner del progetto.
Il pomeriggio al Real Collegio, dalle 14:00 alle 17:30, si terrà invece un appuntamento aperto a tutti e dedicato al benessere psicofisico che discende dall’interazione uomo-animale, frutto della collaborazione tra Comune di Lucca, Università di Pisa e LuccaCrea. Saranno presenti, oltre agli studenti di UniPisa, facoltà di veterinaria, i partner internazionali di progetto provenienti da Cordoba, Nitra e Riga. L’evento prevede alcune brevi presentazioni divulgative ed una serie di attività pratiche e giochi educativi con gli animali. Questo il programma nel dettaglio: La convivenza con gli animali nelle città: un concetto in espansione - introduzione all’argomento a cura dell’Università di Pisa, facoltà di veterinaria. Animali e cultura: il ruolo degli animali nella cultura dei Comics, a cura di Giovanni Russo di Lucca Crea. A seguire interventi assistiti con gli animali: dimostrazione di attività pratiche con cani ed educatori a cura dell’associazione di promozione sociale Do Re Miao. Poi “Poster walk”: l’analisi del concetto hum-animal tramite presentazione e discussione di posters a cura dell’Università di Pisa, Facoltà di Veterinaria. Interazione Hum-animal: la prospettiva etologica– un riassunto del potenziale dell’interazione uomo-animale per le città innovative a cura della di Chiara Mariti professoressa associata dell’Università di Pisa, Dipartimento di Veterinaria.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1621
Come mai Dante Alighieri era al Gran Galà? Si sarà forse ritrovato nella selva oscura? A quanto pare no. Come lui molti altri personaggi storici - dal Medioevo fino ai tempi odierni - si sono ritrovati al ballo in maschera all'insegna del divertimento per festeggiare il carnevale. Dame e cavalieri hanno sfoggiato i loro abiti in tutto il loro splendore e danzato sulle note del "Minuetto" del Boccherini, eseguito un saltarello, ovvero una danza da corteggiamento e un giro di valzer. E tra un passo e una altro ecco che appare Paolina Bonaparte. Si, proprio lei, la principessa italiana e sorella di Napoleone, il generale francese e fondatore del primo impero e protagonista della cosiddetta "età napoleonica".
Paolina, finito il giro di valzer, ha intrattenuto il pubblico con una scenetta comica e indossando un abito "stile impero di fine Ottocento" chiaro, dalla linea fluida e lungo fino alle caviglie dando così alla principessa un tocco di femminilità e armonia. Dal canale della Manica sono giunti all'ex cavallerizza di piazzale Verdi i protagonisti dell'omonima opera di William Shakespeare, cioè Romeo e Giulietta. Che dire, avrà trovato la sua amata? In mezzo alle maschere ecco spuntare l'ultimo boia di Lucca che ha portato con sé la ghigliottina mentre arriva un cavaliere templare, uno dei primi ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali. Ma le sorprese non finiscono qui. Giunge dalla Roma di inizio Ottocento il marchese del Grillo che, con i suoi modi di fare scherzosi e divertenti, si lascia fotografare con un eroe della Marvel, Captain America.
Il divertimento continua ma la musica cambia. Dal "Minuetto" e dalla scena del ballo del Gattopardo (romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa) si passa alla discoteca. I grandi personaggi storici si scatenano in pista e tra un sorriso e un altro ballano sulle note di "Billie Jean" di Michael Jackson ma non solo. Il divertimento è assicurato e canzone dopo canzone il carnevale diventa ancora più vivo "Yo soy marinero", "Let's twist again", "Hey baby, I wanna know if you'll be my girl". La disco music ha incantato dame e cavalieri soprattutto con "I will survive" di Gloria Gaynor e qualche repertorio di Renato Zero come "Il triangolo". La festa è proseguita fino a tarda notte con tanto di aperitivo.
Fatta la rassegna delle maschere, va detto che lattrattiva principale è stata la giunta di Lucca presente in grande spolvero e in numero robusto e tutta in maschera a cominciare dal sindaco Mario Pardini.
- Galleria: