L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 108
Sotto uno splendido cielo stellato sulla rive dell'Oceano, lungo le sponde del placido Guadjana, se tendi l'orecchio sembra di sentire un vecchio ritornello che fa " notte magiche inseguendo un gol".
Sì è la vecchia canzone del duo Gianna Nannini e Edoardo Bennato che ci fa tornare ad Italia 90. Questa canzone che non è mai passata di moda, torna adesso prepotentemente ad accompagnare la nostra nazionale.
E per me è la prima volta che vedo gli azzurri da lontano, non sul solito divano di casa ma qui in Portogallo.
E' una strana vigilia quello che ho vissuto, tra una passeggiata e un caffè, qui a Vila Real. Un' attesa che poi alle 20 ore locali, alle 21 ora italiana termina.
Appuntamento in pizzeria, pizzeria che già dal nome non lascia spazio alla fantasia, " Gusto Italiano".
Tavoli pronti, i primi clienti/amici che cominciano ad arrivare, entra anche un cliente spagnolo che chiede se può vedere la semifinale tra Nadal e Djokovic, lo guardo poi, sintonizzo uno dei nostri tre televisori sul Roland Garros, tanto c'è ancora tempo. Lui mi ringrazia e tra una cerveza e due olive si guarda il match.
Poi alle 19,30 ci sintonizziamo su Rai uno, e alle note di "Vincerò" cantata da Bocelli, sale l'emozione. Lo spagnolo intanto dopo il primo set ci ringrazia e se ne va.
Alle 20 nella pizzeria ci saranno dieci- dodici clienti, ma sulla note dell'Inno di Mameli sembriamo dieci, cento, mille, senza ritegno anche per chi stona come una campana, lo cantiamo tutti insieme.
Rigorosa raccomandazione di ordinare svelti, perchè non voglio perdere la partita, mentre do una mano all'amico Nico, il re della pizza in Algarve.
Tra una margherita, una capricciosa, una napoli, ho il tempo di guardare anch'io la partita. Si soffre, siamo tesi anche noi, anche se già vedere il pubblico mi e ci regala emozioni sopite.
Intorno al ventesimo perdiamo il collegamento Rai, e ci sintonizziamo su eleven sport, commento in portoghese.
Si pressa, ma non si segna, "mamma li turchi", dice Vincenzo, questi si difendono in dieci, "dai allarga" suggerisce Enzo, forza Ciro, grida Dino, laziale al 100 per 100.
Primo tempo che finisce, reti bianche, un po' di delusione, si approfitta dell'intervallo per fare una fumatina, o per ordinare un "dolcino" o il caffè, per poter vedere la ripresa tutti insieme.
Uno accanto all'altro, anche se a distanza, si vede subito che c'è un'altra Italia, e finalmente arriva il gol. Tutti in piedi, e poi vai con i commenti: "oh lo vedi", "difenditi ora", "ora si allargano e vedrai...", si raddoppia, poi addirittura arriva anche il terzo gol. Rilassamento, soddisfazione, gioia ed emozione, miscuglio di sentimenti che adesso sono tra i tavoli e tra di noi.
Arriva il triplice fischio: " e una", "siamo forti", "grande Mancini" ,siamo ancora tutti qui, quando Nico mi chiama in cucina e mi da un vassoio con su una dozzina di bruschette appena fatte. Olio e aglio, tanto non abbiamo nessuna da baciare, non resta nulla nel vassoio, una birra e chiusura con un limoncello, tanto per non dimenticare da dove veniamo.
Alle 22, come diceva una vecchia canzone " ecco la musica è finita, gli amici se ne vanno", si resta io e Nico. Si sparecchia, ci prepariamo per il giorno dopo, un'ultima sigaretta per lui, un sigaro per me, e poi si va a casa.
Strana sensazione, questa vissuta stasera, per un momento mi vengono in mente le facce di chi vive all'estero e aspetta la Nazionale per un senso di rivalsa.
Qui non è così, qui non è come quello che subisce il grande Nino Manfredi nel film "Pane e cioccolata", qui c'è simpatia per noi, anche se qui tutti sperano in un altra vittoria europea, sperando ancora in Cristiano Ronaldo aspettando con trepidazione la partita d'esordio.
Rientro a casa, mi sintonizzo su Rai uno, i commenti, le interviste, e per una sera questa non è la solita notte portoghese, questa è una grande e bella notte italiana.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 72
Una bella ripartenza, dopo il difficile periodo della pandemia, quella di domani (12 giugno) per l’associazione amici di Barsanti e Matteucci e la Fondazione Barsanti e Matteucci, che hanno organizzato un incontro aperto a tutti sul tema “storia del motore a scoppio e sue applicazioni".
Incontro tanto voluto dall’associazione e dalla fondazione per affrontare tematiche importanti legate al mondo dei motori, dalle origini fino all’evoluzione dei giorni nostri. La partecipazione di relatori come il professor Paolo di Marco dell’Università di Pisa, il professor Paolo Citti dell’università di Guglielmo Marconi di Roma, il professor Giovanni Ferrara dell’università di Firenze fino al padrone di casa, il professor Giacomo Ricci presidente uscente della Fondazione Barsanti e Matteucci garantirà un alto profilo dell’incontro, destinato a tutti ma in particolare ai giovani e agli studenti delle scuole superiori che affrontano nel loro percorso didattico le tematiche legate ai motori e alla loro evoluzione.
L’incontro organizzato il 12 giugno nella sala Vincenzo Da Massa Carrara in via san Micheletto dalle ore 9 alle 13, come dicevamo, è solo il primo di una lunga serie di iniziative. La neo presidente della fondazione Maria Luisa Beconcini insieme ai componenti del consiglio di amministrazione, hanno difatti anticipato un interessante calendario per l’anno 2021, a partire dal 31 luglio fino all’ 8 agosto. In tale data si festeggeranno i primi 100 anni della moto Guzzi con raduni motociclistici partecipati a livello nazionale. In tale periodo verrà anche organizzato anche un “raduno dinamico” sulle mura di Lucca.
Per proseguire a settembre nei giardini di Palazzo Pfanner dove si terrà una mostra di auto d’epoca, fino a novembre, mese nel quale verrà organizzato un evento titolato “Cavalleria, cavalli a vapore e rampanti” nel quale si ripercorrerà l’evoluzione storica dei mezzi di trasporto, dalla carrozza all’autovettura.
Da non dimenticare poi che, dal 29 maggio, è stata riaperta l’esposizione permanente sull’invenzione del motore a scoppio presso i locali di via sant’Andrea, nel centro storico di Lucca.
Quest’anno si festeggiano anche i 200 anni dalla nascita, il 12 ottobre 1821, di Eugenio Barsanti, una ricorrenza importante nella quale l’associazione e la fondazione propongono ai comuni di Lucca, Pietrasanta e Capannori, altre iniziative per ricordare questa importante figura del nostro territorio.
Insomma, tanta voglia di ricominciare a far parlare di Lucca e dei sui illustri personaggi Barsanti e Matteucci, iniziando proprio da domani 12 giugno.