L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 81
Il laboratorio multidisciplinare "Insieme per imparare. Pronti, partenza... via!" si terrà nei mesi di luglio, agosto, settembre al Centro Clinico DAS di Lucca sulla via Sarzanese a Sant'Anna. Il laboratorio è rivolto a bambini di età prescolare e scolare (fino ai 10 anni). I bambini saranno seguiti da professionisti validi e qualificati nella gestione e nel trattamento di differenti condizioni di sviluppo. Incontro informativo (su prenotazione) sabato 20 giugno alle 15.30.
Per qualsiasi info: https://www.facebook.com/Centro-Clinico-DAS-Sede-di-Lucca--886567768032909/
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 111
Non è il titolo di un film dei classici cinepanettoni natalizi, ma la giornata che si è svolta oggi nel centro storico e che ha visto come protagonista l'attore Massimo Boldi che, prima di recarsi in agenzia Casamica in Chiasso Barletti con Natale Mancini e Paola Granucci, ha visitato, complice Alessandro Pfanner, il palazzo omonimo dove è stato girato il film di Alberto Sordi Il marchese del grillo.
"Massimo Boldi - spiega Natale Mancini - nella nostra meravigliosa città, ha scoperto il piacere di poter assaporare la quotidianità anche nella tranquillità unita alla bellezza che il centro storico offre. Vivendo tra Milano e Roma, Lucca è una sosta perfetta per ogni sua trasferta e, così, ha deciso, grazie all'amicizia e alla fiducia reciproca, di rivolgersi a noi ed aspettare che il nostro team riuscisse a trovare la casa che soddisfacesse tutte le sue esigenze. Oggi quindi, alla conclusione della parte burocratica, abbiamo voluto fargli una sorpresa e gli abbiamo fatto visitare Palazzo Pfanner, la splendida dimora dove è stato girato il Marchese del Grillo con Alberto Sordi proprio nel centenario della nascita dell'attore. Alessandro Pfanner, un amico di famiglia, ci ha aperto le porte del Palazzo e ci ha guidati alla visita della suggestiva proprietà. Un'altra figura importante si va ad aggiungere alle molte altre che hanno scelto Lucca ed il suo centro storico come punto di appoggio, un altro valore aggiunto per la città".