L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 851
Proseguono le attività di scambio fra le città che partecipano al progetto In-Habit.
Dopo che a febbraio Lucca ha ospitato la quinta assemblea generale e dopo che ad aprile una delegazione della città ha fatto visita a Cordoba, nei giorni scorsi (30 e 31 maggio) si è svolta la visita a Riga, con la partecipazione del gruppo di lavoro del Comune presieduto dal vice sindaco Giovanni Minniti, di Unipi, Lucca Crea e delle delegazioni delle altre città coinvolte nel progetto In-Habit, ossia Cordoba e Nitra.
A Riga il tema del benessere inclusivo, che a Lucca è sviluppato sui benefici discendenti dal rapporto uomo-animale, assume un contenuto socio-culturale legato alla promozione di stili di vita sani da diffondere tra la popolazione giovane e anziana. La città quindi, come è stato mostrato durante la visita, ha lavorato alla creazione e promozione di un centro alimentare multifunzionale all'interno del riqualificato mercato coperto Agenskalna, che ha il proprio fulcro nella cucina di comunità, spazio di aggregazione e condivisione realizzato proprio attraverso il progetto In-Habit. A questo si aggiungono attività con finalità ricreative ed educative come mostre, laboratori, mercati negli spazi condivisi del quartiere Kalnciema.
Durante la permanenza a Riga la delegazione del Comune di Lucca ha potuto anche visitare il centro Accademico dell'Università della Lettonia e conoscere il progetto di mobilità e inclusione Rail Baltica, che integra gli stati baltici nella rete ferroviaria europea.
“Questa seconda visita nell’ambito di In-Habit – dichiara il vicesindaco Giovanni Minniti – è stata una importante opportunità per comprendere a fondo le finalità e vedere da vicino lo stato dell'arte delle attività del progetto declinate in un contesto particolarmente suggestivo, quello del mercato coperto di Asgenkalna. La nostra delegazione ha inoltre potuto stringere ulteriormente i rapporti con gli altri partecipanti, anche in vista delle nuove e future attività che si svolgeranno nella nostra città”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Destinati a bambini e adolescenti, tornano i soggiorni settimanali estivi del Parco delle Alpi Apuane. Il programma 2023 prevede 3 soggiorni della durata di una settimana divisi per fasce d’età e diversi campi giornalieri. Tutte le offerte propongono esperienze di vita all’aria aperta, escursioni, giochi, educazione ambientale e altro ancora, declinate sul tema “Studiare il Parco per un uso durevole delle sue risorse”.
Nello specifico, i soggiorni settimanali Campo A dal 18 al 24 giugno per bambini di età 8-11 anni costo 125 euro; Campo B (già al completo) e Campo C dal 2 all’8 luglio 2023 sempre per bambini 8-11 anni (costo 175 euro).
Per quanto riguarda i campi giornalieri sono in programma 12 uscite in tutto nell’Area Parco, divise per fasce d’età, della durata di 8 ore.
Il 22 e il 29 di giugno sono in programma i campi giornalieri per i bambini 8-11 anni; il 19 e 26 giugno per la fascia d’età 12-14 anni.
A luglio: altre giornate per i bambini della fascia d’età 8-11 anni nelle giornate del 6,13,20,27
E in quelle del 3,10,27,24 per la fascia d’età 12-14 anni.
I campi estivi giornalieri hanno un costo di 50 euro (a pacchetto di un numero di 6 escursioni) e, come nel caso dei soggiorni settimanali, sono condotti dalle Guide del Parco delle Alpi Apuane, iscritte nell’Elenco 2023.
Ciascun soggiorno prevede la partecipazione di 10/15 bambini, mentre i campi giornalieri prevedono la partecipazione da un minimo di 6 fino ad un massimo di 14.
Tutte le info su www.parcapuane.it
Mail: