L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 642
Torna in vetrina alla UBIK la trasmissione ideata e condotta da Stefano Picchi con la collaborazione di Annalisa Del Dotto di Gatta ci Cova. Nuova linea editoriale per un format che ha visto famosi ospiti ai microfoni di Stefano che commenta: "ho iniziato l'esperienza radiofonica con radio 2000 che ringrazio, ma sono felicissimo, insieme ad Annalisa Del Dotto, vera speaker professionista di poter collaborare con Radio Bruno, che sarà presente a Lucca Comics come partner di Anime Vocal Contest .
Dalle ore 15 alle ore 19 ci saranno tantissimi ospiti nella famosa vetrina di via fillungo coordinati dalla padrona di casa Gina Trullio come ad esempio: il sindaco Mario Pardini, il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi, i cantanti del concorso "anime Vocal Contest" coordinate dalla dj producer Veronica Niccolai e tanti artisti che come di consueto concederanno interviste, disegni e parole alle centinaia di persone che accederanno al centro città per una delle manifestazioni più famose nel modo dei fumetti.
Le interviste di "Picchi D'Ascolto – Speciale Lucca Comics" saranno disponibili anche in Podcast sul sito www.radiobruno.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 284
Al via il ciclo di conferenza «Lucca 1973, l’anno dei tre arcivescovi». Venerdì 13 ottobre alle ore 17, nel Salone del Palazzo arcivescovile si terrà la prima conferenza dedicata all’arcivescovo monsignore Antonio Torrini.
Interverranno il professor Emmanuel Pesi su «L’opera di mons. Antonio Torrini negli anni della Seconda guerra mondiale» e il professor Raffaele Savigni su «Il lascito pastorale di mons. Antonio Torrini».
A seguire, nelle adiacenti Sale dell’Archivio Storico Diocesano, ci sarà l’inaugurazione della mostra dedicata agli arcivescovi Antonio Torrini, Enrico Bartoletti, Giuliano Agresti che si avvicendarono nel 1973 nella sede episcopale di Lucca. Saranno esposte pagine di diari, lettere, anche di Papi, e molti altri documenti inediti. In particolare, grazie a Pesi e Savigni, nella prima conferenza cui porterà i suoi saluti l’arcivescovo Paolo Giulietti, emergerà la figura di mons. Torrini. È doveroso ricordare la sua azione durante e dopo la seconda guerra mondiale. In quelle tristi circostanze si pose come “difensore della città di Lucca”.
Promosse una intensa “resistenza civile” della popolazione lucchese anche attraverso la costituzione degli oblati del Volto Santo, un piccolo gruppo di presbiteri, tra cui don Arturo Paoli, che lo coadiuvavano in questa delicatissima missione. Dopo il conflitto, oltre a ritessere una pacificazione, attuò varie azioni pastorali di cui la Chiesa di Lucca fa memoria. La cittadinanza è invitata a partecipare.