L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 553
In un contesto altamente competitivo come quello dell’automotive, che ha risentito e continua a risentire pesantemente delle ripercussioni della pandemia, Tuscania Auto, concessionaria di marchi come CUPRA, SEAT, SKODA e vetture aziendali Volkswagen Group Italia, si orienta sempre di più alle persone sia come clientela che come risorse interne alla società.
La concessionaria di via pesciatina, attiva dal 1993, guarda con fiducia all’anno appena iniziato, puntando tutto sia sulla gamma di vetture disponibili ed in arrivo che sulla risorsa più importante: le persone. “Crediamo fortemente – sottolinea il titolare Massimiliano Mechetti – che in un mondo frenetico, come quello attuale, concentrarsi sui bisogni delle persone e sulla soddisfazione delle esigenze di ciascuno possa fare la differenza. Nel nostro settore – spiega – troppo facilmente si tende a credere che si risolva tutto ad un prezzo: chi fa il prezzo migliore vince, chi valuta meglio un usato la spunta. Non è così, non è sufficiente. Non più. Ci sarà sempre qualcuno in grado di applicare cento euro in più di sconto, ma occorre sempre chiedersi se il venditore che abbiamo di fronte ha pensato davvero alle esigenze del cliente individuando la soluzione su misura sia per l’oggetto venduto che per la formula di pagamento”. A fare da slogan all’attività le parole che tutti i clienti affezionati hanno avuto modo di sentire: “vendere una vettura in più non ci arricchisce, ma avere un cliente soddisfatto in più ci cambia la vita”. La concessionaria, infatti, ha scelto di lavorare da sempre con passione per diventare un punto di riferimento sicuro e affidabile per i clienti. L’obiettivo di fondo è quello di essere molto di più di un venditore per diventare veri e proprio consulenti di mobilità: “Questo significa mettere al centro la persona – prosegue – e per farlo sono essenziali le persone giuste anche all’interno dell’azienda. Per questo investiamo mensilmente in corsi di formazione e in attività di team building affinché tutto il personale si senta in famiglia ed accolga il nostro pubblico facendolo sentire a casa”.
Anche la risposta dell’azienda all’era del digitale è improntata alle persone: “Abbiamo creato occasioni di incontro virtuale. Le tecnologie ci consentono oggi di poter far vivere al cliente che ci contatta da casa o da lavoro, un’esperienza di acquisto analoga a quella in salone: la videochiamata, il test drive virtuale, i video con contenuti multimediali creati ad hoc per le domande del cliente”.
Ogni mese Tuscania Auto serve decine e decine di piccole e medie imprese e di privati offrendo brand come CUPRA, SEAT, SKODA e Das Weltauto. “I nostri marchi – conclude – rendono disponibili una grande quantità di soluzioni per il cliente anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale: veicoli full electric, auto ibride, vetture a metano”. Proprio nel mese di febbraio verrà presentate CUPRA Born: la prima vettura cento per cento elettrica del brand CUPRA.
La family di Tuscania Auto è a disposizione ogni giorno dal lunedì al sabato nello showroom di Capannori- Lunata. E’ possibile seguire l’attività sui social (Piemme Auto e Tuscania Auto) o visitare lo showroom virtuale: www.tuscaniaauto.it. Per informazioni: 0583.933750; 392.2875558 (servizio clienti).
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 325
Dopo il grande successo della videoconferenza su “Educazione e diritti umani: la sfida globale emergente”, promossa dall’AGESC di Forlì-Cesena e Lucca, durante la quale è stata ribadita l’importanza del Patto Educativo Globale lanciato da Papa Francesco, il Comitato Provinciale Agesc di Lucca promuove l’educazione alla pace e ai diritti umani con un Premio rivolto agli istituti scolastici di ogni ordine e grado per celebrare la Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
La Prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani ha sottolineato l’importanza educativa di celebrazioni come la Giornata mondiale dei diritti umani, che annualmente si celebra il 10 dicembre e che sensibilizza le giovani generazioni alla promozione della pace e dei diritti. Il 10 dicembre del 1948 i Paesi membri dell’ONU proclamarono la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo per sancire la fondamentale importanza dei diritti inalienabili di ciascuna persona. I trenta articoli della Dichiarazione intendono evidenziare i valori universali che sono alla base della nostra esistenza: dignità, rispetto, uguaglianza, libertà rappresentano le pietre miliari sulle quali costruire e fondare la vita dell’Umanità.
La scuola, la famiglia, le istituzioni e la società devono garantire la tutela dei diritti umani e hanno i l compito di promuovere la cultura del rispetto, della pace, dell’uguaglianza e della libertà per il bene della comunità nella quale viviamo. Al Premio Educazione alla Pace e ai Diritti Umani potranno partecipare gli studenti delle scuole che realizzeranno gli elaborati scritti, grafici e multimediali dedicati ai temi della pace e dei diritti umani.