L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 71
Il centro studi 'Giacomo Puccini' (CSGP) è stato fondato, come associazione, a Lucca il 5 giugno 1996 da Gabriella Biagi Ravenni, Julian Budden†, Gabriele Dotto, Michele Girardi, Arthur Groos, Maurizio Pera. Con delibera del 9 dicembre 1998 il Consiglio direttivo in carica coopta come socio fondatore e consigliere Dieter Schickling. L’articolo 2 dello statuto definiva gli obiettivi da raggiungere:
Il CSGP si propone di promuovere la conoscenza di Giacomo Puccini e dei contesti nei quali egli visse e operò, della musica e del teatro d’opera del suo tempo e oltre. A tal fine, in armonia con le risorse finanziarie disponibili:
a) sviluppa ogni tipo di ricerche su Puccini, la musica e il teatro d'opera del suo tempo;
b) raccoglie, custodisce e cataloga ogni tipo di fonte pucciniana (lettere, documenti, abbozzi e schizzi musicali e letterari, partiture autografe e manoscritte, partiture a stampa e spartiti, libretti, bozzetti e scenografie, manifesti, materiale iconografico, registrazioni audio e video), rendendo accessibile agli studiosi un catalogo informatizzato dei materiali in suo possesso;
c) crea, gestisce e mette a disposizione di studiosi e appassionati una biblioteca specializzata che contenga le pubblicazioni su Puccini prodotte nel mondo, nonché un'adeguata dotazione di strumenti di ricerca;
d) organizza convegni di studio e conferenze;
e) organizza mostre permanenti o itineranti sul maestro;
f) realizza pubblicazioni scientifiche (monografie, atti di convegno, miscellanee di studi, edizioni di testi e di opere, etc.) e d'informazioni (bollettini, periodici, etc.) e stipula accordi con case editrici per la produzione e la distribuzione di opere, su qualsiasi supporto, dedicate a Puccini;
g) produce materiali d'informazione realizzati coi mezzi dell'informatica, a partire da una Home page pucciniana in INTERNET, in cui trovino spazio adeguato tutte le necessarie informazioni sull'attività che il Centro stesso svolge e intende realizzare, e sull'attività musicologica connessa ai suoi interessi scientifici;
h) collabora con chiunque operi nel campo dello spettacolo, fornendo ogni tipo di consulenza di carattere scientifico e pratico possa derivare dal patrimonio in suo possesso. Per il conseguimento degli scopi statutari l'Associazione può operare col contributo scientifico di istituzioni culturali, enti di formazione, editori italiani e stranieri.
Nei 25 anni trascorsi il CSGP ha operato perseguendo tutti gli scopi statutari: ha prodotto e sviluppato progetti di ricerca; ha raccolto una ricca documentazione (oltre 10.000 riproduzioni analogiche o digitali); ha creato una biblioteca specializzata (oltre 4.000 unità catalografiche) che aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale ed è regolarmente aperta al pubblico; ha organizzato convegni e conferenze; ha organizzato o ha collaborato all’organizzazione di mostre; ha realizzato pubblicazioni scientifiche stipulando accordi con case editrici; si è dotato da subito di un sito web e ha sviluppato l’utilizzo dei media informatici; ha collaborato con un gran numero di istituzioni culturali, con attenzione particolare a quelle che operano nel campo dello spettacolo.
L’istituzione, nel 2007, da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini (ENOGP), su proposta del CSGP, è il più prestigioso riconoscimento del lavoro svolto. Dal 2007 quindi alcuni dei progetti (Progetto Epistolario, Progetto Mises en scène) che nel corso degli anni erano stati già avviati e portati avanti dal CSGP, sono confluiti nell’attività editoriale dell’ENOGP, alla quale il CSGP fornisce collaborazione e supporto.
Oggi il CSGP è attestato come punto di riferimento nel mondo per ogni sorta di attività sul compositore, sia di ricerca, sia di divulgazione culturale, sia di consulenza con teatri ed enti pubblici e privati per la realizzazione di spettacoli e manifestazioni.
Dal 30 maggio 2010 è iscritto al n. 12 del registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Lucca. Dal 7 novembre 2019 è socio dell’AICI (Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane).
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE
Gabriella Biagi Ravenni
VICE-PRESIDENTE
Virgilio Bernardoni
SEGRETARIO-TESORIERE
Giulio Battelli
CONSIGLIO DIRETTIVO
Giulio Battelli, Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Fabrizio Papi, Riccardo Pecci, Dieter Schickling, Emanuele Senici
COLLEGIO PROBIVIRI
Aldo Berti, Mariella Mannelli, Emiliano Sarti
COMITATO SCIENTIFICO
Nicholas Baragwanath, The University of Nottingham (UK)
Virgilio Bernardoni, Università degli studi di Bergamo (I)
Gabriella Biagi Ravenni, Lucca (I)
Alessandra Campana, Tufts University, Boston (USA)
Richard Erkens, Hochschule für Musikwissenschaft, Weimar (D)
Michele Girardi, Università degli studi di Venezia (I), coordinatore
Arthur Groos, Cornell University (USA)
Adriana Guarnieri, già Università degli studi di Venezia (I)
Jürgen Maehder, Puch bei Hallein (A)
Fiamma Nicolodi, già Università degli studi di Firenze (I)
Guido Paduano, Università degli studi di Pisa (I)
Riccardo Pecci, Como (I)
David Rosen, Cornell University (USA)
Peter Ross, Bern (CH)
Dieter Schickling, Stuttgart (D)
Arman Schwartz, King's College London (UK)
Emanuele Senici, Università degli studi di Roma (I)
Hanno fatto parte del Comitato scientifico:
William Ashbrook †
Julian Budden †
Gabriele Dotto
Francesco Degrada †
Linda Fairtile
James Hepokoski
Roger Parker
Harold S.Powers †
John Rosselli †
Mercedes Viale Ferrero †
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 75
Grazie al calo dei contagi, sono riprese le attività dell’associazione Contrade San Paolino che propone una nuova disfida fra i balestrieri per domenica 6 Giugno presso il Campo Tiri della Repubblica di Lucca, in Via Pattana a Pontetetto.
Il 3° Palio delle Contrade San Paolino impegnerà i balestrieri dell’associazione in una gara a tiro singolo su corniolo. In premio alla contrada che primeggerà andrà il drappo dipinto dal pietrasantino Paolo Lazzerini.
Negli ultimi anni Paolo Lazzerini è rimasto molto affascinato da Lucca che gli ha ispirato diverse opere. Ha già realizzato per Contrade San Paolino il drappo della precedente edizione del Palio, disputata nel settembre 2018.
L’opera sarà svelata ufficialmente al pubblico questo mercoledì 2 Giugno presso la galleria di Lazzerini in Piazza San Giusto a Lucca alle ore 17.00, e lì rimarrà esposta fino al giorno del Palio e poi per un breve periodo successivo alla manifestazione. La Galleria rimane aperta tutti i giorni tranne il martedì negli orari 10:00-13:00 e 15:30-19:00.