L'evento
Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 636
“LUCCA SI DANZA"
12-13-14 gennaio 2024
Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca, il presidente della Asd Atmosfera Danza e Susanna Pieri presentano:
LUCCA SI DANZA
𝘓𝘪𝘷𝘦 𝘌𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 - vivere una esperienza unica
Tre giorni di lezioni di danza e laboratori coreografici con maestri di fama nazionale e europea in una location unica e suggestiva con una storia di più di 200 anni: Real Collegio.
I docenti delle classi di danza saranno i seguenti:
ALESSANDRO GRILLO E MARTA ROMAGNA
Già primi ballerini del Teatro alla Scala attualmente docenti al Corso di perfezionamento presso l’Accademia del Teatro alla Scala e nel Direttivo del percorso di formazione FED.
GIOVANNI ROSACI
Già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma e docente presso la scuola dello stesso teatro nonché Direttore didattico e artistico del teatro Golden di Roma.
MICHAEL FUSCALDO
Direttore artistico Nac Ballet, MGR events e Collettivo Outdoor.
NICOLÓ ABBATTISTA
Co-direttore artistico e Presidente del Centro di Alta Formazione per la danza ArteMente di Milano, Project Manager di MilanoDancing City e coreografo e direttore artistico della Compagnia Lost Movement.
SUSANNA PIERI
Danzatrice stabile della Compagnia Lost Movement, coreografa e co-direttrice artistica della Compagnia Giovanile Soul Dance Junior Company e Project Manager dei progetti connessi e co-direttrice di Lucca Si Danza.
Una Mission senza precedenti: dare opportunità di studio, vivere e condividere una esperienza unica.
L’obbiettivo di Lucca si Danza, grazie ai colleghi del panorama della danza in Italia che ci sostengono in questa visione super contemporanea e attuale, è consegnare agli allievi più meritevoli delle borse di studio tendenzialmente del 100% per studiare in altri eventi, centri di alta formazione per la danza e Accademie.
Un modo per alleggerire le famiglie dalle spese e per dare più possibilità agli allievi che si distingueranno nelle lezioni di questo weekend intensive di danza.
Alla fine dei 3 giorni verranno assegnate tantissime borse di studio.
Lucca si Danza, grazie al sostegno comunale, diventerà un appuntamento annuale svolto in diversi momenti dell’anno, divulgando la disciplina della danza in tutte le sue forme.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
Una leggenda giapponese vuole che la camelia sia un dono offerto dagli dei agli uomini per rendere migliore, attraverso la sua indiscussa bellezza, la loro permanenza nel mondo. Simbolo anche di sana longevità, perché vive a lungo e sempre con grande decoro, la camelia fu importata in Europa dall’Estremo Oriente - Cina e Giappone - intorno alla metà del XVIII secolo. In Italia il fiore venne probabilmente coltivato per la prima volta nel parco della reggia di Caserta, per volontà della regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena (1752 - 1814), moglie di Ferdinando IV di Napoli e sensibile, almeno in gioventù, alle idee illuministiche che percorrevano allora l’Europa e l’Italia.
Per la sua bellezza e le sue doti di resistenza in pochi anni la camelia divenne la pianta preferita dalla nobiltà e dalla ricca borghesia settecentesca che si dilettarono a popolarne le aiuole dei giardini privati e delle ville di famiglia. In Lucchesia l’albero dalle foglie lucenti, lucide e coriacee, fu introdotto da Angelo Borrini, originale figura di scienziato, cameliofilo e patriota. Infatti, insieme al fratello Alessandro, Angelo seppe intrecciare la passione per la coltura di questa pianta con quella per la politica e gli ideali mazziniani che agitavano la Toscana e l’Italia tutta nella prima metà dell’Ottocento.
Da allora, sulle colline lucchesi, il particolare microclima e l’abbondanza di acque hanno favorito la coltivazione delle camelie sia all’interno dei giardini aristocratici, sia di quelli borghesi, allargandosi via via all’intero territorio del Comune di Capannori e non solo. In un documentario del regista Tommaso Cavallini, che andrà in onda martedì 9 gennaio 2024, su Rai 3, all’interno di GEO, in onda a partire dalle ore 15.50, viene illustrata l’esperienza dell’agronomo Guido Cattolica che, in quel di Sant’Andrea di Compito, frazione del Comune di Capannori, ha sviluppato l’idea di dare vita a una coltivazione tipica dell’Asia centrale, la Camellia sinensis, ovvero la pianta del thè, a mano, e senza fare ricorso a prodotti chimici di sorta. Le telecamere entrano poi anche in due dimore storiche: Villa Grabau, con il camelieto dell’Ottocento e la straordinaria limonaia settecentesca, e la Villa Reale di Marlia, trasformata da Elisa Baciocchi, la sorella minore di Napoleone, nella propria residenza estiva, degna, durante gli anni dell’impero, della donna più importante, amata e odiata, della Toscana.
- Galleria: