L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1104
Torna la notte più lunga dell'estate lucchese, presentato questa mattina il ricco e variegato programma della decima edizione della Notte Bianca 2023 prevista per il 26 agosto, a cura di Confcommercio Lucca.
Alla presentazione tenutasi nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti erano presenti gli assessori Paola Granucci e Mia Pisano, il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, la direttrice di Confcommercio Sara Giovannini, la funzionaria di Confcommercio e organizzatrice Martina Carnicelli, il presidente della Camera di Commercio Toscana Nordovest Valter Tamburini, Elisabetta Guerreiri in rappresentanza del Banco Bpm e Dorotea Arrigo per Enegan.
Collocato quasi a pennello tra la fine del Summer Festival e l'inizio del settembre lucchese - che a sua volta non può che portare direttamente ai Comics - sta per tornare con tantissime novità uno degli eventi centrali della città, secondo per numeri solo alle giornate più intense del Lucca Comics & Games. La Notte Bianca 2023, arrivata al suo decimo anniversario, è pronta a festeggiare questo traguardo attraverso un mix di movida, divertimento, enogastronomia e anche tanta tanta cultura.
Grande novità di quest'anno, oltre i numerosi eventi inediti e gratuiti che Confcommercio è riuscita a portare a Lucca insieme ai negozi del centro e all'amministrazione, anche la partecipazione dei musei nazionali e civici, che rimarranno aperti per l'occasione per l'intera serata. Tra i tanti percorsi disponibili sarà possibile visitare i palazzi storici come Villa Guinigi e Palazzo Mansi, riscoprendoli anche grazie a visite guidate e le torri storiche del centro, come la Torre delle Ore e Torre Guinigi, dalle quali sarà possibile godere di una vita unica in notturna.
"Anche per la Notte Bianca 2023 siamo molto contenti del programma che siamo riusciti a organizzare in collaborazione con tutta la città - ha dichiarato la direttrice di Confcommercio Giovannini -. Grazie anche al sempre maggiore successo della manifestazione quest'anno siamo riusciti a creare eventi speciale anche all'interno di realtà importanti per la cultura e per il territorio come i musei, dando inoltre possibilità di riscoprire la città anche attraverso visite guidate gratuite prenotabili attraverso il Centro Informazioni Turistiche di Piazzale Verdi."
"Il nostro obbiettivo è infatti quello di dedicare una serata a Lucca a 360 gradi - ha spiegato Giovannini - facendo sì che sia i visitatori che i lucchesi possano riscoprire la città da tutti i punti di vista. La Notte Bianca, grazie a tutti i locali e le realtà coinvolte, sarà infatti commercio, enogastronomia, cultura, storia e movida, dando spazio anche alla leggerezza e alla spensieratezza con dj set e musica organizzata dai locali in tante piazze del centro".
Il picco della serata verrà però raggiunto nella Piazza San Martino allo scoccare della mezzanotte, quando la facciata del duomo lucchese diventerà protagonista di giochi di luci e proiezioni, trasformandosi in una tela per le suggestive tecniche della società Proietta. Sarà inoltre di ritorno a Lucca dopo gli ultimi successi il comico Matteo Cesca, che si esibirà alle 21:30 nello spazio Cred di via Sant'Andrea insieme al comico livornese Claudio Marmugi.
A Palazzo Sani, sede di Confcommercio Lucca, sarà invece organizzato dalle 18 una "Wild Zone" dedicato ai bambini, dimostrando così quanto la serata possa essere trasversale e adatta a tutte le età, per poi trasformarsi alle 21 in uno spazio dedicato al fitness grazie all'evento "Pilates e Yoga White Night" in collaborazione con la palestra Ego.
Come di consueto l'intero centro storico sarà costellato di dj set organizzati dai tanti locali aderenti all'iniziativa, che animeranno la serata fino a tarda notte riempendo di musica e vita le vie lucchesi. Per consultare tutte le attività aderenti all'iniziativa e l'intero programma è possibile visitare i siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it da cui sarà inoltre possibile scaricare la brochure della serata.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 754
Nove appuntamenti, undici ospiti, di fronte ad un pubblico totale di quasi duemila persone. Con questi numeri si chiude la prima parte dell’anno del festival L’Augusta – la Fortezza delle Idee. “Sono risultati importanti raggiunti solo dopo tre anni di attività (il festival è alla quarta edizione n.d.r.)", spiega il presidente dell’associazione, Iacopo Di Bugno.
"Il festival ha lanciato a inizio anno la sfida di un format 'permanente' - continua Di Bugno - con date che coprono tutto l'anno. Fare numeri importanti ad ogni appuntamento, anche in serate infrasettimanali in inverno, non era scontato. Le serate di luglio sono poi state trasmesse su ReteMia e Antenna 3, raggiungendo un numero ancora più elevato di pubblico potenziale".
Molti gli autori di livello che hanno presenziato coi loro ultimi libri da gennaio a luglio: si va dal vignettista di satira politica Federico Palmaroli, in arte Osho, al professore di estetica e scrittore Stefano Zecchi, dal filosofo e scrittore Marcello Veneziani, ai giornalisti Toni Capuozzo e Francesco Borgonovo, dal giornalista e scrittore Gabriele Marconi, al professore ed ex presidente Rai Marcello Foa, dal filosofo Boni Castellane ed il giornalista Paolo Del Debbio, al giornalista Mario Giordano, per chiudere con il giornalista ed ex parlamentare Gianluigi Paragone.
"L'Augusta riprenderà la programmazione ad ottobre, per completare così la lunga edizione 2023. Una programmazione che vedrà ancora il patrocinio gratuito del Comune di Lucca, il quale ha promosso così l'arrivo in città di nomi di primo piano del panorama giornalistico italiano. Eventi a cui anche il pubblico ha potuto partecipare gratuitamente. Tutto questo - conclude di Bugno - grazie al grande lavoro dello staff dell'associazione, che ringrazio