L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 532
Prende il via con l’inaugurazione ufficiale venerdì 4 agosto alle 16 al Caffè delle Mura, Lucca Historiae Fest, la manifestazione voluta dall'amministrazione comunale per favorire la divulgazione della storia della città e che per tre giorni, dal 4 al 6 agosto, vedrà le Mura urbane protagoniste di un viaggio nel tempo.
L'attrazione principale consisterà nell'Orologio del Tempo, la ricostruzione storica multi-epoca che racconterà gli oltre 2000 anni della storia di Lucca attraverso un percorso multimediale sviluppato su nove baluardi. Vi sarà poi una parte dedicata agli eventi che avrà il suo fulcro in un'intera zona dedicata all'intrattenimento e agli spettacoli sul baluardo San Frediano e sugli spalti adiacenti, dove per due giorni si svolgeranno esibizioni degli sbandieratori, duelli equestri e maneschi, attività didattiche storiche e ricostruzione di vari accampamenti. Completeranno la ricca proposta culturale una serie di conferenze e mostre allestite nelle casermette.
Per rendere agevole l’organizzazione e la fruizione dei vari spazi legati alla manifestazione, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che vieta l’utilizzo di biciclette e risciò su tutta la passeggiata delle Mura dalle ore 8.00 del 4 agosto alle 24.00 del 6 agosto. Negli stessi giorni e orari sarà istituito il divieto di sosta, eccetto che per gli organizzatori, in Piazza Cleubolina Cotenna Leonardi e in una porzione dell’area a parcheggio di via Gramsci, lato stadio. Divieto di sosta anche al Campo Coni a partire dalle ore 15 del 4 agosto e fino alle 24.00 del 6 agosto: sarà comunque consentito l'accesso e la sosta ai veicoli dei visitatori dell'area cimiteriale, in orario di apertura ed in prossimità della stessa, con disco orario della durata di 2 ore. Divieto di sosta negli stessi giorni e orari anche in via Arturo Marchi e Piazza Erno Erbstein (parcheggi adiacenti del Palazzetto dello Sport).
Tutto il programma di dettaglio comprensivo degli orari è reperibile sul sito luccahistoriaefest.it e sui canali sociali di Lucca Historiae. L'accesso a tutti gli spettacoli, mostre, conferenze ed eventi è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 494
La movida si trasferisce nei paesi e nelle sagre cittadine , ecco che allora il fresco paese sulle colline di Aquilea con la sua sagra e il suo festival della musica torna a fare tendenza.
Appuntamento il 4, 5, 6, 11, 12 e 13 agosto.
Zuppa e vino abbinamento ..Divino !!
Nella spettacolare location delle colline lucchesi, tra le vigne e le piane del paese di Aquilea si ripete la tradizione della sagra della zuppa di Aquilea . La zuppa ( solo di verdure di aziende agricole locali del morianese !) l'olio e vino della fattorie di Aquilea, torte con i becchi di verdura crema e cioccolata. I tordelli e i maccheroni fatti ancora come una volta nelle cucine della sagra dalle mani esperte delle donne del paese vi gusteranno il palato e vi porteranno a ricordare antichi sapori .
Programma:
la sagra si svolge nei seguenti giorni 4-5-6-11-12-13 agosto apertura stand ore 19.
Tutte le sere si potrà gustare la famosa zuppa di Aquilea LU ,( solo verdure ed erbi spontanei della zona la rendono idonea anche per l'alimentazione vegetariana e vegana ) unica zuppa inserita nell' elenco delle ricette PAT ( prodotto agroalimentare tipico regione toscana )
Inoltre tordelli e maccheroni fatti sempre a mano e con prodotti locali saranno presenti a rotazione, a seguire e specialità alla griglia torte con i becchi di verdura crema e cioccolata
Vino e olio rigorosamente delle aziende di Aquilea LU
La zuppa di Aquilea l'unica insignita del termine PAT ( prodotto Agroalimentare tradizionale) dalla Regione Toscana , inserita nel prestigioso elenco nei piatti tipici di Vetrina Toscana e .. l'unico paese della zuppa !
Attiva area giochi per bambini
Puoi portare anche il tuo amico a 4 zampe
Presente intrattenimento musicale con il festival della musica – Ballando sotto le stelle di Aquilea
Organizzatore: Comitato sagra della zuppa di Aquilea
Per arrivare ad Aquilea è semplice .Arrivati alla città di Lucca seguire le indicazione SS 12 del Brennero direzione Nord poi troverete le indicazioni locali che vi porteranno sulle colline di Aquilea
Manifestazione all'aperto
Organizzatore: Comitato sagra della zuppa di Aquilea
seguici anche gli altri numerosi eventi
Email:
Face book: https://www.facebook.com/sagradellazuppa.aquilea