L'evento
Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 204
Circa una decina di anni fa fu presentata da Mercedes la prima Smart elettrica. Quest'anno, complici anche gli incentivi del Governo per l'acquisto, la Smart presenta la rinnovata versione di questa piccola auto dalle grandi prestazioni.
Chiamata Smart Fortwo Electric Drive a prima vista è perfettamente identica alla sorella a benzina. Anche gli interni sono simili, sempre curatissimo ed impeccabili. L'unico strumento che fa capire che ci si trova su un'auto a zero emissioni è un indicatore sulla sinistra del cruscotto che ci avverte della potenza utilizzata e del residuo di carica disponibile.
Passando ai dati strettamente tecnici la nuova vettura monta un motore di ultima generazione brushless da 60 Kw in grado di portare la vetturetta da 0 a 100 in 11,5 secondi (prestazione quasi da Cafè Racer). La velocità massima è di 130 km/ora, autolimitata dalla centralina per aumentare la percorrenza utile a scapito di esagerati exploit velocistici.
La batteria, come in molte altre auto, è collocata nel pianale fra i due assi per ottenere un baricentro il più basso possibile. Capacità utile 17,6 Kw/ora, sufficienti a garantire all'auto circa 160 km di autonomia (con un uso misto e senza esagerare sul pedale dell' accelleratore).
Rispetto al modello precedente la capacità totale ed il peso della batteria sono stati ridotti me senza perdere per questo autonomia visto che il peso complessivo dell'auto è calato di 15 chilogrammi garantendo quindi un migliore rapporto peso/prestazioni. Ha però guadagnato in tempo di ricarica, ottenendo dalla normale presa di casa l'80 % dell'energia in sei ore contro le precedenti sette e mezzo.
E' disponibile comunque anche un caricabatteria più potente in grado di ricaricare sempre l'80 % in meno di 45 minuti. Trattandosi di un oggetto particolare e ben rifinito, esattamente come le consorelle a carburante, anche questa Smart ha alcuni gadget “speciali”.
Il primo, molto utile in zone fredde o d'inverno, riscalda l'abitacolo dell'auto poco prima di partire e di staccare la presa di ricarica. In questo modo l'energia della batteria rimane pressoché totalmente utilizzabile per la marcia. Inoltre dispone, come tutti i modelli elettrici, del recupero di energia in frenata, governato da un microprocessore in grado di gestire ottimamente il rapporto “azione del freno/recupero di energia”.
E' disponibile in tre versioni diverse, la Fortwo coupé, la Forfour e la Fortwo cabrio. Il prezzo di listino è un po' altino ma, considerando gli incentivi, il bollo ridotto ed il risparmio di gestione (sia come consumo che come tagliandi o riparazioni) vale la pena farci un pensierino.
In Versilia la Smart elettrica, sia nuova che a chilometri zero, la potete ora trovare da Larini & Team, in via Italica a Lido di Camaiore. La Larini e Team, ormai sulla piazza da ben vent'anni, è fornita di tutta la gamma Smart e dispone anche di una buona scelta di usati, normali ed aziendali.
Inoltre, grazie alle varie formule di finanziamento, l'acquisto peserà pochissimo sulle vostre tasche, soprattutto in un momento di crisi economica come questo. Larini e Team - via Italica 271/273 - Lido di Camaiore - www.larinieteam.it - tel. 0584/905448
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 225
Non sono stati momenti di gloria. Per quelli, siamo certi, hanno provveduto altri palcoscenici e altre platee, ma momenti di gioia, a giudicare, almeno, dal sorriso e dalla sua semplicità di artista d'altri tempi, questo sì, possiamo dirlo senza timore. E' stata una bella serata quella organizzata da Lorella Pagnucco Salvemini, direttore responsabile della rivista Arte In, periodico bimestrale che spazia da un continente all'altro in cerca di emozioni e di nuove correnti artistiche. Tutti, collaboratori, amici, colleghi invitati al ristorante sul lungomare di Forte dei Marmi, la Barca, per celebrare l'87° compleanno di un artista intramontabile, fiorentino di nascita e di vita vissuta, Riccardo Guarneri.
Nato nel 1933 a Firenze, Guarneri ha avuto una lunga e brillantissima carriera sia come pittore sia come docente. Ha esposto alla Biennale di Venezia e non solo, i suoi quadri sono stati ospitati nelle più importanti gallerie d'arte d'Europa e non soltanto. Uomo semplice, che ama i colori tenui che ha preferito, già da tempo immemore, a quelli 'forti e pregnanti' di cui si era disamorato. E, infatti, a vedere le sue opere, si resta colpiti dal tratto delicato, dalla quasi trasparenza dei suoi acquarelli, dalle emozioni intense e, al tempo stesso, estremamente rilassanti e meditative.
L'altra sera Lorella Pagnucco Salvemini che noi conosciamo e amiamo anche per quel cognome, Salvemini, che fa parte, con pieno diritto, della storia d'Italia - le sue lezioni ad Harvard e il libro sulle origini del fascismo sono straordinari - ha predisposto una cena a base di pesce che ha allietato i presenti e creato un'atmosfera simpatica e godibile della quale, senza ombra di dubbio, Guarneri si è beato. Uomo semplice, cordiale, disponibile, ha accettato di brindare alla sua salute e a quella di coloro che lo hanno circondato di affetto e amicizia. Tra gli altri, l'ex senatore Carlo Carli di Pietrasanta e signora.
Con l'occasione Lorella Pagnucco ha distribuito l'ultimo numero del periodico con, in copertina, una bella foto di Guarneri scattata da Emiliano Zucchini e che lo ritrae nel suo studio fiorentino.
Non per passare di palo in frasca, ma complimenti anche al menu, molto buono e, allo stesso tempo, piacevole agli occhi cosa che, soprattutto di questi tempi, non guasta. Niente male anche la musica e l'ambiente, vivace senza essere di disturbo. Un locale sicuramente in cui tornare anche per la posizione, fronte spiaggia o giù di lì. Dimenticavamo: tanti auguri maestro.