L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 306
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 343
“L’errore in radioterapia: radiochirurgia e radioterapia stereotassica”. E’ questo il tema del corso, inserito nel piano di formazione aziendale (PAF), in programma sabato 18 novembre a partire dalle ore 8 nella Sala Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, con l’organizzazione della Radioterapia oncologica e dell’Oncologia, nell’ambito del dipartimento diretto da Giacomo Allegrini.
Il responsabile scientifico dell’evento è infatti il direttore della struttura di Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna, con Chiara Finale dell’unità operativa di Oncologia come animatrice di formazione e con la segreteria organizzata curata dalla struttura di Formazione.
Tra i relatori: Tommaso Bellandi (Sicurezza del paziente aziendale); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Carrara Samantha Cipressi (radioterapista oncologa), Sergio Luxardo (specialista in Fisica medica) e Barbara Timossi (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Livorno Donatella Badii (radioterapista oncologa), Simona Del Tredici (specialista in Fisica medica) e Barbara Barsotti (tecnica sanitaria); per la Radioterapia e Fisica sanitaria di Lucca Rita Bagnoli (radioterapista oncologa), Mariagrazia Quattrocchi (specialista in Fisica medica) e Stefania De Robertis (tecnica sanitaria); inoltre: Maria Antonietta Gilio e Elena Lorenzini (specialiste in Fisica medica area nord).
Un trattamento radioterapico è sempre il prodotto finale, sul quale intervengono tecnologie complesse e multiprofessionalità, ognuna delle quali svolge un compito ben preciso dalla corretta indicazione e prescrizione, alla Tac di centraggio, alla pianificazione, ai controlli di qualità e erogazione del trattamento. Proprio questa complessità può generare errori con importanti ricadute cliniche.
Per questo motivo, il corso si propone di fare degli “errori” veri o simulati dei singoli centri afferenti all’area radioterapica dell’Azienda USL Toscana nord ovest un bene comune, perché la loro conoscenza è il miglior modo per prevenirli.
Ogni singola struttura aziendale si metterà in gioco, esponendo alcuni errori simulati o realmente accaduti, analizzandone gli eventi e i vari aspetti per figura professionale, coinvolta o meno.
Tutto questo sarà poi oggetto di discussione e di confronto con quanto evidenziato nella revisione della letteratura. In ultimo ne verranno analizzati gli aspetti relativi alle norme di legge.
L’evento formativo è destinato a fisici medici, tecnici sanitari, infermieri, medici chirurghi.