L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 951
L’accademia lucchese di Scienze, lettere e arti aprirà l’anno accademico 2023-2024 con una prolusione tenuta dalla professoressa Gigetta Dalli Regoli, socia corrispondente della stessa Accademia, sul tema "Leonardo e Raffaello: incontri e divergenze agli inizi del Cinquecento". L’intervento si propone di chiarire contatti di stile e di poetica artistica tra i due grandi protagonisti del Rinascimento, sebbene non esistano prove documentarie di un loro effettivo incontro. L’evento sarà introdotto e coordinato dal dr. Marco Paoli, Presidente dell’Accademia Lucchese.
La professoressa Dalli Regoli, già docente ordinario di storia dell’arte medievale e moderna all’università di Pisa, è anche membro dell’accademia dei Lincei. Nel corso della sua attività scientifica ha pubblicato oltre duecento contributi, dedicando anche specifici approfondimenti alle figure di Leonardo e Raffaello. Nel 2018 ha partecipato alla realizzazione del film documentario di Francesco Invernizzi "Leonardo – Cinquecento", distribuito dalla Magnitudo Film.
L’incontro si svolgerà venerdì 17 novembre, alle ore 17, nel Palazzo Pretorio, in via Vittorio Veneto, n.1 a Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 380
La scuola di danza, musica e teatro "CENTRO D'ARTI", compie dieci anni dalla sua apertura. Per festeggiare questo importante appuntamento, porterà in scena sul palco del Teatro Accademico di Bagni di Lucca un Musical inedito dal titolo "Maria Antonietta - THE QUEEN".
Si tratta di un'opera rock scritta e diretta dalla direttrice della scuola Debora Lemetti, nel quale vengono ripercorsi alcuni dei momenti salienti della vita della Regina di Francia.
Il musical sarà accompagnato da brani tra i più celebri dei Queen, interpretati e coreografati da alcuni degli allievi della scuola stessa.
Un progetto nato circa un anno fa, al quale la stessa direttrice tiene particolarmente, poiché riesce a unire le tre discipline del centro d'arti: il canto, la danza e la recitazione.
Per festeggiare alla grande quindi, il Centro D'Arti debutterà con questo nuovo spettacolo ma non mancherà anche l'occasione di fare festa con i propri sostenitori ed infatti nei giorni di sabato 11 e domenica 12 novembre, presso la sede della scuola di terranno due giornate all'insegna dell'arte.
Eventi che vedranno la partecipazione della docente di danza del Teatro Oscar danza-teatro e del M.A.S. di Milano Sonia Usurini, il cantautore e autore livornese Francesco Mignogna, il musicista Massimiliano Gagno, il cantautore e autore lucchese Alessio Piacentini, il cantante e presentatore Morris e l'attrice di teatro e costumista Michela Badiali.
Durante queste due giornate verranno raccontate dalla stessa Debora Lemetti, con la mediazione di Laura Badiali, aneddoti e racconti di questi primi 10 anni delle attività della scuola.
I festeggiamenti si concluderanno con il musical che andrà in scena sabato 18 novembre alle ore 21.15 a Bagni di Lucca, per il quale le prevendite potranno essere effettuate contattando la segreteria della scuola.
Ingresso € 15 - Info e Prenotazioni al 334 7591178