L'evento
Il Duca di Lucca al centro del primo incontro con lo storico Daniele Zucconi: alla pasticceria Stella si è parlato di “Lucca al tempo di Castruccio Castracani”
Quella di martedì 28 gennaio alla Pasticceria Stella è stata una serata storica, in tutti i sensi. A 700 anni esatti dalla vittoria di Castruccio Castracani degli Antelminelli nella battaglia di Altopascio, contro i fiorentini di parte guelfa, si è tenuto il primo incontro su “Lucca nel Medioevo” con lo storico Daniele Zucconi dal titolo “Lucca al tempo di Castruccio Castracani”
Sabato 1 febbraio a Lunata Ennebi inaugura la sua nuova sede
Siamo felici di annunciare l’apertura della nuova sede Ennebi a Lunata, a pochi passi dal nostro storico punto vendita. Abbiamo completamente rinnovato lo spazio, creando un ambiente moderno e accogliente per offrirvi un’esperienza ancora più completa
Giornata della memoria, il racconto dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau nel film sulla Shoah italiana
"E' avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire", scriveva Primo Levi. Facendo proprio il suo monito, in…
Roberto Vannacci l'8 febbraio a Chiesina Uzzanese intervistato da Aldo Grandi
"Sono entusiasta dell'opportunità di far incontrare amici e simpatizzanti del generale, uomo che ha stimolato ed avvicinato molte persone al voto alle recenti elezioni europee. Il…
La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri apre la Stagione di Danza al teatro del Giglio
Francesca Pedroni (giornalista e storica della danza) e Frédéric Olivieri (direttore Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala) incontrano il pubblico sabato 25 gennaio (ore 18.00, ridotto teatro)
Diamanti primo film delle feste natalizie a Lucca
Con le festività appena concluse, si possono finalmente dichiarare i vincitori al botteghino delle sale cinematografiche, tornate al centro delle preferenze del…
Grande successo di pubblico per "L'Epifania ti porta in Sartoria" presso l'Atelier Ricci a Lucca nel segno della solidarietà
Grande successo per la terza edizione dell'evento benefico
Successo per lo spettacolo di mister Jack alla Cittadella del Carnevale
Inerente alle festività appena trascorse, mi guardavo intorno sui canali social quali fossero, in zona, le occasioni e proposte per portare bimbi e famiglia per trascorrere…
Rotary Club San Rossore: Un Natale di Solidarietà con il PanettONtour
Il Rotary Club San Rossore si è reso protagonista di un Natale all'insegna della solidarietà e dell'attenzione verso le persone più fragili, grazie al service "PanettONtour". Un'iniziativa che ha unito il calore della tradizione natalizia con un percorso itinerante attraverso diverse realtà del nostro territorio, regalando centinaia di panettoni e, soprattutto, momenti di gioia e vicinanza
Intitolato a Elso e Rolando Bellandi lo stadio di Ghivizzano
Ora è ufficiale: lo stadio comunale di Ghivizzano (già Carraia) porta il nome di Elso e Rolando Bellandi. È stata una grande festa quella di sabato 28 a Ghivizzano, alla…
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 57
"L'Italia risorgerà": lo ha detto Nigel Farage - il politico britannico leader del partito della Brexit e già capo del partito per l'Indipendenza del Regno Unito - incontrando stamani casualmente a Londra Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca Festival.
Un appuntamento cordiale nel cuore di Londra, che si è presto tradotto in una serie di spunti politici di interesse nazionale ed europeo: "Questo - commenta Colombini - è il messaggio che Farage mi ha dato stamani mattina. Abbiamo discusso per una ventina di minuti: mi sono presentato come personaggio lucchese e presidente del Festival. Si tratta di un grande amico dell'Italia, il Paese in cui ha lavorato per più di quindici anni come addetto commerciale a Milano, per una grande industria siderurgica".
Colombini precisa che Farage "mi ha confermato le sue grandissime aspettative per la politica italiana dei prossimi anni, ricordando che l'esempio della Brexit dovrebbe servire al nostro Paese, distrutto nella sua industria manifatturiera dallo sforzo tedesco e da un'Unione Europea che è totalmente autoreferenziale".
Il presidente del Puccini e la sua Lucca Festival ne ha approfittato, quindi, per avere un'opinione ancora più precisa sulla situazione italiana da parte di Farage: "La conosce molto bene - prosegue - così come conosce Matteo Salvini ed ha potuto apprezzarne il lavoro come parlamentare europeo. Mi ha infine confermato che, a suo avviso, molto presto l'Italia sceglierà strade alternative per la sua permanenza nell'Unione Europea e di questo sono convinto anch'io".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 81
Inaugurata ieri, sabato 4 gennaio, all'hotel Esplanade di Viareggio la prima mostra d'arte del 2020. Le opere di Maurizia Cardoni e Tito Mucci sono state presentate da Enrico Carlisi e dal critico d'arte Lorenzo Pacini.
Ottima la risposta del pubblico intervenuto alla presentazione, che in seguito ha visitato la bella esposizione allestita negli ampi saloni dell'hotel Esplanade. La mostra "IERI, OGGI, DOMANI" è a cura di Centro studi d'arte Lorenzo Pacini. Si potrà visitare fino al 6 marzo con orario continuato 9 – 20. Maurizia Cardoni e Tito Mucci, entrambi lucchesi, sono amici di vecchia data. La prima abita nel paese di Vorno, mentre il secondo a ridosso delle Mura urbane. Entrambi hanno uno stile personale che si differenzia notevolmente da quella che comunemente viene definita la "Scuola Lucchese".
Maurizia Cardoni con i suoi cromatismi caldi e le sue delicate velature, dipinge scene di vita che si rifanno al passato, fatti e situazioni da lei stessa vissuti nella fanciullezza, ricordi indelebili che sono le fondamenta della sua maturazione di ragazza e di donna. La rappresentazione di un mondo contadino dove la comunità faceva fronte ad ogni evenienza ed ogni avvenimento veniva scandito dal calendario della tradizione.
Tito Mucci esprime un'arte per niente scontata, nel suo lungo percorso artistico, ha dato sfogo a tutte quelle tematiche che la sua creatività è stata capace di generare. Mettersi in gioco e proporsi con stili diversi, non è mai stato un problema per lui, la sua genuinità d'artista lo ha preservato dal condizionamento del mercato, permettendogli, in totale onestà intellettuale, di realizzare l'Arte più confacente al suo stato emozionale e al desiderio espressivo che il momento gli richiedeva.